Articolo precedenteIl wrestler che è in noi
Articolo successivoda “peepshow”

Estratti: Ade Zeno

Ade Zeno. Argomenti per l’inferno,2009, No Reply (collana Velvet)
astro-lotto

Ho buone ragioni per credere che l’inferno sia qui,e non altrove. Dispongo di argomenti validi,convinzioni radicate,e il fatto che attorno alle ossa mi sia cresciuto questo corpo fiacco e utile a niente non vuol dire che la testa abbia agito di conseguenza. Ne farei a meno, se solo potessi, l’intelligenza vale quanto un tappo di sughero se abbinata a carni marcescenti. Darei metà dei giorni che mi restano da vivere, forse molto di più, per ottenere in cambio i muscoli che mi mancano e l’equilibrio di un ballerino. Sacrificherei l’olfatto, l’udito, la capacità di percepire le superfici sulla pelle, e anche la voce, di quella posso fare tranquillamente a meno. Preferisco mille idioti danzanti a un genio in gabbia. Ma gli argomenti dell’inferno sono altri, e la materia che li fa vivere e proliferare è di una pasta immobile,immutabile,pesante e rigida come cemento. Io sono fatto di questa materia, plasmato dai capelli alle unghie dei piedi, non c’è chimica che possa stravolgere l’ordine delle cose.
18

argomentiinferno_copabig-1

Mia madre non avrebbe saputo fare di meglio,non è per colpa sua che sono così. Si è volatilizzata in un attimo,mi ha impedito di trattenere anche solo un’ombra del suo odore, ha fatto tutto in fretta, di corsa, mi ha lasciato uscire all’aria aperta e un istante dopo non c’era più. Se fosse rimasta con me avrei odiato anche lei. L’avrei guardata a lungo,giorno dopo giorno,avrei cercato di individuare le sue imperfezioni, i suoi tarli,avrei imparato presto a coltivare un’invidia smodata per la sua bellezza, per la sconfinata disarmante beatitudine del suo corpo di femmina. E infine l’avrei amata di un amore terribile e buio, l’unico che io abbia mai conosciuto.
Quando non trovo di meglio per procurargli una qualche dose di dolore, gli chiedo di lei. Non la prendo alla larga, non ci giro attorno, vado dritto al punto, subito a segno, già solo questo dovrebbe insospettirlo: se davvero mi interessasse l’argomento farei con più calma, userei tatto, delicatezza. Lui ci casca di continuo in trappole come questa, si lascia sopraffare con semplicioneria, con rassegnato dolore; prova a combattere, a fingere di essere lui il più forte,l’irremovibile,ma sono tentativi pietosi, è un debole,per certe cose il coraggio è davvero l’unica soluzione, e il coraggio non si inventa, non si improvvisa, mai.
«Hai preso la medicina?» prova a cambiare discorso. Mi fa ridere, è stupido, una stupidità dolce e ingenua che consente ogni genere di sopruso.
«Ma possibile che non si trovi più, che non ci sia un modo per scovarla da qualche parte?»
«Di chi stai parlando?
«Lo sai.»
«No che non lo so.»
«Sto parlando di mia madre.»
19

#

Ho tentato di figurarmi un’immagine del mio nemico. Ha un’aria stranita e livida, un aspetto stanco che si serve di occhi dolci e arrendevoli, quasi senza vita, a metà strada fra lo sguardo di un animale umiliato e i movimenti di una marionetta sganciata dai fili. Il mio nemico è un essere incapace di scaltrezze e mosse studiate a tavolino,non sa che farsene della propria autorità,non conosce l’odio e sostituisce senza accorgersene la rabbia con uno sconforto degno del mendicante più povero e dimenticato. Il mio nemico è l’uomo più inutile del creato. Non provo compassione per lui, né l’invidia che ho sempre creduto meritassero gli avversari più ostili. Lui mi ama, mi adora, e riesce a regalarmi tutte le attenzioni del caso. Non lo perdonerò mai per questo, per tutto il conforto che sa spedire alle mie orecchie e alla mia voce. Se io esisto è solo perché qualcuno ha deciso al mio posto. È sempre così, non c’è nulla di strano,ma avrei preferito lo stesso essere consegnato al niente, piuttosto che a un corpo che anche il più ottuso tra i mostri rifiuterebbe senza esitare. Se io esisto è per colpa sua, una ragione sufficiente a confondermi e a impedirmi di essergli eternamente grato.
91

