Auto-antologie-2. Francesco Filìa

di Francesco Filìa

 

VI

Creato in un luogo comune di fili sospesi, antenne

e asfalto di tetti addossati l’un l’altro. Sfuggo

all’agguato di bancarelle e ragazzi urlanti nel sole

cercando il freddo di travi che oscillano

nell’ultima stanza. Il grido delle strade si perde

nel grumo irrisolto del giorno, in un pensiero

aggrappato alla sua radice alla sua origine

oscura.

 

VIII

Ho gommapiuma dove dormire e acqua

da bere nel cassetto, ma ora vi immergo

un polpastrello rinsecchito e intingo

la vita nell’inchiostro

della biro esplosa in tasca, ora le

unghie sono sporche di terra e nero.

Mentre una scheggia del bicchiere apre

la via al sangue.

 

XIII

Ricorda la storia dei ragazzi feriti per gioco

il cigolio della porta, le monete che rimbalzano

sul muro tra le urla di scherno. La parola

è stata ripetuta come un rituale per non

far crollare il giorno. Il balzo su noi stessi

per sorprendere il mondo alle nostre spalle.

La gioia intuita dietro una parete e travi che

slittano oltre un sospiro e un colpo di storia.

Il teorema è stato imparato, non dimostrato.

Non bisognava provare a parole di esserci

bastava un gesto un foglio il sangue di chi

non sapeva.

 

XXII

Ma io parlavo soltanto con le case.

Mentre mi aggiravo selvaggio tra marciapiedi

e il piperno di androni aperti, dove infilarsi e violare

con lo sguardo la tregua di cortili o sfuggire

a un guardiano, genius loci. Strade percorse fino al limite

di vesciche e scarpe del colore giusto, maledette

d’asfalto o basalto dissestato. Gambe furiose che cercano

il termine di paragone.

 

XXIV

Gioia completa, senza l’ombra di un “ma”. Completa

di vento e vuoto. Si confondono mura, strettoie

e lo slargo di vetrine riflesse nei volti, dove finisce il senso

spezzato di una vita. Forse è giunto il giorno

di credere a una domanda mal posta, di capire

il silenzio di ogni sillaba, l’intermittenza dei giorni

e delle notti, di essere presi dall’aprirsi improvviso

di una strada a mezzacosta. L’arcano delle tempie

è ancora da comprendere.

 

XLII

Sei sceso nell’agguato delle strade per provare

che è lì il tuo ultimo respiro, che la tua vita

è nel gorgo di questi palazzi e non oltre

non altrove. La consegna da rispettare.

 

da Il Margine di una città, Il Laboratorio/ Le edizioni, 2008

 


 

(I frammento, Napoli 2007)

 

…noi siamo già quel che voi

sarete domani.

 

La neve, quella vera, non l’abbiamo mai vista

se non nella bocca a nord del vulcano

nei pochi giorni di cristallo dell’inverno come una minaccia

che ricorda quel che non abbiamo temuto abbastanza

ma il gelo, quello sì, è dentro di noi fino alle ossa

e lo sentiamo che morde le giunture e crepa le ossa

fino al midollo. Ce ne accorgiamo dai sorrisi tirati

dei passanti, dai gesti circospetti di chi vive per strada

dalle urla dei ragazzi impresse nell’aria, dal nostro esitare.

E non ci sono di conforto i nostri sogni agitati in piena estate

lo scambiare la notte per il giorno o il ricordo di una madre

il tepore della sua ombra. E se anche qualcuno di noi

si chiede qual è il respiro di queste strade, del loro teso

vibrare, della luce che apre spazio tra palazzi e i nostri

incerti passi affrettati rimarrà come un brusio di fondo

tra risate e un colpo di clacson. Tra misericordia

e cielo non c’è più tempo per esitare. L’assedio

è dentro le case. E’ tra la mano e il buio di stanze abbandonate

e non serve ritrarsi di scatto, anche le mura sapranno chi siamo

scrutando la paura nei nostri occhi e allora potremo solo obbedire

ascoltando il silenzio che si insinua tra il vocio e il magma di piazze

e strade, che invade portoni e giardini a mezzacosta, che copre

frammenti di dialoghi affamati di bocche e cuori e allora, tra vestiti

gettati e l’odore di arance cadute, saremo veri e senza età

come chi dovrà morire sul serio.

 

(IV frammento, Napoli 2007)

 

Non saremo noi a sentire il tepore del disgelo, la neve

che si scioglie tra lava e cenere ammassata

l’alito della terra che rinasce. Rimarremo

nel vuoto di calcina e cemento armato tra crepe

e radici che penetrano le mura del nostro abitare

e allora saranno le nostre spalle nude a difendere

lo spazio di queste parole inermi a dare forza al respiro

tra portoni e auto in doppia fila e negli occhi di un passante

forse, vedremo una lontananza che ci accomuna

un insensato sperare e non sarà il suono di una campana

a richiamarci all’ordine, a richiamare all’ordine

questi incroci di mani dolenti e gesti furtivi. Ora

la città è lucida di pioggia e bisogna solo percorrerla

sino alla fine del nostro fiatare chiedendo

nel riflesso del semaforo sull’asfalto

il perché alle pietre, alle radici che insinuano

tra il porfido e la terra, tra i nostri passi e un’angoscia

di pugni stretti nei fianchi mentre la linea dell’orizzonte

collassa sui nostri corpi stremati …. e ora

solo ora, un passato di vicoli e bande di ragazzi

di chiostri e reperti che affiorano ci entra dentro

senza far rumore.

 

(XXII frammento, Napoli 2007)

 

Correvamo con la neve in tasca per paura che svanisse

come un sogno appena sognato nel soprassalto ghiacciato

di un risveglio. Il vento custodiva il rossore dei nostri

visi il viola dei polpastrelli raggrinziti il nostro fiato

gelato. Abbiamo confuso la minaccia di neve con

la sempre promessa e mai caduta manna, lo stesso

candore lo stesso deserto ma altro nutrimento altre

rovine, nessuna terra promessa, se non questo catalogo

di cose da dire di strade di cristalli che si sciolgono

prima di toccar terra per diventare fango, poltiglia.

Ci sorprendemmo a guardarla come un incanto

appena accennato, un disegno appena abbozzato.

 

(XXVI frammento, Napoli 2007)

La madonna della neve

 

C’è giunto in sogno con la forza di un respiro brinato

il luogo delle promesse non mantenute dei prodigi

mai compiuti, di una rosa che sboccia di sole spine.

Che ad agosto non nevica si sa, i miracoli non esistono

se non nella gioia dei semplici, di noi che aspettiamo

un passato che riscatti il perimetro delle nostre attese.

Con uno scongiuro non riuscito abbiamo predisposto

il rituale per salvare le nostre facce davanti, quelle

che abbiamo offerto all’offesa di ogni giorno al rito

di sangue e purezza di ogni nascita all’attimo che trasforma

il più nudo dei casi in ciò di cui non si è potuto mai fare a meno.

La cenere dei falò i copertoni delle auto abbandonate

la scaramanzia dei nostri cellulari accesi tutto è pronto

per un oltre di forme geometriche e cristalli da sciogliersi

al sole per essere nel silenzio di esagoni poggiati uno

sull’altro di fiocchi che definiscano il recinto

delle nostre preghiere, per un dono che non chiede

nulla in cambio, se non l’ultimo dei nostri respiri.

 

Da La neve, Fara, 2012

 


 

Corteo

 L’onda della folla s’infrange sul blocco nero
dei volti che fronteggiano gli sguardi
lineari di visiere e caschi a difesa
di un incomprensibile ordine. Lo scherno
di un inchino rivolto al nemico. La scena
della strada è muta, una frazione
una sospensione del tempo, l’attesa
di una scintilla del manifestarsi del dio
di ogni contesa del sangue che laverà i basoli
di porfido e malta che affogherà le urla
gli slogan. Orbite che tengono insieme
gli atomi impazziti di questo giorno, di noi,
di questa marea che sale tra spalle allineate
e teste girate a un futuro di palazzi e silenzi
tesi in un solo vibrare. Vortice di agguati
e provocazioni nel cielo rasoterra
di fine inverno. Con l’apnea di un ultimo
respiro attendiamo. Anelli di una catena
che sprofonda nel cupo cuore di un evento.

 

Assembramento Piazza Garibaldi

 La folla si avvolge in spire attorno
allo spray della statua dell’equestre
eroe che veglia su facce assonnate
o feroci nel grigio di un giorno
ancora inesploso, il vocìo indistinto
a tratti in cori si organizza
in slogan di desiderio e minaccia
di un assalto a un cielo ormai remoto
mentre una terra modifica se stessa
in un implodere d’asfalto e crepe
nei marciapiedi. Sono lì Andrea Ciro
che già parlano non so di quale massimo
sistema ed io mi avvicino esitante.
Provengo da non so quale
galassia remota dello spirito chiuso
tra un manuale da affrontare e un codice
di vita da decifrare, ma adesso in maschera
da combattimento vivrò un ultimo giorno
poi sarò vita che sopravvive a se stessa.

 

Il contesto

I

“Né eroina né polizia.” Contro
cosa protestiamo contro chi
urliamo il nostro disprezzo
di generazione in generazione?
Il fallimento dei padri – le loro
nevrosi cadute su di noi
come una colpa – che hanno
perso e barato che hanno spergiurato
e credono di essere esempio.
Non c’è un ordine contro cui
lottare ma un’anarchia del potere
che ci fa fare ciò che vogliamo,
non desiderarlo. Memorie
di una nazione morta
diciamo tra noi ridendo
giocando un gioco di ruoli: l’artista,
il nichilista, l’impegnato, la giornalista
ma ognuno è di meno di più di una
forma rinsecchita. È  la gloria di una resa.

 

II

Ardi divina tenaglia sul mondo!
Denaro merce più denaro. In quale
fase di questo ciclo ci colloca
il sistema che fa muovere
ogni singolo passo? Fine e mezzo
interscambiabili, la mano invisibile
che comanda un acquisto e un amore
indifferentemente. E se anche questo
fosse un rimedio? Alcuni ci vogliono al gelo
alla crudeltà della lotta per la vita
e credono così di aver colto
il nocciolo dell’esistenza, denaro
più denaro. Un vento travolge ogni
cosa per voler solo se stesso.
C’è una macina che trita i suoi grani
secondo dopo secondo, eone dopo eone
e noi torniamo sempre di nuovo
su quest’identici passi a correre
a urlare a cercare di aprire
il cerchio imperfetto di queste vite.

 

Primo Gennaio 2015 (Epilogo)

 Non abbiamo avuto nulla di meglio dopo
è vero, ognuno di noi assiderato
in questo crepaccio di piazze e tempo
in un mutismo attonito, occhi
sbarrati che scrutano dal nulla.
Un rimorso, il soffio di un’altra vita
sfuggente, sfumata. L’artiglio dei giorni
che implodono uno sull’altro. Sembra vero
il brulichio di corpi nelle strade,
cataste senza nome di desideri e grida,
anche le nostre ombre, tra le infinite altre
scivolarono su questi ciottoli di pietra lavica.
Non rimarrà traccia del filo di luce
amore bellezza furore – non so
ancora come chiamarlo – che ci ha legati
l’uno negli occhi degli altri per un attimo,
per quella gioia mozzafiato. Ognuno
tradito, da se stesso e dagli altri. Ora
con devozione e calma non resta
che allargare i labbri della ferita
che ci tiene in vita, non resta
che inoltrarsi, silenti, nella resa.

Da La zona rossa, Il laboratorio, 2015

 


 

In queste pagine sono presenti estratti dei tre poemetti da me pubblicati negli ultimi sette anni: Il margine di una città, La neve, La zona rossa. I tre libri, pur essendo stati concepiti in tempi diversi e con ispirazione ed elaborazione differente, visti a posteriori possono rappresentare una vera e propria trilogia che ha come protagonista la città di Napoli. Infatti  di volta in volta, Napoli, si fonde con l’io lirico, come ne Il margine della città, si pone come deuterantagonista, come ne La neve, in cui assume il ruolo di tremenda, ancestrale grande madre e nel terzo, invece, in cui sembra arretrare sullo sfondo degli eventi narrati e la trama si apre a più voci che si contrappongo tra loro, rimane, però, come polo dialettico negativo e incombente. A queste tre diverse posizioni della città – che però è sempre vista in momenti unici, dal margine esistenziale e periferico, nel momento eccezionale di una nevicata, o in quello di una manifestazione che rompe il normale scorrere degli eventi – corrispondono anche tre diversi respiri del verso. Nel primo poemetto la versificazione assume una dimensione compatta che tende alla verticalità, in cui il verso è più o meno immediatamente la traduzione di una visione assoluta e inaggirabile e il soggetto lirico più che vedere è visto e attraversato dalle immagini che urgono d’imporsi nella loro evidenza. In La neve, invece, il verso tende a dilatarsi, a saggiare, parallelamente a un inesausto e frenetico aggirarsi per le strade cittadine, il limite estremo del respiro. I versi si strutturano in lunghe lasse, che però non ambiscono a una narrazione compiuta ma a un equilibrio tra la verticalità del dire poetico e l’orizzontalità della narrazione, in tale ottica il frammento, che caratterizza in particolare i primi due poemi, permette di rendere questa coappartenenza di due prospettive apparentemente divergenti. Ne La zona rossa invece l’intento si fa più scopertamente narrativo, i versi diventano strumento di un racconto, di una storia da trasformare in dettato poetico. I versi tendono a farsi più brevi, a ritornare nell’alveo mobile dell’endecasillabo per sfruttarne la duttilità espressiva, in modo da poter oscillare dal drammatico al grottesco e, al tempo stesso, rendere sia l’apertura espressiva, sia la nervosa icasticità delle sequenze.

Napoli, la città in cui sono nato e cresciuto e dove, tranne una breve parentesi in Lombardia, ho sempre vissuto, in questi testi sta anche per altro, è l’emblema dell’enigma del mondo, del suo implacabile ciclo di creazione e distruzione, che richiede la lente, deformante e rivelatrice, della parola poetica per poter essere indagato. In questa prospettiva per me l’attività poetica è un’attività conoscitiva, è percezione, è ascolto, è il luogo in cui ci si confronta in prima persona con le forze, visibili e invisibili, che ci attraversano e ci governano. La poesia, come la intendo, è oltre la distinzione tra forma e contenuto, in quanto più ci approssima alla verità da dire tanto più la forma ne consegue e, viceversa, lo stile è la verità della poesia. Il poetare, come ogni attività umana, è finito e fallibile, ma esso, a differenza delle altre attività, non rimuove il fallimento insito in ogni fare, ma lo dice fino in fondo. Insomma l’attività poetica per me si presenta come un discorso sul limite, sull’impatto tra contingenza e necessità, un modo per affrontare le estreme possibilità della parola e della dicibilità delle cose, in questo risiede il suo valore estetico, nel senso etimologico del termine, la sua possibilità di sopravvivenza.

(Francesco Filìa)

 


 

Nota Biobibliografica

Francesco Filia vive a Napoli, dov’è nato nel 1973. Insegna filosofia e storia in un liceo cittadino. Si interessa prevalentemente di filosofia, poesia e critica letteraria. Suoi testi sono inseriti in varie antologie tra cui: Armi di pace (Il laboratorio, 2005); Da Napoli/verso (Kairos edizioni, 2007); Il miele del silenzio (Interlinea, 2009); La disarmata (Cfr edizioni, 2014). Sue note critiche e poesie sono presenti in numerose riviste e litblog. Ha pubblicato i poemi Il margine di una città (Il Laboratorio, 2008); La neve (Fara, 2012), vincitore e finalista di diversi premi nazionali; La zona rossa (Il Laboratorio, 2015), con prefazione di Aldo Masullo e tavole di Pasquale Coppola. È redattore di Poetarumsilva.

 


 

[ Auto-antologie prosegue con Francesco Filia e il suo percorso poetico. Appartengono alla stessa rubrica gli spazi dedicati a Francesco Tomada  e a Vincenzo Frungillo . Sul lavoro di Filia è possibile leggere un mio intervento qui.

L’idea di curare delle micro-auto-antologie risponde al desiderio di tratteggiare una direzione, un possibile senso -anche solo accennato-del percorso di autori che hanno raggiunto, a mio avviso, una prima maturità letteraria. L’autore è invitato a guardarsi indietro e a ricostruire emblematicamente le fasi del suo lavoro, proponendo a tal fine anche una pagina di auto-presentazione e una scheda bio-bibliografica. Nel flusso incessante spesso vitale ma anche caotico della rete credo che siano utili dei momenti come questo di coagulo, di rallentamento.

Continuo in altra forma il lavoro iniziato con  la rivista on line Poesia da fare (2005-2007)  insistendo ancora sul rallentamento e sulla sedimentazione. Gli autori che invito ad auto-antologizzarsi sono poeti che, per il mio gusto, illuminano , da particolarissime prospettive, il nostro tempo, individuando, spesso con spietatezza, i rapporti di potere nei quali siamo invischiati o quelle semplici evidenze esistenziali che si tendono a rimuovere.

Qui il lavoro sul linguaggio poetico non è fine a se stesso ma è teso a rendere più efficace la configurazione intensa di un’esperienza umana ed estetica radicata in realtà per lo più condivise, comuni. Questo è anche ciò che intendo, almeno ora e provvisoriamente, per “poesia di ricerca”.
In un’epoca in cui sembra che le soggettività reali perdano sempre più la possibilità (e anche il sogno) di decidere del proprio destino, in una generalizzata precarietà e ricattabilità,  l’espressione poetica pare moltiplicarsi, anche grazie alla rete, e offrirsi come un luogo speciale di pensiero, di creazione e di relativa socializzazione.

Moltissimi scrivono ciò che ritengono in buona fede “poesia” e la “postano”  anche per questo, cercando e spesso trovando il consenso e la reazione dei propri “amici” di rete.
La valutazione dei risultati estetici poi dipende ovviamente dal gusto, dalle esperienze e dagli orientamenti culturali del lettore. B.C.]

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. un bel lavoro, Biagio, quanto alla scelta di aprire con Francesco Filia, Francesco Tomada (il link alla pagina non si apre, deduco che forse deve ancora essere pubblicata, o mi sbaglio?) e Vincenzo Frungillo, non posso che essere d’accordo con l’orientamento dei tuoi gusti come critico e lettore di poesia. Credo proprio che sia una terna che si distingue a pieno titolo e diritto. bene!

  2. Cara Natalia, grazie. Ho corretto il link alle pagine di Tomada, ora dovrebbe funzionare.
    Sulle direzioni e il senso di questo lavoro delle auto-antologie qualcosa ne ho scritto (e detto) qui:https://poesiadafare.wordpress.com/2016/03/09/sulle-auto-antologie-di-poesia-che-curo-per-il-blog-nazione-indiana/
    Si, si tratta di convenire o meno con un certo gusto e un certo orientamento culturale e letterario…L’importante credo sia tendere ad esplicitare i propri paradigmi quanto più è possibile, in uno sforzo anche di auto-chiarificazione. La lettura critica è soprattutto ritengo uno sforzo interpretativo e, insieme, di auto-chiarificazione. Spero di approfondire sempre di più le ragioni che mi portano a fare delle scelte estetiche. Anche questo è un lavoro indiretto di conoscenza di sé, sia pure molto parziale, e di giudizio sul mondo, sia pure a partire da questioni apparentemente “marginali”,come quelle poetiche.
    Un caro saluto,Biagio

  3. Ringrazio Biagio Cepollaro per lo spazio datomi e per il suo lavoro prezioso. Anch’io, come lui, ritengo che lavorare sull’esplicitazione dei presupposti del proprio operare poetico sia fondamentale e possa aprire ad un orizzonte in cui la parola poetica sia sempre più intelligenza critica; solo così, a mio avviso, essa, in prospettiva futura, potrà uscire un po’ per volta dalla sua condizione di marginalità, aprirsi nuovamente alla comprensione radicale del nostro stare al mondo e quindi alla sua originaria funzione veritativa ed estetica.

    @Natàlia grazie come sempre per la tua attenzione e per le tue parole.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Dalla periferia del senso all’apparenza veritiera

  di Biagio Cepollaro Il progetto delle autoantologie in questo tempo di espressività diffusa vorrebbe costituire un momento di lentezza, di...

Edoardo Sanguineti e Magdalo Mussio: un ‘giuoco’ verbo-cine-disegnato

di Chiara Portesine Il Giuoco dell’Oca di Edoardo Sanguineti (1967), il secondo romanzo sperimentale licenziato dal leader della Neoavanguardia dopo...

Luigi Di Ruscio e il paradigma del dubbio

La tesi di laurea di Niccolò Di Ruscio dedicata al suo omonimo marchigiano. La lezione etica e politica di un poeta.

Il delirio del valore

di Biagio Cepollaro
Posto qui l'intervento apparso sull'ultimo numero della rivista il verri a proposito della questione del valore letterario. Il delirio del valore: da ontologia a biografia 1. Cosa intendo dire quando...

Dentro la O. Un dialogo intorno a Verso le stelle glaciali

di Tommaso di Dio e Alessio Paiano A.P. - Verso le stelle glaciali (Interlinea, 2020) è un libro costruito attraverso...

La distanza della didattica

di Chiara Portesine Il dibattito sulla didattica a distanza anima ormai da marzo le testate giornalistiche e le riviste di...
biagio cepollaro
biagio cepollaro
Biagio Cepollaro, nato a Napoli nel 1959, vive a Milano. Esordisce come poeta nel 1984 con Le parole di Eliodora (Forum/Quinta generazione), nel 1993 pubblica Scribeide (Piero Manni ed.) con prefazione di Romano Luperini e Luna persciente (Carlo Mancosu ed.) con prefazione di Guido Guglielmi. Sono gli anni della poetica idiolettale e plurilinguista, del Gruppo 93 e della rivista Baldus . Con Fabrica (Zona ed., 2002), Versi nuovi (Oedipus ed., 2004) e Lavoro da fare (e-book del 2006) la lingua poetica diventa sempre più essenziale aprendosi a una dimensione meditativa della poesia. Questa seconda fase del suo percorso è caratterizzata da pionieristiche attività editoriali in rete che danno vita alle edizioni on line di ristampe di autori come Niccolai, Di Ruscio e di inediti di Amelia Rosselli, a cui si aggiungono le riviste-blog, come Poesia da fare (dal 2003) e Per una Critica futura (2007-2010). Nello stesso periodo si dedica intensamente alla pittura (La materia delle parole, a cura di Elisabetta Longari, Galleria Ostrakon, Milano, 2011), pubblicando libri che raccolgono versi e immagini, come Da strato a strato, prefato da Giovanni Anceschi, La Camera Verde, 2009. Il primo libro di una nuova trilogia poetica, Le qualità, esce presso La Camera Verde nel 2012. E' in corso di pubblicazione il secondo libro, La curva del giorno, presso L'arcolaio editrice. Sito-archivio: www.cepollaro.it Blog dedicato alla poesia dal 2003: www.poesiadafare.wordpress.com Blog dedicato all’arte: http://cepollaroarte.wordpress.com/
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: