Articolo precedenteSe il lavoro non c’è
Articolo successivoL’onore dei Kéita

Orazio, Odi, I, 9

di Raffaele Di Stasio *

 

Horatii Carmina I,9

 

Vides ut alta stet nive candidum

Soracte, nec iam sustineant onus

    silvae laborantes geluque

  flumina constiterint acuto.

 

Dissolve frigus ligna super foco

large reponens atque benignius

    deprome quadrimum Sabina,

  o Thaliarche, merum diota.

 

Permitte divis cetera, qui simul

stravere ventos aequore fervido

    deproeliantis, nec cupressi

  nec veteres agitantur orni.

 

Quid sit futurum cras fuge quaerere et

quem fors dierum cumque dabit lucro

    adpone, nec dulcis amores

  sperne, puer, neque tu choreas,

 

donec virenti canities abest

morosa. Nunc et Campus et areae

    lenesque sub noctem susurri

  composita repetantur hora,

 

nunc et latentis proditor intumo

gratus puellae risus ab angulo

    pignusque dereptum lacertis

  aut digito male pertinaci.

 

 

Orazio, ode I,9

 

Tu guarda come svetta il Soratte chiaro

di neve alta, quasi non regge il peso

la selva stanca, e osserva i corsi

d’acqua rappresi nel gelo acuto.

 

Ma sciogli il freddo dando vigore al fuoco

con altra legna, senza timore poi

il vino puro di quattr’anni

versa dall’anfora, mio Taliarco.

 

Il resto lascia tutto agli dèi, che appena

sul mare grosso placano i venti forti

tra loro in lotta, non stormisce

più il cipresso né l’orno vecchio.

 

Al tuo domani non ci pensare, segna

qualunque giorno voglia donarti il caso

a tuo guadagno e non sprezzare,

tu che sei giovane, amori e danze,

 

finché capelli bianchi e malanni stanno

da te lontani. Ora più spesso invece

la sera scendi al Campo, in piazza,

corri ai sussurri di chi ti aspetta,

 

ritorna al caro riso con cui si svela

la tua ragazza ferma nel buio fitto,

al pegno tolto dal suo braccio,

dalle sue dita che stringe piano.

 

* Pubblico qui una traduzione di Orazio del latinista e poeta Raffaele di Stasio, uno studioso collaboratore della rivista Kainòs, per cui cfr: http://www.kainos-portale.com/index.php?option=com_content&view=article&id=170:ma-sai-cosa-vuol-dire-vivere-in-italia&catid=57:percorsi&Itemid=101

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

“L’Arbulu nostru” di Giuseppe Cinà

di Daniele Ventre
L’àrbulu nostru (La Vita Felice ed., gennaio 2022) non è la prima prova poetica di Giuseppe Cinà, che per i tipi di Manni aveva dato alla luce,...

Circolarità senza ritorno ne “Le meduse di Dohrn” di Carmine de Falco

di Daniele Ventre
"Le Meduse di Dohrn è un'opera interamente Covid-free, che si è stratificata negli anni ed è frutto di innumerevoli incontri...". Esordire, nella recensione e nell'analisi di un'opera...

Corporum primorum fragmenta – Rewriting dal Canzoniere di Stranamore

di Daniele Ventre
(-2013 -con un contributo di F. P.) ...corpora prima, quod ex illis sunt omnia primis... LUCREZIO 1. Voi che sentite nel boato il suono degli isotopi fissili nel 'core'* della centrale fuso...

Callimaco – Quattro epigrammi

trad. isometra di Daniele Ventre A. P. V 6 Glielo giurò Callignòto, a Iònide, di non avere altro più caro, nessuna altra...

Bacchilide – Ditirambi III-IV

trad. di Daniele Ventre III I GIOVANI O TESEO - PER I CEI A DELO La nave scura di prua portava Tèseo...

SPLENDE A CASCATA/ L’ORO DEI CEFALI

Nota sull’ultima silloge di Giancarlo Consonni (Pinoli, Einaudi, 2021) di Giuseppe Cinà “Nel suo andare per il mondo, la poesia è...
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: