La guerra in corso

di Antonio Moresco

Per un bisogno di chiarezza personale dopo le criminalizzazioni, le distorsioni, le disinformazioni e i linciaggi che ci sono stati all’uscita del libro collettivo “Scrivere sul fronte occidentale” e di un mio scritto che vi era contenuto, sento la necessità di dire che, in questo momento, nessuna considerazione, nessuno sforzo di comprendere e di tenere dentro tutta la complessità e la libertà delle forze che agiscono nella vita e nel mondo, nessuna insofferenza per le astrazioni e le semplificazioni mi può far apparire meno orribile, ignobile e inaccettabile la guerra in corso.

Unilateralmente calcolata e scatenata a freddo dall’amministrazione Bush e dal blocco economico-politico di cui è espressione, col piccolo codazzo di paesi foraggiati o in vario modo asserviti, in attesa delle briciole che forse cadranno dalla tavola del padrone. Ipocrisia, mistificazione e arroganza non riescono a nascondere la vera natura di questa guerra e di un uso così sproporzionato della supremazia tecnologica e militare. L’eliminazione del piccolo, impresentabile, sanguinario tiranno irakeno (scelto non a caso tra molte altre figure simili presenti nel mondo) come copertura propagandistica di un disegno che in realtà mira a ben altri scopi di dominio economico e geopolitico. Assoluto disprezzo per organizzazioni internazionali, leggi, alleati, amici e ogni altra cosa vissuta come diaframma che possa frapporsi al proprio interesse imperiale. Una simile arroganza supportata da una così spaventosa e annichilente ipertrofia tecnologica e di condizionamento globale, in una situazione di quasi generale asfissia democratica e da parte di un presidente neppure regolarmente eletto, desta enorme inquietudine sul futuro del nostro pianeta, qualunque sia l’esito di questa guerra, e non promette niente di buono a nessuno (americani compresi).
Per questo, anche se non sono genericamente pacifista, partecipo anch’io in questi giorni alle manifestazioni contro la guerra e ho esposto alla mia finestra la bandiera della pace.

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Una festa è una festa è una festa è una festa…

Bisogna pur incontrarsi, parlarsi, abbracciarsi e sorridere. Noi di Nazione Indiana, almeno una volta all'anno, cerchiamo di farlo con le nostre Feste

gli EBOOK di NI: i racconti di STAFFETTA PARTIGIANA

di Redazione
Abbiamo deciso di raccogliere in un EBOOK i 12 racconti selzionati del concorso STAFFETTA PARTIGIANA , per celebrare l'avvenimento e per rendere più fruibili tutti i materiali. Del concorso e dei suoi risultati parleremo il 14 giugno durate la Festa di Nazione Indiana 2025

Appello per il referendum

di Redazione
I referendum sono uno strumento di democrazia diretta, che non comporta nessuna delega a nessuna forza politica, ma sono allo stesso modo uno strumento efficace per riprendersi i propri diritti di partecipazione e far sentire la propria voce.

La Festa di Nazione Indiana 2025

Quest'anno la Festa di Nazione Indiana si svolge nello spazio di ⇨ Porta Pratello di Bologna, sabato 14 giugno. Saremo ospiti di ⇨ Grisù / Festival di scritture contemporanee - Lo Spazio Letterario.

Sotto la terra

[Il racconto vincitore del concorso]

di Claudia De Angelis
Da bambina Lucia viveva in città, è andata a scuola e ricorda. La maestra diceva che nelle grotte vivono: orsi, ragni, spurtiglioni, grilli e vermi pelosi, talvolta i lupi ci riposano le ossa

Nelle retrovie

di Linda Farata
Provai gioia il giorno in cui babbo venne a dirci che saremmo potute andare a prendere Elvio con lui. Non seppi cogliere la gravità, l’eccezionalità di quel permesso
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: