Articolo precedente
Articolo successivo

L’onore dei Kéita

di Gianni Biondillo

Moussa Konaté, L’onore dei Kéita, Del Vecchio Editore, 118 pagine, traduzione di Ondina Granato

Pensare che il “giallo” sia solo una moda nazionale passeggera significa non aver compreso appieno quanto invece sia un fenomeno globale davvero particolare. Tutti, oggi, scrivono gialli. Dappertutto. E, brutti o belli, sono diventati a tutti gli effetti sintomi, indicatori di un preciso momento storico. Fra le varie ragioni di tanta fortuna, credo che la principale stia nella duttilità del genere, nella capacità di adattarsi alla realtà che cerca di narrare, d’essere al contempo riconoscibile nella sua essenza e plasmabile a seconda dei narratori che ne fanno uso.

L’onore dei Kéita, per dire, è un giallo africano, maliano per la precisione. Lontanissimo dagli scenari delle metropoli nordamericane, racconta di una indagine del commissario Habib e del suo assistente, ispettore Sosso (tipologia, quella del duo, ricorrentissima nel giallo), i quali, alla ricerca del colpevole di un omicidio, dovranno addentrarsi in un sperduto villaggio governato da un nobile irascibile, custode della tradizione familiare.

Questo di Moussa Konaté non è un noir, bene e male sono ben distinti, e i protagonisti non hanno ombre o psicologie contorte. È piuttosto un giallo classico, un tipico enigma della camera chiusa allargata all’intero villaggio. Scritto senza particolari fronzoli, spesso con una lingua ingenua e dialoghi semplici, il romanzo ha la sua forza nello scenario che racconta, cioè nella realtà che tratteggia e nell’immaginario che ne trapela, davvero nuovi per noi lettori occidentali e allo stesso tempo descritti da dentro, lontano perciò da facili esotismi.

Parlare di delitti per Konaté significa ragionare attorno ai concetti di onore, casta, clan. La legge scritta e la vita moderna, cittadina, devono confrontarsi con consuetudini tribali, spesso implicitamente condivise dall’autore stesso. L’onore dei Kéita è l’ennesima prova di quanto il genere sia ben lungi dall’essere una gabbia. È piuttosto uno strumento. Saperlo usare o meno sta nel talento dell’autore.

[pubblicato su Cooperazione n° 4 del 24 gennaio 2012]

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Io non ci volevo venire

Gianni Biondillo intervista Roberto Alajmo
Scegli come protagonista del tuo romanzo un non-eroe. Un inetto accidioso, Giovà, quello che nelle partitelle si mette in porta per non dare fastidio. Eppure, alla fine il lettore si identifica con lui. Siamo tutti Giovà?

Quando i pesci hanno i piedi

di Romano A. Fiocchi
La copertina è così: accattivante ma nuda, senza titolo, né autore, né editore. Che sono però sul dorso con caratteri che sembrano il loro riflesso tremolante nell’acqua.

Un editore rompitascabile

di Romano A. Fiocchi
Era il 29 novembre 1938. Angelo Fortunato Formiggini, uno dei più geniali editori del XX secolo, italiano «di sette cotte» ma di origini ebraiche, dopo aver sopportato le già pesanti ingerenze del regime, rifiuta di accettare l’estremo affronto delle leggi razziali. Da Roma, dove risiedeva, torna alla sua Modena, sale sulla torre Ghirlandina e si lancia nel vuoto urlando «Italia! Italia! Italia!»

La mantide

di Francesca Ranza
Quell’estate una mantide decapitata cadde giù dal cielo. Eravamo in piscina e parlavamo della coscienza, perché parlare della coscienza andava molto di moda. Non eravamo andati da nessuna parte in vacanza. Lui diceva che Milano in agosto era bellissima e io, anche se a Milano in agosto non ci ero mai stata prima, gli avevo creduto.

Racconti del postmitologico

di Romano A. Fiocchi
L’eleganza del linguaggio di Santoro, che è la sua cifra, contribuisce a proiettare questi brevi e brevissimi racconti – che variano da un massimo di sette pagine a un minimo di mezza paginetta – in un tempo tra il mitologico e il postmitologico.

Soldi soldi soldi

di Romano A. Fiocchi
Poema sinfonico, inteso quale intreccio di liriche di varie misure dove le parole si ripetono come motivi musicali, ogni volta modellati diversamente e sempre più vicini al perfezionamento dell’immagine.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: