Articolo precedente
Articolo successivo

La tazzina dell’antiquario*

di Filippo Tuena

  Impossibile sistemarla

  Della vecchia galleria conosci certamente qualche immagine, come quelle due gigantografie appese nel breve corridoio della casa di Roma. In quella che raffigura l’interno, si nota chiaramente il bel pavimento in listoni di parquet. Papà alla fine degli anni ’50, apportò alcune modifiche al negozio, come appunto la sostituzione del parquet con delle mattonelle di graniglia.
Una cliente, quando entrò a far visita alla nuova galleria, rimase inorridita: «Tuena – disse – che cosa ha combinato?». In effetti il parquet antico era piuttosto affascinante ma sotto l’impiantito, raccontava papà, per giustificare la sistemazione, si sentivano correre i topi che scendevano a frotte dal Pincio attraverso qualche cunicolo sotterraneo e il vecchio legno s’era marcito in più punti.
La prima macchina, una Fiat 1100 grigia e bianca, la com- prò con i profitti della nuova attività. Credo verso il 1953, quando nacqui io. Prima forse usava la macchina di nonno perché, essendo nata tua zia Maria Cristina, non credo che mamma e papà potessero più servirsi della Lambretta 125 che era stato il loro mezzo di locomozione appena sposati. Un pic- colo lusso in tempi di dopoguerra quando le autovetture erano ancora rare.
Con quella Lambretta papà andava a lavorare in banca e portava mamma a fare gite fuori porta la domenica.
Per un certo periodo fece anche altri strani lavori, come il piazzista di stoffe – flanella, lana per coperte – e raccontava spesso di viaggi nell’entroterra sardo non so se per acquistare lana o cercare di vendere i prodotti che commercializzava. Al contrario dei fratelli, che avevano frequentato il liceo classico, papà aveva compiuto studi commerciali. S’era diplomato in ragioneria e, forse per rivincita contro quella che gli sembrava una decisione sbagliata – erano stati i nonni a scegliere per lui quell’indirizzo – unico tra i fratelli, aveva proseguito gli studi fino a laurearsi in Economia e commercio. Per questo era entrato in banca, anche se penso che avesse cominciato a lavorare prima di completare gli studi. La passione per i numeri, per i conti gli era rimasta e come ti dicevo, era solito passare ore a stilare tabelle numeriche su quei fogli protocollo a quadretti che affollavano la sua scrivania anche quando forse avrebbe dovuto interessarsi di più a mobili e dipinti antichi.

Per l'arte
Per l’arte aveva un certo gustaccio, un’intuitività non peregrina; era attratto dalle apparenze più che dalla sostanza e fu un grande decoratore piuttosto che un esperto d’arte. Amava le commodes romane barocche, intrecci di legni dorati e inta- gliati, sormontati da grandi e spessi piani di marmi colorati. Soprattutto amava le sculture antiche, i frammenti romani di statue, cornicioni e capitelli. Sempre sorretto da un prodigioso intuito piuttosto che da studi specifici, aveva sviluppato un occhio attento, quasi infallibile.
Nei primi tempi del lavoro antiquario venivano spesso a trovarlo colleghi più anziani, amici di nonno che volentieri gli confidavano i trucchi del mestiere. Raccontava gustosi aneddoti. Un giorno si presentò un vecchio antiquario, molto elegante, che si aiutava a camminare con un bastone. Prese due porcellane da una vetrina della galleria e le mise su un tavolo. Poi alzò il bastone e mandò in frantumi una delle due chicchere. Papà lo guardò sbigottito. «Era falsa», disse l’anziano collega. «E anche questa», disse indicandone un’altra dentro la vetrina. Papà pensava che avrebbe rotto anche quella ma l’antiquario la prese delicatamente e la mise accanto a quella antica.
«Guardale spesso, quella falsa e quella buona. Toccale, soppesale, osservale. Tienile sempre sulla tua scrivania. Tra qualche settimana noterai la differenza e non commetterai più errori. È un buon esercizio e vale per tutti gli oggetti: dipinti, sculture, mobili. Vale anche per le amicizie. Quelle vere e quelle false».

*estratto da Quanto lunghi i tuoi secoli – Archeologia personale (2015, PGI – ProGrigioni Italiano edizioni)

 

articoli correlati

Cristi e ravioli

di Ilaria Padovan
E mi costringerai a parlarti, ma non avrò più la gola / la gola è una piaga / e le parole saranno ghiaia e sangue

Lo sguardo di Vic. Il mondo prima e dopo il walkman

di Mariasole Ariot
Un libro che si pone allora in forma di domanda, che apre alla criticizzazione non solo dell'adesso, ma anche di un allora in cui tutto il presente stava già al suo stato larvale.

Lettere dall’assenza #7

di Mariasole Ariot
La soglia è un'incisione provvisoria, ci fende e non rinnova l'aperto all'universo: dichiarare che l'esistenza ha un nuovo nome, la stanza: sanguisuga di assoluti.

L’anima delle cose: dalla spada alla bacchetta

di Dario de Pasquale
Dal Furukotofumi agli shōnen, passando attraverso la classe militare dei samurai e ai film di Kurosawa, la spada ha sempre avuto un ruolo di primo piano nella storia culturale giapponese.

Charming men. La storia degli Smiths

di Martina Panzavolta
Nella narrazione degli Smiths, la cornice storica è fondamentale: non solo mostra alle lettrici e ai lettori la realtà messa in musica nei brani, ma soprattutto ricorda che l’espressione artistica può essere uno strumento di critica che contribuisce a muovere il presente e dare speranze

Il filo pericoloso delle cose

di Giovanni Pio Ruggiero
la punta di una certezza ricavata in buchi di tarme nel mogano, anfratti di esperienze già vissute e dalla metà di chi ti apparteneva mozzate perché un tronco
mariasole ariot
mariasole ariothttp://www.nazioneindiana.com
Mariasole Ariot ha pubblicato Essendo il dentro un fuori infinito, Elegia, opera vincitrice del Premio Montano 2021 sezione opera inedita (Anterem Edizioni, 2021), Anatomie della luce (Aragno Editore, collana I Domani - 2017), Simmetrie degli Spazi Vuoti (Arcipelago, collana ChapBook – 2013), poesie e prose in antologie italiane e straniere. Nell'ambito delle arti visuali, ha girato il cortometraggio "I'm a Swan" (2017) e "Dove urla il deserto" (2019) e partecipato a esposizioni collettive.  Aree di interesse: letteratura, sociologia, arti visuali, psicologia, filosofia. Per la saggistica prediligo l'originalità di pensiero e l'ideazione. In prosa e in poesia, forme di scrittura sperimentali e di ricerca. Cerco di rispondere a tutti, ma non sempre la risposta può essere garantita.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: