Articolo precedente
Articolo successivo

Vola!

livres-aspires.jpg

Livres aspirés par le ciel, di Esther Shavev-Gerz

Dell’artista segnalo anche quest’altra opera con una nota di un filosofo,Jacques Rancière, che è una vera voce per l’epoca infame che viviamo. La traduzione è mia. Cioè di tutti.

menschendinge_expo.jpg
le 25 août 2006 au Mémorial de Buchenwald
(Weimar / Allemagne)
Il 25 agosto al Memoriale di Buchenwald

Certains souhaitent que l’art inscrive sous une forme indélébile la mémoire des horreurs du siècle. D’autres veulent qu’il aide les hommes d’aujourd’hui à se comprendre dans la diversité de leurs cultures. D’autres encore nous expliquent que l’art aujourd’hui produit – ou doit produire- non plus des oeuvres pour des amateurs mais des nouvelles formes de relations sociales pour tous.

Certi preferiscono che l’arte inscriva in modo indelebile la memoria degli orrori del secolo. Altri vogliono che aiuti gli uomini d’oggi a capirsi nella diversità delle loro culture. Altri ancora ci spiegano che l’arte oggi produce- o deve produrre- non più opere per cultori ma nuove forme di relazioni sociali per tutti.

Mais l’art ne travaille pas pour rendre les contemporains responsables à l’égard du passé ou pour construire des rapports meilleurs entre les différentes communautés. Il est un exercice de cette responsabilité ou de cette construction. Il l’est dans la mesure où il prend dans son égalité propre les diverses sortes d’arts qui produisent des objets et des images, de la résistance et de la mémoire.

Ma l’arte non lavora per rendere i contemporanei responsabili nei confronti del passato o per costruire dei rapporti migliori tra le diverse comunità. E’ un esercizio di tale responsabilità o costruzione. Lo è nella misura in cui prende nella sua più autentica uguaglianza i diversi tipi d’arte che producono oggetti e immagini, della resitenza e della memoria.

Il ne se dissout pas en relations sociales. Il construit des formes effectives de communauté : des communautés entre objets et images, entre images et voix,entre visages et paroles qui tissent des rapports entre des passés et un présent, entre des espaces lointains et un lieu d’exposition .

Non si dissolve in relazioni sociali. Costruisce delle forme effettive di comunità: comunità tra oggetti e immagini, tra immagini e voci, tra volti e parole che tessono delle relazioni tra passati e un presente, tra spazi lontani e un luogo di esposizione.

Ces communautés n’assemblent qu’au prix de séparer, ne rapprochent qu’au prix de créer de la distance. Mais séparer, créer de la distance, c’est aussi mettre les mots, les images et les choses dans une communauté plus large des actes de pensée et de création, de parole et d’écoute qui s’appellent et se répondent. Ce n’est pas développer des bons sentiments chez les spectateurs, c’est les convier à entrer dans le processus continué de création de ces communautés sensibles. Ce n’est pas proclamer que tous sont artistes. C’est dire que toujours l’art vit de l’art qu’il transforme et de celui qu’il suscite à son tour.

Tali comunità non riuniscono che a costo di separare, non avvicinano che a costo di creare distanza. ma separare, creare distanza è anche mettere le parole, le immagini e le cose in una comunità più larga di atti di pensiero e di creazione, di parola e di ascolto che si chiamano e si rispondono. Non è sviluppare buoni sentimenti presso gli spettatori, è invitarli ad entrare nel processo continuo di creazione di tali comunità sensibili. Non è proclamare che tutti sono artisti. E’ dire che l’arte vive sempre dell’arte che trasforma e di quel che suscita a sua volta.

Jacques Rancière sur le travail d’Esther Shavev-Gerz dans le catalogue de MenschenDinge/ The human aspect of objects

3 Commenti

  1. L’atto di volare, di fare incontrare la sostanza magica del libro con l’aspirazione blu del cielo. Amo che la memoria del gesto artistico viaggia tra la terra, il corpo e l’anima, la voglia di attraversare il mondo.
    Quando tu leggi, il volto si china verso la tierra, ma l’ombra dell’anima va altrove, alla frontiera del vento” tra immagini e voci, tra volti e parole che tessono delle relazioni tra passati e un presente, tra spazi lontani e un luogo d’esposizione.”

  2. Jacques Rancière, militante e filosofo, ha elaborato una delle “estetiche” più feconde e originali oggi in circolazione. Altamente consigliato. (Ma pochissimo /o niente?/ tradotto.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Anita Tania Giuga

di Anita Tania Giuga
Credo, nel fondo della coscienza, di meritare la merda per la quale sono passata. Per gli incidenti, le frodi, i furti, le molestie. Allo stesso modo, vedo nei tuoi occhi che hai dei dubbi. Queste ombre ti permettono di guardare il mio naufragio da una distanza di sicurezza.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Certe volte, io e Cesare, uscivamo in corridoio, tiravamo giù gli strapuntini e ci sedevamo lì, non erano neanche tanto distanti uno dall’altro, si poteva chiacchierare, il naso puntato su tutto quello che ci scorreva davanti.

Quando finirà la notte?

di Francesco Forlani
"Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce."

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: