Articolo precedente
Articolo successivo

Ancora sul genocidio culturale e letteratura popolare

CopertinaDei.jpgAnche a seguito del recente intervento di Antonio Moresco, segnalo un libro sul tema “letteratura popolare e altro”, aperto dopo la pubblicazione sull’Espresso dell’articolo di Carla Benedetti (vedi qui).
Si tratta di
Beethoven e le mondine. Ripensare la cultura popolare, di Fabio Dei, pubblicato da Meltemi nel 2002. Credo che possa offrire molti spunti di riflessione, non fosse altro che Fabio è un antropologo, e gli antropologi (non solo italiani) dibattono sul tema da sempre. Il libro di Dei mi pare faccia il punto in modo assieme preciso e compitamente provocatorio, offrendo molteplici stimoli di riflessione anche per i risvolti politici del dibattito in corso. Se non avete tempo di leggere l’intero libro, sul sito dell’editore(www.meltemieditore.it) è possibile scaricare il pdf dell’introduzione, quindici pagine che vale proprio la pena di leggere (pv).

articoli correlati

La verità nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (3)

di Piero Vereni Credo che il giornalismo d’inchiesta sia un’attività necessaria, lodevole e pericolosa. Il rapimento di Giuliana Sgrena ne...

La verità nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (2)

di Piero Vereni 15 gennaio 2005. Sono un giovane giornalista, collaboro con diverse testate ma sono a tutti gli effetti...

La verità nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1)

di Piero Vereni Questo pezzo è un mio tentativo di contribuire alla preparazione dell’incontro GIORNALISMO E VERITÀ (vedi qui). È...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: