Articolo precedenteOrazio, Odi, I, 9
Articolo successivoMorgantina

L’onore dei Kéita

di Gianni Biondillo

Moussa Konaté, L’onore dei Kéita, Del Vecchio Editore, 118 pagine, traduzione di Ondina Granato

Pensare che il “giallo” sia solo una moda nazionale passeggera significa non aver compreso appieno quanto invece sia un fenomeno globale davvero particolare. Tutti, oggi, scrivono gialli. Dappertutto. E, brutti o belli, sono diventati a tutti gli effetti sintomi, indicatori di un preciso momento storico. Fra le varie ragioni di tanta fortuna, credo che la principale stia nella duttilità del genere, nella capacità di adattarsi alla realtà che cerca di narrare, d’essere al contempo riconoscibile nella sua essenza e plasmabile a seconda dei narratori che ne fanno uso.

L’onore dei Kéita, per dire, è un giallo africano, maliano per la precisione. Lontanissimo dagli scenari delle metropoli nordamericane, racconta di una indagine del commissario Habib e del suo assistente, ispettore Sosso (tipologia, quella del duo, ricorrentissima nel giallo), i quali, alla ricerca del colpevole di un omicidio, dovranno addentrarsi in un sperduto villaggio governato da un nobile irascibile, custode della tradizione familiare.

Questo di Moussa Konaté non è un noir, bene e male sono ben distinti, e i protagonisti non hanno ombre o psicologie contorte. È piuttosto un giallo classico, un tipico enigma della camera chiusa allargata all’intero villaggio. Scritto senza particolari fronzoli, spesso con una lingua ingenua e dialoghi semplici, il romanzo ha la sua forza nello scenario che racconta, cioè nella realtà che tratteggia e nell’immaginario che ne trapela, davvero nuovi per noi lettori occidentali e allo stesso tempo descritti da dentro, lontano perciò da facili esotismi.

Parlare di delitti per Konaté significa ragionare attorno ai concetti di onore, casta, clan. La legge scritta e la vita moderna, cittadina, devono confrontarsi con consuetudini tribali, spesso implicitamente condivise dall’autore stesso. L’onore dei Kéita è l’ennesima prova di quanto il genere sia ben lungi dall’essere una gabbia. È piuttosto uno strumento. Saperlo usare o meno sta nel talento dell’autore.

[pubblicato su Cooperazione n° 4 del 24 gennaio 2012]

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.

Tempo intermedio

di Gianni Biondillo
Osservando le fotografie di Manuel Cicchetti, “fotografo puro” e attento lettore del paesaggio, pubblicate in "Tempo intermedio" - un defatigante lavoro durato quattro anni in giro per lo Stivale- ho incominciato ad apprezzarne il pensiero e la costanza (mai una fotografia rubata, mai uno scatto occasionale, una progettazione del processo ideativo che può durare anni, anche lustri). Guardare le sue fotografie mi ha aperto a un ricordo sepolto nel tempo. A una lettura fatta davvero molti anni fa, anzi decenni: "La nube purpurea" di M.P. Shiel.

Dallo Zoo all’Aldilà

di Romano A. Fiocchi
"Sillabario all’incontrario" di Ezio Sinigaglia e un romanzo che è un insieme di tante cose, messo in una scatola divisa in ventuno scomparti, uno per ogni lettera dell’alfabeto italiano. Una scatola che è soprattutto un contenitore di umorismo.

Skei razza Piave

di Fabio Rodda
La catena fa sglang, sglang, sglang. Comincia con una sirena, un rumore aspro che risuona troppo a lungo nel capannone ancora silenzioso. Poi, si accendono gli ingranaggi ed è sglang, sglang, sglang che non smette più. Sglang, il colpo della pressa sulle lamiere: passano, sfilano sui rulli e arrivano alla postazione di Martino.

Non-traduzioni novecentesche

di Romano A. Fiocchi
Nel libro di Luca Limite, al centro di tutto non sono i personaggi, tanto meno la storia in sé: autentica protagonista è la lingua, la sua bellezza, i suoi equivoci, le sue ambiguità, i suoi giochi semantici, in una parola: la sua plasticità.

Spazio delle mie brame

di Giuseppe Dambrosio
Vi segnaliamo l'uscita un libro di filosofia dell'educazione che tratta in generale il tema dello spazio-potere ed in particolare la relazione tra l'ipercittà e l'elemento spaziale del dispositivo disciplinare scolastico. Pubblichiamo qui su NI l'introduzione al volume, ringraziando l'autore e l'editore per l'anticipazione.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: