Articolo precedenteEl boligrafo boliviano 4
Articolo successivoNasce “Chiarelettere”

Persecutori (da)

Sequenze

di
Francesco Forlani
avion.gif
Forse la suggestione di certe figure femminili, eroine travestite da agenti segrete, femmes fatales militari. Le hostess. Un numero infinito. Con uniformi da tagli e colori differenti a seconda delle compagnie aeree o dei paesi di destinazione. Sospese in un corridoio fatto di promesse e miglia da solcare per migliaia, con valichi danzanti tra perturbazioni e vuoti d’aria.

Nulla a che vedere con il personale di terra, quelle con gli sguardi severi, inamovibili, in mille trattative appese ad un chilo di troppo del bagaglio a mano o da spedire. La distanza che le separava era per me la stessa di quella tra le dive hollywoodiane e le cassiere dei cinema. Queste erano solo la porta d’ingresso, le altre, sul volo, angeli arcani che si offrivano ai viaggiatori e lesinavano carezze a passeggeri in ansia.

Non erano le loro grazie ad attirarmi, nessun immaginario morboso. Ciò che osservavo e registravo minuziosamente, con una precisione che allora non conoscevo, è il rito che le hostess eseguono al momento del decollo. Era solo in quel momento che la mente si apriva, e si faceva ricettacolo, spugna. Non potevo dimenticare il modo in cui una hostess della Lufthansa, dai tratti esteuropei per corporatura ed enfasi dei gesti, indossava la maschera d’ossigeno. Il modo di infilarla e sfilarla, mostrando, non senza imbarazzo, le ascelle incamiciate e la punta dei seni incollata al bottone e allo stemma. Non avevo mai assistito a una tale non chalance nel distribuire sorrisi, da destra a sinistra, alla fila di passeggeri del settore assegnato. E avevo pensato quanto quell’applicazione letterale del protocollo potesse essere totalmente sconnessa dagli eventi della vita che pure le avevano lasciato una traccia profonda. Mi ero immaginato, allora, quale distrazione fondasse la precisione di ognuno di quei gesti. Mi ero chiesto che cosa potesse pensare quella hostess quando mimava l’uscita della mascherina dal comparto in alto. A un amante tradito, alla fuga di un figlio, alle prossime vacanze. Certo non a un volo.

E non potevo dimenticare Monica, della compagnia di bandiera per eccellenza, l’Air France, Monica – il nome ce l’aveva scritto in fronte, e poi me lo aveva anche detto, credo – era di una bellezza triste. Non austera, tutt’altro – e con una calza sfilata, ma impercettibilmente giusto un dito sopra l’attacco della gonna. Il suo modo di indicare le uscite di sicurezza, quel mettere gli indici in movimento seguendo l’arco delle braccia e ripetere le stesse sequenze a seconda della lingua con cui la voce dagli altoparlanti rivelava le cose da fare e da non fare.

Forse era il silenzio. Il mutismo delle hostess in quei momenti che rammentava certi giochi da ragazzo in cui non bisognava ridere e tutto si tentava, gesti osceni e boccacce, perché qualcuno cadesse nella parola trappola, e ridesse.
Delle hostess americane invece ricordavo innanzitutto il trucco. Sugli occhi. Come un alone di grigio azzurro su pupille chiuse sul nulla. Le guance rosee, quasi da donne di campagna. Il mento invece era il calcio di un fucile incastonato nel colletto a fiocco. Non il foulard delle francesi, che le faceva regine di seta. Alla spagnola invece, al momento di indossare il salvagente, quasi le erano caduti gli occhiali, e al sorriso sulle labbra umettate erano arrivati scrosci di risate isteriche, era l’equipaggio, felice di volare.

Quel che mi ha spinto ad amarle è questo, poi. L’assoluta disparità tra la messa in scena del pericolo nell’esecuzione del protocollo, misurata, precisa, e la certezza, condivisa da tutti, che qualora si avverasse l’incidente nessuno si sarebbe salvato. Era il silenzio dei gesti che accompagna la futilità delle vite. Dei passeggeri allacciati all’ansia del primo volo, che ti chiedevano se è la prima volta come se parlassero dell’altra prima volta.
Ma oggi, dopo che ho conosciuto la verità di questa messa in scena, dopo che ho visto più a fondo, oltre i semplici gesti, e ho raggiunto la certezza assoluta, oggi a loro che ti chiedono se è la prima volta risponderei così: sarà anche l’ultima. Quando avrò sfiorato il pulsante sulla cintura armata che non hanno scorto ai controlli e i nostri corpi saranno diventati come quelli delle hostess. Meteore perdute tra i cieli.

Racconto pubblicato in
“I PERSECUTORI”(Racconti di desideri e di rivalità), Transeuropa Edizioni , Pagine 278,Prezzo 12.90

stasera siamo qui
http://www.hiroshimamonamour.org/spettacoli.htm
http://www.transeuropalibri.it/?Page=aut_persecutori.htm

Print Friendly, PDF & Email

17 Commenti

  1. non mi sono mai venuti bene gli aereoplanini di carta, e volavano sempre storti!
    Approvo la decisione finale di tenere sempre i piedi ben piantati per terra, eccetto quando nuoti….
    ;-)

  2. Ciao Franci,
    ho appena ascoltato Aereoplano degli 883,
    se posso permettimi di riportare questi mitici versi
    a presto
    Rina

    “Aeroplano dimmi un po’ se ci sono dei laghi tanto grandi che
    se da una riva io guarderò l’altra sponda non vedrò
    E dei boschi che chiunque ci va deve stare attento perchè incontrerà
    un orso che come per magia in un attimo lo porta via

    Ma non so se crederci o no
    non ci sono stata mai
    tante cose io non vedrò
    ma tu me le racconterai

    Se capirà che passerai per questo grigio cielo
    tu lasciami un po’ di tutta quell’immensità
    Se capiterà che passerai ancora in questo cielo
    regalerai almeno un po’ di libertà”

  3. domenica salirò di uno di quegli arnesi con la temerarietà infusami dall’immagine di quella calza smagliata e di quella muta di angeli in divisa.Confido che il vostro uomo invece,con tutto il rispetto per le eteree parole della reclame,si trovi trattenuto da un montezuma non da nulla sulla tazza del cesso di qualche altra casa.Qualora non foste in grado di garantirmi queste condizioni opterò per la concorrenza cui fa riferimento il filmato indicato a seguire.Cordialità

    http://www.youtube.com/watch?v=E2KylZ7ON4Y

  4. Te lo chiedo perchè io sono una hostes francese, e stendo solo un velo di ombretto color ambra sul bordo esterno della palpebra superiore….
    di celeste ho solo l’iride.

  5. me lo fai un aereoplano zio Francesco?
    ho tanta voglia di giocare, lo faccio volare sul fiume, adesso che c’è un pò di acqua…

  6. @i nipoti tutti
    WWWWrrrrrrrrrooooooommmmmm!

    @Anastasia
    I’m back

    @ Air france
    regine di seta con ombretto accennato
    americane plus Kate Bush in Babooska
    effeffe

  7. ho stampato il racconto su un foglio di carta, l’ho piegato e l’ho lanciato dal settimo piano… chissà se qualcuno lo leggerà mai… origames! :)
    saluti da zop (dopo il litacmp)

  8. decisamente più letale dell’unicorno di blade runner, questo areoplanino impastato d’emozioni, all’insegna dell’amore per le donne e la vita, e di morte, in inevitabile abbraccio.
    piacere della tua conoscenza alla Fiera del Libro.

  9. gran momento quello del litcamp
    sto mettendo su un post
    sull’argomento
    a tutti voi presenti
    perchè eravate vivi
    e tosti
    effeffe

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Mariana Branca

di Mariana Branca
Mentre scrivevo io avevo solo suoni, il Suono, in testa, le parole dovevano perdere consistenza e farsi suono e basta, questo volevo.

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: