Siamo alla vigilia di Natale, una festa che sarà diversa dal solito a causa della pandemia. Per me, fin da piccola, le feste invernali sono sempre state un momento elettivo di immersione nel fiabesco e in altri mondi, attraverso libri e film, specialmente film di animazione.… Leggi il resto »
Categoria: cinema
cinema, diari, indiani
Il cinema russo a Firenze: i film čechoviani di Konstantin Chudjakov e Svetlana Proskurina
by
•
di Giulia Marcucci
La seconda edizione del Festival di cinema russo contemporaneo nella cornice di NiceFestival (Direttrice artistica Viviana Del Bianco) si svolgerà dal 5 al 10 settembre; tuttavia, per ragioni ben note, quest’anno la modalità di proiezione sarà in streaming sul portale Più Compagnia con una conferenza stampa introduttiva il 4 settembre in collegamento dagli Uffizi per dialogare con i co-organizzatori russi (il Centro dei festival cinematografici e dei programmi internazionali) e i registi e le registe dei sei film selezionati.… Leggi il resto »
cinema, inediti
Questioni di sfondo. Come ci inquadriamo quando videochiamiamo
by
•
di Alberto Brodesco
Le innumerevoli videoriunioni cui siamo tutti più o meno convocati in questi giorni di quarantena hanno un’implicazione interessante per quanto riguarda il tema della rappresentazione del sé e del proprio habitat. Si tratta infatti di trovare a forza, all’interno dell’ambiente domestico, uno spazio che sappia descriverci ma dove si possa al contempo comunicare con tranquillità.… Leggi il resto »
A gamba tesa, cinema
Note movie: C’era una volta…a Hollywood
by
•
di
Franco Bergoglio
Prima che Vincent Vega mi spappoli il cervello e arrivi Mr. Wolf a infilarmi in un sacco nero per lesa maestà tarantiniana premetto che C’era una volta…a Hollywood è un buon film. Quale città nell’immaginario universale rappresenta meglio di Los Angeles il crimine, dalla carta di Raymond Chandler alla celluloide di chiunque, alla realtà della rivolta conseguente al pestaggio di Rodney King.… Leggi il resto »
A gamba tesa, cinema
I am the Revolution
by
•
di Giuseppe Acconcia
Abbiamo assistito al Cinema Rex di Padova alla proiezione di “I am the Revolution”, documentario di Benedetta Argentieri, realizzato da Possibile Film. La regista che aveva realizzato “Our War”, insieme a Bruno Chiaravalloti e Claudio Jampaglia, raccontando le storie degli internazionalisti che si sono uniti ai combattenti del Rojava, Joshua Bell, Karim Franceschi e Rafael Kardari, torna sul tema dei movimenti curdi.… Leggi il resto »
cinema
cinéDIMANCHE #30 JOSEPH LOSEY Mr Klein [1976]
by
•IL BILICO DELL’IDENTITA’
Divagazioni da “Mr Klein” di Joseph Losey
di ⇨ Anna Tellini
A gamba tesa, cinema
Fespaco: il racconto sociale e politico di un’Africa che cambia
by
•
di Giuseppe Acconcia
Ouagadougou
«È come sempre un festival rivoluzionario», è stato il commento dell’attore Al Assane Sy in occasione della chiusura della 26esima edizione del Festival di cinema pan-africano (Fespaco) di Ouagadougou. Se tutte le attese per i cinquant’anni (1969-2019) dall’avvio di una delle manifestazioni storiche e più significative di cinematografia africana facevano pensare ad una vittoria del film “Desrances” della regista burkinabé, Apolline Traore, accolto con grande calore dal pubblico del Cine Burkina e nella magnifica sala all’aperto dell’Istituto francese, a vincere l’Etalon d’oro di Yennenga è stato il film “The mercy of the jungle” di Joel Karekezi.… Leggi il resto »
cinema, inediti, Tecnologie
I giochi di Ryan. Analisi di un video su youtube
by
•di Alberto Brodesco
Ha avuto una certa risonanza la notizia, pubblicata da Forbes, che una delle star più ricche di YouTube è un bambino di sette anni. Grazie al suo canale, “Ryan ToysReview”, Ryan ha guadagnato in un anno, secondo la stima di Forbes, 22 milioni di dollari.… Leggi il resto »
cinema
In principio fu Full Monty (sei disoccupato? Balla!)
by
•
di Emanuele Di Nicola
(Pubblichiamo un estratto dal volume La dissolvenza del lavoro. Crisi e disoccupazione attraverso il cinema, Emanuele Di Nicola, edizioni Ediesse, in uscita il 21 febbraio 2019)
È il 29 agosto 1997. Nelle sale britanniche esce un piccolo film, l’esordio al cinema del regista Peter Cattaneo, su scommessa del produttore italiano Uberto Pasolini che lo finanzia: si intitola The Full Monty.… Leggi il resto »
annotazioni, carte, cinema, vasicomunicanti
Cine-occhi e cine-pugni: due modi di intendere il cinema
by
•
di Rinaldo Censi
Tra i film che Sergej Michalovich Ejzenstejn avrebbe voluto realizzare e che sono rimasti allo stadio meramente cartaceo spiccano numerosi trattamenti letterari: si va dall’Armata a cavallo (Babel) a Don Quixote, da Sutter’s Gold (tratto dal romanzo L’or di Blaise Cendrars) a un Giordano Bruno da filmare a colori, e poi Black Majesty (dal romanzo di George V.… Leggi il resto »
cinema, inediti
“Wandering lines.” Conversazione con Andrew Kötting
by
•
L’arte di Andrew Kötting è fulgido esempio di come l’indirizzo cinematografico non possa mai pienamente appartenere a se stesso, al laccio stretto dei propri luoghi marcati o rilevati, finendo così per spillare altrove, per mischiarsi con gesto del vagare, alimentando altri vasi traboccanti.
cinema, dispatrio
Cineventura
by
•
di Roberto Coaloa1
In un sondaggio del 1987 fu chiesto ai francesi chi fosse il loro attore preferito. Sorprendentemente, non vinse né Alain Delon né Jean-Paul Belmondo, ma un immigrato italiano: Lino Ventura. È un nome che in Italia si sente poco.… Leggi il resto »
A gamba tesa, cinema, Moysikh!
Gamba tesa: Lotta di classi (prima puntata)
by
•
Hip-Hop, Urrah
di
Francesco Forlani
C’è una lunga strada che attraversa la foresta che unisce e separa le due scuole in cui ho insegnato quest’anno. Per percorrerla tutta ci metti circa un quarto d’ora, precisamente sedici minuti e cinquanta a una velocità di cinquanta chilometri all’ora.… Leggi il resto »
archivio, carte, cinema, indiani
FRANZ KRAUSPENHAAR Sorpasso rituale
by
•
(Nazione Indiana ha compiuto quindici anni a marzo, da allora molte persone e molte cose sono cambiate; testimonianza molto importante, e talvolta emozionante, di questa lunga storia è il suo archivio, del quale abbiamo deciso di ripubblicare alcuni post, che riteniamo significativi.… Leggi il resto »
A gamba tesa, allarmi, cinema
ANTONIO MORESCO Come si diventa nazisti oggi
by
•
L’Italia di Salvini raccontata tre anni prima. (da qui)
(Pubblichiamo volentieri questo video, dove tre anni fa Antonio Moresco già intuiva la svolta autoritaria, che ha confermato con il governo Lega/5telle le sue peggiori previsioni. Gli amici de Il primo amore hanno condiviso qui la risposta di Helena Janeczek a Roberto Saviano.)… Leggi il resto »
cinema, Moysikh!, vasicomunicanti
async. La poetica di Ryuichi Sakamoto
by
•di Giovanna Gammarota
“Il cinema è una fonte di grande ispirazione, per questo mi piace che la mia musica assomigli alla colonna sonora di un film. Ciò che voglio comporre è una musica che sia simile a una colonna sonora senza un film particolare”.… Leggi il resto »
cinema, diari
I “monelli” del Dr. Tomuschat
by
•
di Orsola Puecher
Chi sono e dove si trovavano i bambini con i vestitini sporchi e stracciati come il monello di Charlot, i monelli come con arguta dolcezza qui nelle Marche si chiamano comunemente i bambini? E i soldati e ufficiali della Wehrmacht sorridenti che li prendono per mano, le donne in posa, i neonati in carrozzina, le suorine ammassate a sbirciare da un balcone, poi con gli ombrelli neri?
annotazioni, cinema
CinemaZERO
by
•di Mariasole Ariot
Da stasera, a Trento, comincia CinemaZERO. Tra le più importanti realtà cinematografiche, il festival si propone di far incontrare autori e opere all’insegna di una ricerca nazionale e internazionale – e al cui interno troviamo anche un concorso destinato a cortometraggi autoprodotti.… Leggi il resto »
cinema
Je so’ pazzo – un film di Andrea Canova
by
•di Mariasole Ariot
“Ogni realtà sociale è, per prima cosa, spazio”.
Braudel
Riabitare i luoghi di confine significa riscriverne la storia senza cancellarla – là dove tutto sembra(va) votarsi proprio a questo: all’oblio. Significa dare alla storia precedente, per sottrazione, una nuova voce.… Leggi il resto »
cinema, diari
Venezia 74 – Un caso di Realtà Virtuale
by
•
di Lorenzo Esposito
Quando due anni fa Tsai Ming-liang presentò a Venezia l’inquadratura fissa intitolata Afternoon, dove un regista e il suo attore feticcio (Tsai Ming-liang stesso e Lee Kang-sheng), installati nel quadro bucato di una casa diroccata, consumano una delle ossessioni amorose più sconcertanti e appassionanti della storia del cinema, l’ingenuo accostamento fatto dai più con certa tendenza museale dell’ultim’ora era già di per sé disinnescato dall’ambizione tutta umanistica e apocalitticamente intrecciata all’annuncio del cineasta taiwanese di non voler fare più ‘film’.… Leggi il resto »
cinema, inediti
Neanche fare, neanche vedere. Sul cinema di Magdalo Mussio
by
•di Giorgiomaria Cornelio
Per la casa editrice Quodlibet è stata pubblicata recentemente un’antologia di scritti critici dal titolo Marginalia, a cura di Paola Ballesi, che traversa l’opera di Magdalo Mussio sul filo d’un discorso pittorico.
Mussio è stato il poeta della memoria randagia, della memoria a non concludere, cioè di tinte, umori e timbri dati come incrostazioni, resti indecisi di senso: «in principio era la rovina».… Leggi il resto »