Nancy Fraser (16 marzo) & Luc Boltanski, Arnaud Esquerre (18 marzo) a Torino

cartolina-boltanski-fronte-con-data

(Segnaliamo due eventi importanti, che si terranno all’Unione Culturale Antonicelli a Torino il 16 e 18 marzo)

La liberazione incompiuta
Le lotte per l’emancipazione femminile, oggi

16 marzo | H. 21.00
Unione Culturale Franco Antonicelli (via Cesare Battisti 4/b – TO)

Lecture* di
Nancy Fraser
(New School for Social Research, New York)

Dopo una stagione di lotte e di conquiste epocali, il femminismo sembra oggi trovarsi in un’impasse: le sue istanze critiche più radicali, che comprendevano anche la denuncia dello sfruttamento economico, da tempo sono state sacrificate sull’altare dei temi dell’identità culturale. In questo modo, l’attuale fase neoliberale del capitalismo ha potuto giovarsi di questo disimpegno critico del femminismo, addomesticando rivendicazioni originariamente votate a un’emancipazione culturale ed economica delle donne. Questa, in estrema sintesi, la diagnosi che una delle più importanti teoriche femministe al mondo ha recentemente formulato ripercorrendo a ritroso le diverse fasi delle lotte per l’emancipazione femminile.

Da che cosa si sono liberate le donne nel Novecento? In che misura le lotte e le conquiste di ieri vivono nelle pratiche quotidiane di oggi? Quanta strada resta ancora da percorrere sul terreno dell’emancipazione femminile? Quali sono oggi le possibilità di liberazione delle donne dal dominio maschile, dentro e fuori i luoghi di lavoro?
A queste e ad altre domande cruciali sarà dedicata la prima delle lectures del progetto Liberazioni coordinato dall’Unione culturale per il Polo del ‘900.

Nancy Fraser: filosofa statunitense, femminista e socialista, è una delle più importanti intellettuali del Nord America. I suoi dialoghi con alcuni dei principali esponenti della teoria critica internazionale – da Judith Butler ad Axel Honneth, passando attraverso Iris Marion Young e Richard Rorty – ne fanno uno dei punti di riferimento del dibattito internazionale sulle (in)giustizie globali. Docente presso la New School for Social Research di New York, ha insegnato anche presso la Northwestern University. Ha diretto la rivista internazionale di teoria critica Constellations ed è anche titolare di una cattedra presso il Collège d’études mondiales di Parigi. Fra le sue numerose opere sono state tradotte in italiano Fortune del femminismo (Ombre Corte, 2014), La bilancia della giustizia (Pensa Multimedia, 2012), Il danno e la beffa. Un dibattito su redistribuzione, riconoscimento, partecipazione (Pensa Multimedia, 2012), La giustizia incompiuta (Pensa Multimedia, 2011) e uno dei più fortunati e intensi dibattiti di filosofia politica degli ultimi decenni: Redistribuzione o riconoscimento? Una controversia politico-filosofica insieme ad Axel Honneth (Meltemi, 2007).

*

Liberarsi dai nazionalismi
L’estensione del dominio delle destre in Europa

18 marzo | H. 21.00
Unione Culturale Franco Antonicelli (via Cesare Battisti 4/b – TO)

Conferenza* di
Luc Boltanski (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Parigi)
e Arnaud Esquerre (Centre National de la Recherche Scientifique e Università di Nanterre, Parigi)

Da qualche tempo dilaga in Europa una destra nazionalista e xenofoba che, di fronte a governi sempre più neoliberali e timidi al cospetto del potere finanziario, ha buon gioco nel costruire il suo crescente bacino di consensi attraverso un discorso fortemente antiliberale. Nel recente saggio Vers l’extrême: extension des domaines de la droite (Dehors, 2014), Luc Boltanski e Arnaud Esquerre analizzano questa deriva “verso l’estremo” con lucido impegno sottolineando che essa, da un lato, radicalizza le posizioni della destra classica, dall’altro, intercetta il consenso di elettori che nel passato si schieravano a sinistra. Si tratta di un processo articolato che ha ricadute significative anche sul linguaggio, come dimostrano i due sociologi soffermandosi sulle nuove connotazioni che nel discorso pubblico assumono oggi termini quali “sistema”, “identità”, “territorio”, “cultura”, “morale” e “popolo”. A partire dalla situazione francese, e dai successi del Fronte Nazionale di Marine Le Pen, Boltanski ed Esquerre discuteranno della crescita degli estremismi come spia di una crisi profonda della politica a cui urge rispondere.

Luc Boltanski
: allievo di Pierre Bourdieu, direttore di ricerca onorario all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, fondatore del Groupe de sociologie politique et morale, è una delle menti più originali della teoria critica contemporanea. Tra le sue opere: La production de l’idéologie dominante (con P. Bourdieu), Les cadres. La formation d’un groupe social, De la justification. Les économies de la grandeur (con L. Thévenot), Rendre la réalité inacceptable, Énigmes et complots. Une enquête à propos d’enquêtes. In italiano: Lo spettacolo del dolore. Morale umanitaria, media e politica(Cortina, 2000), Stati di pace. Una sociologia dell’amore (Vita e pensiero, 2005), La condizione fetale. Una sociologia della generazione e dell’aborto (Feltrinelli, 2007), Della critica. Compendio di sociologia dell’emancipazione (Rosenberg & Sellier, 2014), Il nuovo spirito del capitalismo (con È. Chiapello, Mimesis, 2014).
Arnaud Esquerre : sociologo ricercatore al Centre National de la Recherche Scientifique (LESC, Nanterre) e autore di La manipulation mentale. Sociologie des sectes en France (2009), Les os, les cendres et l’Etat (2011), Prédire. L’astrologie au XXIe siècle en France (2013).
La serata, a cura dell’Unione Culturale Franco Antonicelli, è realizzata nell’ambito del progetto Liberazioni, per il Polo del ‘900.

articoli correlati

Da “La luce inversa”

di Mota
L’essenza di questa sorta di guerra sta nel non dimenticare mai quanto si sia arrivati vicini a perderla. Malgrado la vittoria stessa appaia impossibile; sono piuttosto l’assiduità di un compromesso, la desquamazione dovuta all’addestramento e all’autodifesa...

Empiricidio e accessibilità idiomatica. Note sull’irruzione dell’IA nell’ecosistema della conoscenza

di Angelo Vannini
L’intelligenza artificiale è una nuova tecnologia che sta facendo irruzione nell’ecosistema della conoscenza; come tale è suscettibile di produrre effetti progressivi o regressivi, che sarà nostro compito cogliere e mettere in luce.

La memoria rimossa della “spagnola”

di Gabriele Frasca
È stato dunque solo a ottant’anni esatti dall’evento che la vera portata della pandemia si è manifestata per quello che era, in virtù dei nuovi conteggi a opera di Niall Johnson e Jürgen Müller, che portarono il numero delle vittime a 50 milioni (...).

Dove si situa lo scrittore? Un dialogo con Filippo La Porta

di Filippo La Porta e Andrea Inglese
Un dialogo sul modo di situarsi di uno scrittore nei confronti della realtà di cui parla, sulle appartenenze e inappartenenze, sulla necessità di prendere la parola e sulla dimensione utopica che cio' comporta.

Da “Una storia di sparizione”

Sarah Lubala
Tu / che chiedi troppo, / che mangi l’aria – / richiama i tuoi cani, / lasciami dormire *

Cortile

di Fabio Poggi
la manovra non precisissima vediamo a che ora veniamo via dalla discarica arriveremo sempre verso le undici in totale meno di due successi su quattro tentativi dipende perché se arrivassimo dove riverbera una forza è il più grande il più noto e di attesa venti minuti mezzora...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: