FRAGiLiCiTY festa per il ventennale di Nazione Indiana

Nazione Indiana ha compiuto vent’anni nel 2023! Siccome non tutti i compleanni sono uguali, Nazione Indiana ha deciso di festeggiare il suo ventennale con due iniziative: nel marzo scorso a Parigi e adesso a Milano, città in cui è nata. Infatti sabato 21 e domenica 22 ottobre si terrà al parco Trotter [al Teatrino e all’ex chiesetta, MM1 Rovereto] FRAGiLiCiTY festa per il ventennale di Nazione Indiana, nella quale  redattori e amici di Nazione Indiana discuteranno di alcuni temi significativi nel panorama politico culturale odierno.

Si comincia sabato 21 ottobre alle ore 15 presso il Teatrino con Fragilità degli ambienti urbani: l’evoluzione della città vista da scrittori e architetti [partecipano Gianni Biondillo, Davide Borsa, Stefano Casciani e Andrea Inglese]: proprio ai confini di quella curiosa creatura urbana che è NOLO si rifletterà su significato e conseguenze sociali e culturali della gentrificazione, di altre trasformazioni urbanistiche.

Alle ore 17 di sabato sempre presso il  Teatrino si prosegue con Dall’ispirazione alla sostituzione: la scrittura letteraria di fronte all’IA [partecipano Emanuele Bottazzi, Lisa Ginzburg, Nicola Ludwig, Giorgio Mascitelli, Silvia Pareschi, Giacomo Sartori]: l’introduzione di ChatGpt e altre innovazioni dell’Intelligenza Artificiale sembra investire direttamente la pratica della letteratura e si discuterà sia sulle novità effettive sia su quelle solo annunciate.

Alle ore 21 sempre di sabato ci si trasferisce alla vicinissima Ex chiesetta (entrata da via Angelo Mosso 7) per Letture ed escandescenze indiane: i redattori di Nazione Indiana presenti [Mariasole Ariot, Gianni Biondillo, Lisa Ginzburg, Andrea Inglese con il musicista Gianluca Codeghini, Helena Janeczek, Giorgio Mascitelli] leggeranno loro testi poetici e narrativi apparsi su Nazione Indiana o inediti.

Domenica 22 alle ore 11 si torna al Teatrino del parco Trotter per un incontro sui 20 anni di Nazione Indiana: ritorna sul luogo del delitto Antonio Moresco e con lui dialogano Helena Janeczek, Francesco Forlani, Davide Orecchio e Jan Reister.

La redazione di Nazione Indiana ci tiene a ringraziare la scuola Casa del Sole e in particolare il dirigente scolastico prof. Francesco Muraro per l’ospitalità e la cortese disponibilità.

articoli correlati

Una festa è una festa è una festa è una festa…

Bisogna pur incontrarsi, parlarsi, abbracciarsi e sorridere. Noi di Nazione Indiana, almeno una volta all'anno, cerchiamo di farlo con le nostre Feste

gli EBOOK di NI: i racconti di STAFFETTA PARTIGIANA

di Redazione
Abbiamo deciso di raccogliere in un EBOOK i 12 racconti selzionati del concorso STAFFETTA PARTIGIANA , per celebrare l'avvenimento e per rendere più fruibili tutti i materiali. Del concorso e dei suoi risultati parleremo il 14 giugno durate la Festa di Nazione Indiana 2025

Appello per il referendum

di Redazione
I referendum sono uno strumento di democrazia diretta, che non comporta nessuna delega a nessuna forza politica, ma sono allo stesso modo uno strumento efficace per riprendersi i propri diritti di partecipazione e far sentire la propria voce.

La Festa di Nazione Indiana 2025

Quest'anno la Festa di Nazione Indiana si svolge nello spazio di ⇨ Porta Pratello di Bologna, sabato 14 giugno. Saremo ospiti di ⇨ Grisù / Festival di scritture contemporanee - Lo Spazio Letterario.

Sotto la terra

[Il racconto vincitore del concorso]

di Claudia De Angelis
Da bambina Lucia viveva in città, è andata a scuola e ricorda. La maestra diceva che nelle grotte vivono: orsi, ragni, spurtiglioni, grilli e vermi pelosi, talvolta i lupi ci riposano le ossa

Nelle retrovie

di Linda Farata
Provai gioia il giorno in cui babbo venne a dirci che saremmo potute andare a prendere Elvio con lui. Non seppi cogliere la gravità, l’eccezionalità di quel permesso
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: