Articolo precedente
Articolo successivo

La Scouting Night Live di Oblique

scouting-night-live_25mag17

Una serata di scouting dal vivo, per mettere in contatto gli aspiranti autori con editori, editor e altri addetti ai lavori. Riceviamo la segnalazione dell’evento:

«È ora che il tuo manoscritto esca dal cassetto.

Hai cinque minuti per raccontare il tuo progetto a editor, scout e curiosi. Cinque minuti per farti sentire.

Puoi proporre un romanzo, una raccolta di racconti, un saggio.

Giovedì 25 maggio 2017, a Roma, a partire dalle 20,00, per tre ore allo Sparwasser (via del Pigneto, 215) diamo spazio e orecchie alla tua creatività, alle tue pazze idee.

Sottoponici il tuo lavoro scrivendo una mail a redazione@oblique.it.

 

 

 

Regolamento

  1. Per partecipare dovete mandare il vostro progetto a redazione@oblique.it. Oggetto della mail: vostro cognome, scouting night live, 25 maggio. Dovete allegare un unico file pdf che contenga l’opera che volete presentare (o parte di essa), una breve sinossi, una vostra biografia. Il file deve essere nominato così: cognome_snl_25mag17.pdf;
  2. Se verrete selezionati (le comunicazioni verranno date entro il 21 maggio) dovrete presentarvi alle 19,45 allo Sparwasser e attendere il vostro turno;
  3. Avrete 5 minuti a disposizione per raccontare il vostro lavoro. Si consiglia di riservare almeno un minuto o due alla lettura di una porzione del testo. Potete organizzare il pitch come volete ma vi chiediamo il rispetto dei tempi;
  4. Ogni autore può presentare un solo progetto. È possibile presentare progetti a più nomi ma per la presentazione è preferibile un solo relatore, e comunque il tempo massimo a disposizione resta 5 minuti;
  5. Vi consigliamo di portare qualche copia del progetto, qualora ci fosse qualcuno interessato a leggerlo.

Lo scouting dal vivo è un’iniziativa che precorre il concorso 8×8 e nasce sulla scia degli slam poetry americani. Oblique utilizza questa formula di confronto fin dal 2008 quando al proprio stand del Salone di Torino invitò gli autori a presentarsi: la call era “da Oblique ascoltiamo il vostro manoscritto”; e durante la seconda edizione degli incontri di sensibilizzazione all’editoria, seminari e laboratori gratuiti a cui hanno partecipato più di mille persone.

Nel 2011-2013 è stata la volta degli Scouting Night Live di Watt. Tante serate in giro per l’Italia (Roma, Milano, Bologna, Torino) alla caccia di nuovi narratori e illustratori da pubblicare sulla rivista.

L’attuale formula prevede batterie di pitch da 5 minuti senza commento al termine della singola esposizione. I confronti (quando noi di Oblique o gli editor intervenuti sono interessati al progetto) avvengono faccia a faccia tra una sessione e l’altra, o alla fine. Agli autori è richiesto di portare un po’ di copie dell’opera in modo che chi voglia approfondire possa proseguire la lettura direttamente su carta».

http://www.oblique.it/eventi_scouting-night-live.html

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

La Neve

di Silvano Panella
So quel che ho letto, quel che ho studiato, appreso. E so quel che dico. Ancora oggi trovo la voglia di stupirmi, la voglia, i modi, i tempi. Il passato sovrabbondante di spiriti mi incuriosisce. Il mio è un interesse letterario, antiutilitaristico, non sociale. Volubile, floreale, insomma formale

Il gatto di Wittgenstein giocava certamente a tennis

di Chiara Merli
Stavi bene qui anche se le usanze napoletane ti sembravano le più strette possibili, e per questo leggevi molto sull’argomento: Goethe, Lewis, Benjamin. Sapevi più cose di me che ci ero nata. Goethe ti sembrava una personcina modesta e a modo, Lewis ti irretiva per le faccende guerresche e con Benjamin dividevi l’intolleranza alla città

Naïf

di Mattia Gargiulo
Non lo so dov'è mio padre.Mia madre sì, lo so benissimo, ma mio padre no, non me lo sono mai chiesto. A parte oggi. Oggi è così, un giorno in cui certe cose ti vengono in mente senza averle pensate o chiamate.

Folgoriti

di Igor Antonio Lipari
Ho un binocolo. Una notte ho visto le luci, dalla finestra di camera mia. Come no. Potrebbe essere stata qualunque cosa, o niente del tutto. Tu vedi sempre qualcosa: ma quanto capisci, di quello che vedi?

Di tanti passi, o del diritto alla caduta

di Paola Ivaldi
Soffochiamo in mezzo alle cose. Sommersi dalle cose, dal pensiero delle cose, dal desiderarne sempre altre, nuove, più lucide e più lisce. Eppure, in quel richiudersi senza speranza del portoncino, quel rumore sì familiare, ci accompagna l’illusione che lasciamo fuori il mondo cattivo

La Spada

di Silvano Panella
La villa era composta, silenziosa, non ostentava il disfacimento del lutto improvviso, era governata come in un giorno qualunque e in effetti, se non si fosse indagato negli animi di chi sapeva, sarebbe davvero risultato un giorno qualunque
davide orecchio
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Lettere a una fanciulla che non risponde (romanzo, Bompiani, 2024), Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012).   Testi inviati per la pubblicazione su Nazione Indiana: scrivetemi a d.orecchio.nazioneindiana@gmail.com. Non sono un editor e svolgo qui un'attività, per così dire, di "volontariato culturale". Provo a leggere tutto il materiale che mi arriva, ma deve essere inedito, salvo eccezioni motivate. I testi che mi piacciono li pubblico, avvisando in anticipo l'autore. Riguardo ai testi che non pubblico: non sono in grado di rispondere per mail, mi dispiace. Mi raccomando, non offendetevi. Il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e non professionale.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: