Giorgiomaria Cornelio

219 articoli scritti
Giorgiomaria Cornelio è nato a Macerata nel 1997. È poeta, scrittore, regista, performer e redattore di «Nazione indiana». Ha co-diretto la “Trilogia dei viandanti” (2016-2020), presentata in numerosi festival cinematografici e spazi espositivi. Suoi interventi sono apparsi su «L’indiscreto», «Doppiozero», «Antinomie», «Il Tascabile Treccani» e altri. Ha pubblicato La consegna delle braci (Luca Sossella editore, Premio Fondazione Primoli), La specie storta (Tlon edizioni, Premio Montano, Premio Gozzano) e il saggio Fossili di rivolta. Immaginazione e rinascita (Tlon Edizioni). Ha preso parte al progetto Civitonia (NERO Editions). Ha curato, per Argolibri, l'inchiesta letteraria La radice dell'inchiostro. La traduzione di Moira Egan di alcune sue poesie scelte ha vinto la RaizissDe Palchi Fellowship della Academy of American Poets. È il vincitore di FONDO 2024 (Santarcangelo Festival), uno dei direttori artistici della festa “I fumi della fornace” e dei curatori del progetto “Edizioni volatili”. È laureato al Trinity College di Dublino.

Questo fuoco non si può impietrire. Omaggio a Lazlo Toth.

        Toth della santità all’incontrario, in visita alla dispersione: senza fine i nomi si sprecano per dirlo. Siamo in sostanza...

Dai frutti un sangue. I quaderni del vino di Lorenzo Bastida

        «Semplicemente dei versi, ossessivi e mi auguro inattuali, sulla malattia e la morte di una madre. Che si tratti...

Verumtamen in imagine pertransit homo

    Firenze, maggio 2018   Non lasciare in sé null’altro che una nebulosa di refettori, di coliche e viuzze smunte.  L’afa ci...

Nuvolo: Nuntius Celatus nel suo splendido eremo

di Bianca Battilocchi   È stato ed è tuttora arduo dipanare i fili intrecciati nelle opere di pittura aniconica, particolarmente in...

Gli stati del racconto

  di Nicola Passerini   (disegno dell'autore)   L’inizio, evidentemente, non può che aver la forma della prima lettera dell’alfabeto, così come la piazza...

Quintessenza. Gio Ferri su Maria Grazia Galatà

La quinta essenza dell’essere     è nei piani del tempo     quell’avvicinarsi ambiguo     all’innocenza…   L’ambiguità è forse la chiave di questa...

Il libro e il cammino

Di Silva Cascone   La poesia ci divertisce da molti delitti. Torquato Tasso   Del vocabolo italiano divertire udiamo pure fioco – per lungo...

La Promessa Focaia (tre poesie)

di Giorgiomaria Cornelio  

Il retro tace: l’Enciclopedia Asemica di Marco Giovenale

    Marco Giovenale: « Ciò detto, mi azzardo a pensare - sperando di non cadere nell’improvvisazione paleoantropologica - che una...
Print Friendly, PDF & Email