risultati della ricerca

mass media

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

La guerra come forma della pubblicità. Un breve poema

di Guido Caserza Non tutto è come sembra chiede cosa pensa della guerra cosa pensa un istante e ci vediamo non tutto è come sembra pote

Diario parigino 2. Colonia e il “fatto ultimativo”.

di Andrea Inglese Cose inutili da fare: scrivere su una notizia consumata.   La notizia l’ho letta in uno dei quei portali qualunquisti, su cui finisci quando...

Tanto baccano per una strage

di Andrea Inglese Perché tanto baccano per le stragi del 13 novembre a Parigi, che hanno fatto solo 130 morti? La domanda è legittima, se...

NoTAV e lo spazio comunicativo delle istituzioni

Valsusa: dove e perché rompere la costruzione della mitologia negativa dei duri e delle frange estreme da senzasoste.it La resistenza è sempre possibile. Ma dobbiamo impegnarci...

Progressismo e sottocultura

di Luca Lenzini “Dove sono stati per tutto questo tempo i progressisti?” La domanda posta da Massimiliano Panarari a p.122 di L’egemonia sottoculturale. L’Italia da...

In tutta evidenza. Sakineh ci “riguarda” davvero?

di Marco Rovelli Poche cose appaiono alla nostra coscienza più ripugnanti della pratica della lapidazione, con quella brutalità che istituzionalizza e legittima la violenza di...

Le millecinquecento battute di Enrico Deaglio

di Andrea Inglese In millecinquecento battute ieri su Repubblica Enrico Deaglio ha esposto alcuni fatti nodali per la vita della nostra democrazia, di cui i...
Print Friendly, PDF & Email