La nostra casa è piccola, insignificante, vuota. L’ho già detto, ma a volte ripetere è utile,lo faccio di continuo, mi esercito a giocare con le stesse idee, con gli stessi parametri, sempre identici, uguali. La nostra casa è la mia prigione, né più né meno, una cella confortevole al punto giusto, ma pur sempre l’inferno in cui sono nato e cresciuto,il mio spazio vitale. Le pareti sono ossa, i soffitti le appendici di uno scheletro semplice e ben congegnato; le tubature che invisibilmente attraversano i muri sono vene silenziose e enormi, trasportano scarti – i miei, i suoi – a volte singhiozzano producendo rumori oscuri, poi tornano a imbalsamarsi, a sorprendersi ferme. Io sono l’organo interno di questa casa senza respiro. Sono il suo sangue, e i suoi polmoni, e sono la sua bocca che parla a piacimento per dire cose che nessuno può ascoltare. Io sono una parte essenziale di questo corpo senza vita, e sono corpo a mia volta ,e aspetto con impazienza il momento di andarmene via,di scappare. Fuggire, è questo che vuoi? E dove vai, dove te ne scappi, Franz? Davvero credi che in un altrove qualsiasi ci sarà un mondo in grado di accoglierti? Sto dormendo,sì,adesso dormo, respiro piano,provo a sognare abbandonando tutto, tutti, lui. Faccio sonni improbabili, e nei sonni sogno,e nel sogno volo,mi incammino,prendo il via alla ricerca di strade impossibili. Ecco, avanzo, sposto una gamba, l’altra, sono movimenti faticosi, ma riesco, sì, riesco: le dita dei piedi vivono, provano a disegnare scatti, giocano a immaginarsi simili a teste, occhi, si guardano attorno.
92

Mi giro sulla pancia, sento il freddo del pavimento comprimermi l’ombelico,apro gli occhi. Il tavolo, un frigo,le scatole di mio padre che spuntano da dietro il divano, ancora il tavolo, eccomi, ti sto raggiungendo, arrivo, aspetta un secondo. Nel mio sogno mi sto trasformando,rintraccio le forze ,consento ai muscoli di contrarsi,di spartirsi potenza. Mi aggrappo alle gambe del tavolo, mi tiro su, resto fermo qualche istante, sorrido, eh sì, sorrido. Muovo un primo passo, un altro, oscillo come un equilibrista lungo cavi sottili. Piedepiedino,stammi vicino,fammi scappare da dentro il camino; gambagambetta, lasciami andare, da questa gabbietta fammi volare; a spasso nel buio, nel buio infinito, salto in silenzio,insetto impazzito; piedepiedino, accompagna il bambino, un passo alla volta comincia il cammino.
93

Giovedì 12 marzo ore 18
Libreria Archivi del ‘900,
via Montevideo, 9
Milano con Raul Montanari.

www.noreply.it

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Ecco, e finalmente!, una bella scrittura. La parola è pregna, esprime emozioni, appena controllate dall’ incedere narrativo.
    Complimenti

    Carlo Capone

  2. Si può individure in questo bel testo di Ade Zeno una interessante variante della teoria di de Saussure, secondo la quale il nome dell’autore, più o meno mascherato, appare, sempre, all’inizio di ogni opera letteraria.

    Questa volta, infatti, si tratta di pseudonimo.

    Sarebbe interessante, sapendolo, se e sotto quale forma compare il nome vero.

    [JEAN STAROBINSKY, Le parole sotto le parole, Gli anagrammi di Ferdinand de Saussure, Il melangolo, 1982.]

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Francesca Sensini

di Gigi Spina
Elena ci parla dalla sua stanza, Una stanza tutta per me, come si intitola il primo capitolo. Così, dunque, ho immaginato l’Elena di Francesca Sensini: collegata col mondo e presente a se stessa, con tutte le sue storie, pronta finalmente, una volta acquisita una voce diaculturale, a comunicare le sue memorie.

Overbooking: Gaia Manzini

di Francesco Forlani
Sappiamo fin troppo bene perché le amicizie si guastano; una frase di troppo, un'eterna gelosia, un colpo basso, un gesto meschino; ognuno conosce perfettamente il perché, al punto da ricordare la data di quella rottura, con la stessa precisione di uno Zeno Cosini alle prese con l'ultima sigaretta.

Buena Vista Social Club: Ippolita Luzzo

di Francesco Forlani
Questa  rubrica è normalmente dedicata alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. Oltre alle cose anche le persone attraversano talvolta le misteriose maglie delle reti, e sconfinano come pensieri liberi. Ippolita Luzzo ha, dalla sua, generosità e responsabilità.

Lost in translation: Tiziana de Rogatis

di Tiziana de Rogatis
Nei contesti postcoloniali e migratori il termine homing viene usato per definire il ritrovarsi: il fare casa al di là della casa originaria.

Les nouveaux réalistes: Yuri Sassetti

di Yuri Sassetti
Mi ero arruolato l’anno prima ma, nonostante al TEEP avessi facilmente imparato ad usare tutti i TOPFAS, specie l’MG34, non mi piaceva uccidere, sebbene a volte lo ritenessi necessario. O forse ho iniziato a crederlo dopo aver sentito le parole di OR-6 Furlan: «Un uomo mezzo morto può ancora spararvi in testa e farvi saltare le cervella.»

i poeti appartati: Elvio Carrieri

di Francesco Forlani
Mi colpiscono i versi che hanno storia e un corpo, una passione che è fuori tempo massimo, scolpiscono la pagina, e mi lasciano sorpreso senza aggiungere nulla nè togliere alle cose, che è cosa ancor più rara. effeffe
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: