risultati della ricerca

Antonio Moresco

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

ANTONIO MORESCO Come si diventa nazisti oggi

L’Italia di Salvini raccontata tre anni prima. (da qui) (Pubblichiamo volentieri questo video, dove tre anni fa Antonio Moresco già intuiva la svolta autoritaria, che...

Scrivere sul fronte occidentale

(Nazione Indiana ha compiuto quindici anni a marzo, da allora molte persone e molte cose sono cambiate; testimonianza molto importante, e talvolta emozionante,...

una rete di storie festa di Nazione Indiana 2017

Nella sua storia lunga ormai ben 14 anni Nazione Indiana ha pubblicato più di 10.000 articoli di critica, racconti, poesia, traduzione di inediti...

waybackmachine #02 Antonio Moresco “Le cavallette”

23 marzo 2003
ANTONIO MORESCO “Le cavallette“

Capita ogni tanto, nella letteratura come nella vita, di imbattersi in semplici frasi, scritte o orali, riflessioni e immagini di tale radicalità e umanità che ci danno l’immediata sensazione di trovarci di fronte a qualcosa di lungamente meditato e sofferto, che va subito all’osso, che ci dice come stanno veramente le cose, direttamente, senza mediazioni, senza fronzoli.

Fiaba d’amore

di Gianni Biondillo (per la vigilia di Natale direi occorra segnalare una fiaba, no? ;-) G.B.) Antonio Moresco, Fiaba d’amore, Mondadori, 2014, 155 pag. Antonio Moresco con Fiaba...

Antonio Moresco, 21 preghierine per una nuova vita

di: Francesca Fiorletta Esce per le edizioni Nottetempo, con una tiratura limitata e numerata di 230 copie, nella collana di poesia digitale poeti.com, questo libro...

La nostra misteriosa follia

di Antonio Moresco (Molto volentieri ripubblico qui il pezzo conclusivo di Antonio Moresco sulla freccia Freccia d'Europa, as) La freccia è arrivata. Non...

Finalisti Premio Stephen Dedalus

PREMIO “STEPHEN DEDALUS” Con il sostegno di pordenonelegge VI Edizione (2013) COMUNICATO STAMPA - 24 giugno 2013 Il Premio letterario “Stephen Dedalus”, che opera con il sostegno...

Mi riconosci? Ultime notizie sui fantasmi avvistati nella letteratura italiana

di Helena Janeczek I fantasmi, si sa, sono morti che continuano a abitare il mondo dei vivi. Li opprimono, li tormentano: non perché debba essere...
Print Friendly, PDF & Email