“STAFFETTA PARTIGIANA” concorso letterario

Nazione Indiana promuove un concorso per racconti e scritture brevi inedite sulla Resistenza e la Liberazione. Il concorso è rivolto agli under 35 perché pensiamo sia importante un passaggio del testimone, che quindi una nuova generazione di italiane e italiani assuma il compito di ricordare e raccontare la Resistenza.

Narcisismo

di Samir Galal Mohamed
«Le persone si incontrano e si perdono: con buona pace del principio di non contraddizione, ci sono ragioni sufficienti che non lo sono simultaneamente. E, tertium datur, ci sono pure ragioni per non sentirle».

Il problema delle torri nella Milano contemporanea

di Giorgio Mascitelli
L’installazione I sette Palazzi celesti di Anselm Kiefer presso l’Hangar Bicocca è per me l’unico luogo di Milano che induca al raccoglimento. In questo mio atteggiamento è fondamentale che ignori la complessa simbologia che innerva l’opera

Les nouveaux réalistes: Claudio Bellon

di Claudio Bellon
Atterrato a Berlino Brandeburgo con cinquanta minuti di ritardo. Gargarizzato bevanda ai sali minerali per idratare l’organismo e prepararlo a trentasei ore di vibrazioni positive. Acquistato block notes con copertina rigida al duty-free: lo strizza suggerisce di prendere appunti su ricordi e sensazioni.

AL VOLO

Convegno “Effetto Ernaux”

Il prossimo 9 dicembre si terrà un convegno dedicato all'opera di Annie Ernaux presso l'Università per Stranieri di Siena

Le precarie e i precari dell’università in piazza il 29 novembre

Comunicato stampa 29 Novembre Contro tagli e precarietà, blocchiamo l'Università! – L'Assemblea Precaria Universitaria di Pisa scende in piazza contro...

L’anello del ritorno. «Ἐλέα. Quando verrà il passato.» di Bruno Di Pietro

di Francesco Terracciano
1. Il nuovo lavoro in versi di Bruno Di Pietro riporta al luogo dove tutto accade, Elea -oggi Velia- in un anno compreso fra il 500 a.C. e...

Libro del metodo naturale (il capitolo X del Dao De Jing)

di Paolo Morelli
Il metodo naturale è il modo e la maniera per ognuno di noi di “coltivare la propria parte di natura”, vale a dire fuori dalle costrizioni e dalle supposte con-venienze obbedire all’unica autorità che la nostra coscienza riconosce, poiché ne fa parte.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #1

di Andrea Inglese
Vorrei cioè che uscissimo non tanto da Meta o da X, ma innanzitutto dal diniego e/o dalla paralisi. Vorrei, in altri termini, che non facessimo finta di niente, ma che iniziassimo a pensare alla nostra autodifesa e agli strumenti che possiamo mettere in campo per garantirla.

L’eremita delle ossa

di Enrico Di Coste
Nessuno sapeva quanti fossero sopravvissuti. Le abitazioni agibili erano occupate per chilometri. I beni primari si ottenevano con immane fatica. Le trattative con i forestieri si concludevano quasi sempre tramite baratto. Ogni barlume di civiltà annichilito dallo sciacallaggio, il denaro un indecifrabile ricordo

Essere come Gesù (extrema ratio)

di Nicola Olla
Il mio dottore lo ripete spesso che non posso essere come Gesù, e visto che sarebbe una bestemmia anche solo pensarlo (e io non sono un bestemmiatore, Dio mi aiuti), non posso che essere d'accordo con lui.

E i vecchi del mattatoio dicevano che tutto doveva continuare come prima

Di Nadia Agustoni

abitando quello che ci libera
“né donne né uomini”
spostarci dai margini
a noi stessi

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.

Nel mondo di Francesca Alinovi. Intervista a Giulia Cavaliere

a cura di Pasquale Palmieri
Nel libro ho cercato di raccontare come quei tratti distintivi nel discorso di Alinovi siano profondamente corrispondenti alle tensioni umane e culturali della sua contemporaneità, di quel passaggio di pieno postmodernismo, in cui i Settanta diventano Ottanta, in cui il collettivo e l’individuale sembrano coesistere per un attimo prima di darsi il cambio definitivamente

Le lettere scarlatte (Letteratura e diritto #1)

di Pasquale Vitagliano
Se dagli anni 2000 in poi il giallo italiano è stato nobilitato, il filone del Diritto e Letteratura è sì apparso nei titoli di molti libri ma non ha attirato la stessa attenzione. Non esistono, neppure tra i contemporanei, autori italiani come Friedrich Durrenmatt.

Rock, amore, morte e follia… a Pomigliano d’Arco

di Gianfranco Di Fiore
Come si tengono insieme gli Appalachi e la Terra dei fuochi, la CIA e il Pentagono con gli stabilimenti dell’Alenia e dell’Alfasud e la chiesa di San Felice? Cosa lega una rockstar da 21 album e milioni di copie vendute, in tutto il mondo, e uno scugnizzo della periferia napoletana al suo esordio letterario?

La tua foto di stupido a Zante

di Alberto Pascazio
Su quella spiaggia hai provato a dimostrarmi che anche tu ne sapevi di poesia e mi hai letto Alda Merini cercandola su Google e io ti ho compatito perché non sapevi niente — e per fortuna non sai davvero niente — e allora tu sei tornato a fare le tue cose e ti sei messo a saltare sul fuoco

Malizia Christi, o il mondo salvato da Davide Cortese

di Giorgiomaria Cornelio
Tra i libri favoleggiati in Malizia Christi (Eccedere eccetera, Sbarcare il sudario, Il libro nero dei poeti bambini) manca sicuramente la biografia del suo autore, che costituirebbe uno dei titoli...

Immagini fantasma: Rimbaud, Michon, Proust, Carson

di Ornella Tajani
Nel 1981 Hervé Guibert ha dimostrato definitivamente le potenzialità del racconto di una foto in absentia: in "L’image fantôme" l’autore crea un percorso fra scatti mai sviluppati, perduti o in via di decomposizione, in ogni caso invisibili a chi legge. Il supporto diventa irrilevante: in una scrittura di questo tipo, «che la fotografia di cui [si] parla sia vera o inesistente è esattamente la stessa cosa»

L’Avana. La rivoluzione tradita

A L'Avana la memoria della Rivoluzione rischia di essere seppellita dalla crisi economica di lungo corso. Tra blackout, bloqueo e controriforme sociali, Cuba fatica ad affrontare le contraddizioni e i contraccolpi del socialismo in un solo paese.

Da “Unreel”

di Giuseppe Nava
Non si vede il volto del pescatore, indossa una tuta azzurra con cappuccio. Sul ponte della barca apre il ventre di un grosso pesce, strappa filamenti e cartilagini, con le mani estrae la vescica natatoria.

Due poesie per Gaza

di Marina Massenz
Due poesie per Gaza: Giardini grandi/ per il piccolo andare/non toccherà fiore/chinandosi, è un istante/nel buio del tombino

la macchina del tempo

Urlo

di Francesco Pecoraro Anni e anni a ragionare sul Merda & sulla Mutazione Antropologica. Anni coi nuovi barbari a Porto Cervo. Anni di pubblici additamenti del Conflitto di Interessi. Anni a scrivere e parlare di Lodo Mondadori. Anni di Previti. Anni che ancora c’erano Cofferati & Epifani. Anni a ragionare...

la newsletter di nazione indiana

DALL'ARCHIVIO

La televisione che fa leggere i libri

segnalazione di Gianni Biondillo E' nata una tv on line che parla solo di libri. Si chiama Booksweb e nasce...

Il fraintendimento del reale

Il fraintendimento del reale, tra pressapochismo e mancata autocritica: l’anteprima del numero 4 (anno III) del semestrale “Laboratori critici”,...

Avventure 1 – Neve

di Giacomo Sartori Gli aveva intimato di venire seduta stante. Ma lui non poteva muoversi subito, stava preparando un esame...

Poetto Galli

 di Bruno Pischedda La sede dei comunisti stava all’estrema punta nordorientale del paese, come quella dei socialisti del resto. Qualche...

Biennale Architettura: ultimi giorni

9. Mostra Internazionale di Architettura METAMORPH Venezia, Arsenale - Giardini della Biennale dal 12 settembre al 7 novembre 2004 Ultima settimana...

La violenza fantasma – o della violenza psicologica

di Mariasole Ariot Bisogna spegnere la violenza piuttosto che l'incendio. Eraclito   Esiste un forellino collocato nella zona occipitale : da lì...

La tirannide dell’io: la scrittura della storia nell’epoca del neoliberismo

Giorgio Mascitelli
Enzo Traverso affronta un tema, quello dell’emergere di un tipo di scrittura storiografica sempre più marcatamente soggettiva, che solo distrattamente può essere considerato specialistico, mentre in realtà tocca uno degli aspetti più tipici della cultura del nostro tempo.

Dedica a PPP?!?

Gli italiani e Bach, insieme, sono la fine del mondo.... ascolto un corale di Bach su Radio Radicale dopo una...

Petrolchimico

di Carlo Alberto Frassanito
Enrico non era un idiota, almeno non nel senso ordinario del termine

La strada di chi resta

di Federico Di Gregorio
Le cose materiali sono protagoniste nell’inizio del nuovo romanzo di Matteo B. Bianchi, La vita di chi resta, edito da Mondadori. Casa, ascensore, vestiti, scarpe, simboli del quotidiano e della discontinuità, uniti al mantra del parere popolare, per l’abbandono terapeutico delle cose materiali. Perché? Non ha senso, si dice l’autore: «Non riescono a capire che dai ricordi sono invaso».

Su alcuni fotogrammi di Chris Marker. A partire da Lo sguardo e l’evento di Marco Dinoi

pubblicato il 31 luglio 2012 in ⇨ www.lavoroculturale.org Come riprendere le donne di Bissau? Apparentemente, la funzione magica dell’occhio laggiù...

Al lavoro

di Davide Orecchio I - RICORDARE IL LAVORO Qualche anno fa. Anzi molti anni fa. Anzi moltissimi. Insomma nel 2003. Mi...

I fratelli Michelangelo

di Luca Giudici L’ ultima fatica di Vanni Santoni è pubblicata da Mondadori, e si intitola “I Fratelli Michelangelo”. Nel...

Rapporto sullo stato dell’editoria italiana 2010

È uscito da poco il rapporto 2010 dell'AIE (Associazione Italiana Editori) sullo stato dell'editoria italiana che presenta i dati...

Da: Mare Padanum

di Maurizio Rossi  (Ricevo da Domenico Pinto e pubblico un gustoso "assaggio" di "Mare Padanum", libro di racconti edito da...

Tor: lezioni di guida 1

di Marco Calamari Dato che si chiacchiera tanto ma ci smanettano in pochi ecco una guida al miglior uso di...

Il quinto incomodo

di Tommaso Meldolesi
Con Marco, Oscar e Gigi ci troviamo ogni settimana a cena il mercoledì sera, a turno a casa dell’uno o dell’altro. Da quando abbiamo lasciato le nostre mogli, abbiamo preso quest’abitudine che ormai si è consolidata negli anni. E nessuno di noi quattro saprebbe farne a meno.

Bagnanti#3

di Renata Morresi «...spiccava fra i corpi quello di una donna avvolta da una tunica di un fucsia sgargiante...non dimenticheremo...

Patto col fantasma

di Lorenzo Esposito "Quanti siamo in questa casa?", "A parte i fantasmi, quattro o cinque". Questa stupefacente - e, conoscendo...

Tutti i ragni 1 – I ragni e l’infanzia

Il mese scorso è arrivata un brutta notizia, :duepunti edizioni di Andrea Libero Carbone, Giuseppe Schifani e Roberto Speziale...

Viaggio in Argentina #5

di Antonio Moresco Ascolto i racconti di Laura, di quando è venuta le altre volte in Argentina, dei peruviani e...

“E se il mondo non imparerà la lezione che queste immagini insegnano, la notte tornerà a cadere.”

di Orsola Puecher
Ogni anno il 27 Gennaio Giorno della Memoria, volenti o nolenti, si presenta una motivazione forte e contingente per scrivere, documentare e ricordare agli smemorati e ai negazionisti di turno la Memoria dei Campi, titolo del documentario incompiuto sulla liberazione dei campi di concentramento nazisti...

Licenze poetiche

X FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA a cura di Alessandro Seri e Licenze Poetiche MACERATA 19>22MAGGIO 2011 conversazioni coi poeti, presentazioni di libri, letture ...

Riflessioni su un documentario israelo-palestinese

di Andrea Inglese Mi sono rivisto una parte del documentario Route 181. Frammenti di un viaggio in Palestina-Israele. È un...

LE CATEGORIE

⇨ sillabario della terra

Editoria indipendente – 2

Foto (ingrandibile) di Andrea Raos.

La (mia) risposta a Giulio Mozzi

di Gianni Biondillo Carissimo Giulio, sono stato fuori Milano per circa un mese, con vaghe e sporadiche incursioni su internet. Quindi leggevo le tue domande di...

La responsabilità dell’autore: Giulio Mozzi

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici, che denunciano...

La responsabilità dell’autore: Nicola Lagioia

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici che denunciano...

La responsabilità dell’autore: Marcello Fois

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici che denunciano...

Pubblicare per Berlusconi?

di Helena Janeczek Pubblicare per Mondadori, Einaudi o altre case editrici appartenenti al gruppo di cui Berlusconi detiene la maggioranza delle azioni, è sbagliato se...

La responsabilità dell’autore: Erri De Luca

IL CALZOLAIO di Erri De Luca Un calzolaio è tenuto a fare bene le scarpe, questo è il suo compito istituzionale. Se poi vuole...

Lo scrittore solo (il Fatto Quotidiano – sabato 13 febbraio 2010)

da il Fatto Quotidiano - sabato 13 febbraio 2010 LIBERTA' Saviano può pubblicare per Mondadori? E si può collaborare con giornali non allineati? La polemica infuria sul web. A...

GLI AUTORI

gli EBOOK di Nazione Indiana

Nazione Indiana – un progetto dell’Associazione Culturale Mauta