di Daniele Ventre
Mulieri autem docere non permitto (Paolo Tim. I 2.1)
1. Metacondizioni del discorso e comunità argomentativa ideale
Risale al 1981 la Teoria dell'agire comunicativo...
di Generazione TQ
Nei giorni in cui novantacinque mila insegnanti e aspiranti tali hanno svolto, stanno svolgendo o svolgeranno gli scritti del concorso (truffa) per...
Un'ampia area della filosofia italiana appare dominata dalle correnti neoscettiche uscite dall'alveo del pensiero postmoderno (al cui clima appartengono paradossalmente anche le reazioni ontologistiche neoparmenidee di un Severino). Nella loro pretesa liberatoria, tali correnti di pensiero si rivelano essere solo lo specchio dell'indebolimento della coscienza critica che potrebbe arginare la marea montante dei rinati fanatismi.