
di Riccardo Valsecchi – @inoutwards
[parte 4 di 4 – leggi la parte 1 – parte 2 – parte 3]
8. LA TERRA PROMESSA
What happens to a dream deferred?
Does it dry up
like a raisin in the sun?… Leggi il resto »
di Riccardo Valsecchi – @inoutwards
[parte 4 di 4 – leggi la parte 1 – parte 2 – parte 3]
8. LA TERRA PROMESSA
What happens to a dream deferred?
Does it dry up
like a raisin in the sun?… Leggi il resto »
di Riccardo Valsecchi – @inoutwards
[parte 3 di 4 – leggi la parte 1 – parte 2]
RAZZISMO AL CONTRARIO
Boston, Massachusetts. 29 maggio 1987. La partita tra i Celtics ed i Pistons è finita, hanno vinto i primi: 117 a 114 il risultato finale.… Leggi il resto »
di Riccardo Valsecchi – @inoutwards
[parte 2 di 4 – leggi la parte 1]
ZEKE THE FREAK
Quando nell’estate del 1979 il mitico Bobby Knight, dalla cui corte Bird era fuggito qualche anno prima, si presenta a casa Thomas, mamma Mary non sta più nella pelle.… Leggi il resto »
di Riccardo Valsecchi – @inoutwards
“Dal momento che l’uomo bianco, il vostro “amico”, vi ha privato del vostro linguaggio sin dai tempi della schiavitù, l’unico linguaggio che conoscete è il suo linguaggio. Intendo, il linguaggio del vostro “amico”. Infatti invocate Dio con lo stesso termine con cui anch’egli lo invoca.… Leggi il resto »
Da ragazzino, il basket era tutto per me. Per la verità, non avevo un gran talento, ma conoscevo ogni dettaglio di qualsiasi giocatore NBA : dati biografici, caratteristiche tecniche, interviste, statistiche anno per anno, partita per partita.… Leggi il resto »
Fabrizio Venerandi, autore dell’ebook Poesie Elettroniche coedito da Nazione Indiana, terrà a Genova tre incontri a ingresso libero sul tema della letteratura elettronica. Accorri numeroso! – Jan Reister
PRIMA GIORNATA – Martedì 13 marzo
Presentazione di Poesie Elettroniche di Fabrizio Venerandi (Ed.… Leggi il resto »
di Jan Reister
Il 29 ottobre alla Festa di Nazione Indiana ho fatto una piccola improvvisazione su un argomento di sicurezza informatica, insieme a Ettore Mazzoli al basso elettrico.
Di recente mi sono occupato di password auditing per motivi professionali e mi sono accorto che l’argomento poteva risuonare anche al di fuori dei circuiti specialistci ed essere, olre che utile, forse divertente.… Leggi il resto »
[Seconda puntata dell’autore di Poesie Elettroniche sui formati digitali per leggere poesia. Una riflessione su cosa voglia dire oggi fare e leggere un ebook di poesia elettronica dal punto di vista delle specifiche. Leggi anche la prima puntata]
di Fabrizio Venerandi
Quando si parla di ebook oggi si parla di qualcosa la cui natura è ambigua: mentre tutti sappiamo cosa è un libro perché ne conosciamo le caratteristiche tecniche sommarie, l’ebook è un oggetto non solo virtuale, ma anche non formalizzato in maniera univoca.… Leggi il resto »
[L’autore di Poesie Elettroniche propone un primo articolo tecnico-divulgativo sui formati digitali per leggere poesia. Una riflessione su cosa voglia dire oggi fare e leggere un ebook di poesia elettronica dal punto di vista delle specifiche. JR]
di Fabrizio Venerandi
Nello scrivere una poesia tradizionale conosciamo il media con cui verrà fruita, sia nella sua versione scritta, sia in quella orale.… Leggi il resto »
A poco più di due anni dalla notte di Iguala e dalla sparizione forzata di 43 studenti della scuola di Ayotzinapa, vogliamo ricordare tutti i figli delle violenze in Messico attraverso alcuni stralci dal libro appena uscito: 43 poeti per Ayotzinapa.… Leggi il resto »
Pubblichiamo il prologo al libro di Fabrizio Lorusso, Messico Invisibile, voci e pensieri dall’ombelico della luna, Edizioni Arcoiris, Salerno, 2016
di Alessandra Riccio
Il Messico è un grande paese dell’America del Nord che, secondo un detto popolare, è troppo lontano da Dio e troppo vicino agli Stati Uniti.… Leggi il resto »
di Carlo Alberto Frassanito
Quando ho letto per la prima volta Dall’Orto ero uno sbarbatello alle prese con l’etimologia dell’ingiuriativo “finocchio”. Non mi convinceva la vulgata, in auge allora come adesso, sui roghi sodomitici all’aroma d’anice. Tramite la rete, unico strumento di ricerca che potessi all’epoca permettermi, m’imbattevo casualmente nel checcabolario, dictionnaire raisonné dell’onomastica
omosessuale.… Leggi il resto »
Un estratto dal libro NarcoGuerra. Cronache dal Messico dei Cartelli della Droga (Odoya, 2015).
En Guatemala, señores, cobraron la recompensa
allí agarraron al Chapo las leyes guatemaltecas
un traficante famoso que todo el mundo comenta
de la noche a la mañana el Chapo se hizo famoso
encabezaba una banda de gatilleros mafiosos
con un apoyo muy grande del güero Palma su socio
el Chapo tenía conectes con los narcos colombianos
y traficaba la droga de Sudamérica en grano
al norte del continente donde tenían el mercado
In Guatemala, signori, hanno riscosso la ricompensa
là hanno catturato il Chapo le leggi guatemalteche
un trafficante famoso che sta sulla bocca di tutti
dalla sera alla mattina il Chapo è diventato famoso
era a capo di una banda di pistoleri mafiosi c
on un sostegno molto grande del biondo Palma, suo socio
il Chapo aveva agganci coi narcos colombiani
e trafficava la droga dal Sud America in granelli
nel nord del continente dove avevano il mercato
Dal narcocorrido “El Chapo Guzmán” della band Los Tucanes de Tijuana.… Leggi il resto »
di Jan Reister
ATM ha deciso di mettere in vendita Guidami, la sua storica società di car sharing: potrebbe essere una buona notizia per la mobilità cittadina a Milano con l’ingresso nel mercato di un nuovo operatore.
Fondata nel 2004 dal Comune di Milano e dal Ministero dell’Ambiente, Guidami è una società di car sharing, o meglio di autonoleggio self service, costruita sul modello europeo dei car club.… Leggi il resto »
Jan Reister
Oggi è la giornata mondiale del backup, nota anche come la giornata del senno di poi. È dedicata alle persone che hanno perso per sempre i loro dati, non hanno mai fatto un backup e per soprammercato vengono redarguiti dai loro amici supponenti che hanno sempre un backup (due, tre) delle loro cose.… Leggi il resto »
E’ stata inaugurata oggi la mostra Descrizione del mondo presso l’Unione Culturale Franco Antonicelli (TO)
Si tratta di un’installazione collettiva di oggetti-reperti (pagine di libri, fotografie, fogli scritti e disegnati a mano, registrazioni audio) del modo “analogico” di descrivere il mondo.… Leggi il resto »
Nei prossimi giorni il sistema dei commenti di Nazione Indiana si rinnoverà e verrà sostituito gradualmente con il nostro nuovo forum, Eulalia. I commenti saranno aperti come al solito, ma per scrivere si passerà attraverso Eulalia, lo strumento che usiamo già per la comunicazione interna e per la posta dei lettori.… Leggi il resto »
La campagna/hashtag dell’AIE, #unlibroèunlibro ha come fine il sensibilizzare sulla differente tassazione che vige oggi tra libro di carta e ebook. Il libro paga il 4% di IVA, mentre l’ebook paga il 22%: il primo è un libro il secondo è un servizio.… Leggi il resto »
di Jan Reister
Come quei villaggi dove la compagnia mineraria è l’unico datore di lavoro e gestisce anche l’unico spaccio alimentare e l’unico bar, Amazon sta costruendo anche in Italia un efficiente monopolio/monopsonio1: è uno dei posti migliori per acquistare libri e soprattutto ebook, ma sta anche diventando il posto principale dove pubblicare direttamente i propri scritti saltando le figure tradizionali dell’editoria.… Leggi il resto »
Alessandra Daniele, Schegge Taglienti, satire al vetriolo da Carmilla on line, Agenzia X, Milano 2014, pag 192 € 13
di Mauro Baldrati
In Italia c’è bisogno di una satira politica come quella di Alessandra Daniele. Ce n’è un bisogno vitale.… Leggi il resto »
Consigliati schermo pieno e volume alto.