di Giovanna Frene
Castore e Polluce, in prospettiva aerea
L’ultima fioritura del corpo sarà eterea.
Il semprenero sempreverde sbuca e fiorendo fiorisce
e s’addice alla sua sorte che...
di Gianni Montieri
Risparmi
Io sto al sud proporzionalmente
appartenenza più che somiglianza
porto tracce degli umori, la durezza
-certi sguardi-
(ci allenavamo a sognare
davanti alla chiesa di San Giovanni
certi...
di Eugenio Lucrezi
Arboraria, 1978
I
aeriam radicem dicebant sorbere aerentem
caeco caelo: et in obscuritatem arbori umores
convehere: ubi spatium simile tempori, cum homines
vivunt vitaque excedunt: supra et...
di Viola Amarelli
campagna d’inverno
La luce di gennaio che ora è febbraio filtra le foglie
dei sempreverdi
i tronchi con i rami pazienti di vento
questa immane stanchezza...
di Francesco Filìa
VI
Creato in un luogo comune di fili sospesi, antenne
e asfalto di tetti addossati l’un l’altro. Sfuggo
all’agguato di bancarelle e ragazzi urlanti nel sole
cercando...
di Vincenzo Frungillo
Scenografie
Nei tempi, nella ricerca dei tempi
delle battute vitali, essenziali,
nei tempi, anche questi tempi,
vogliono il colpo dei piedi,
l’equilibrio degli sguardi,
la giusta linea nei capelli.
“Capirli...