di Claudio Loi Come ogni anno eccoci alle solite classifiche, un’operazione che non serve a nulla e proprio per questo indispensabile. Un giochino che serve – così spero - a tenere viva una passione che a sua volta ci tiene vivi e a continuare a divertirci ascoltando musica, cercando di cogliere i nuovi fremiti che arrivano dalle diverse parti del mondo conosciuto.
di Francesco Forlani Com’è possibile che tra il XIX e il XX secolo, mentre in tutta Europa nascevano i grandi classici, in Italia esce solo un romanzo considerato degno di nota, "I promessi sposi" di Manzoni? Si parte da questa affascinante anomalia per ricostruire il complesso rapporto tra letteratura e musica, delineando i contorni d'una invenzione made in Italy: il melodramma.
di Mirco Salvadori Non c'è gusto in Italia ad essere felici ovvero come parlare e scrivere di musica, perduta indipendenza, tenebra e rivoluzione Pt. 2. facendo finta di esser sani. Mirco Salvadori in conversazione con Arlo Bigazzi e Vittorio Nistri
"Notte, che nel profondo oscuro seno
chiudesti e nell'oblio fatto sì grande,
degne d'un chiaro sol, degne d'un pieno
teatro, opre sarian sì memorande."
di Mirco Salvadori "Non nella Enne non nella A ma nella Esse" rappresenta, per chi nell'universo musicale elettronico vive e di esso si nutre, una sorta di liberazione, il sentirsi parte di una variegata comunità minore, nascosta, poco valutata ma terribilmente vitale.
di Francesco Forlani Video progetto
di effeffe per la rivista Dialogue.
Projet pour un porte-nuages
Poesia L'étranger di Charles Baudelaire
Traduzione in furlèn di Cisco Escalona
Musiche eseguite da Lamberto Curtoni