Parole rima

di Daniele Ventre (1)

1.

Ancora sul confine della nube
attendo forma che mi parli segno
e si riscriva al termine d’un volto
comparso al limitare della sera,
al senso stretto fra silenzi e voce
inciso nella mente in solchi d’ombra.
 
Lo sguardo all’orizzonte chiuso d’ombra,
velo i pensieri d’una quieta nube,
stretti in un suono d’interrotta voce
che di ragioni non conosce segno:
così la fioca luce della sera
sfuma lontano il margine d’un volto.
 
Preso del nulla non intendo volto,
ma solo lente fughe in giochi d’ombra
che stringono i ricordi alla mia sera.
Raccolta è la matrice della nube
in questa forma labile del segno
teso sul vuoto della spenta voce.
 
La mia parola non conosce voce
che inscriva attese alle linee d’un volto.
Così rimane muto il fioco segno
che lasciano alla rena il vento e l’ombra
e instabile al profilo della nube
che fugge in dissolvenze nella sera.
 
Solo a volte la calma della sera
parla a un ricordo di tranquilla voce,
nel fruscio silenzioso della nube,
a sfiorare sul limite d’un volto
presto svanito per le vie dell’ombra
l’orma della memoria in vuoto segno.
 
Ma la memoria non rinnova segno
per i fuochi annidati oltre la sera,
quando si libra notte in reti d’ombra
a cingere l’abisso senza voce
dove l’occhio smarrisce orma di volto
per opaco addensarsi in cupa nube.
 
E porosa la nube elude il segno
che un vuoto volto perde nella sera,
quando ogni voce si fa fioca d’ombra.
 
 
 
 
 

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Teognide – Elegie – Libro I, vv. 1-52

trad. di Daniele Ventre
Figlio di Leto, signore, rampollo di Zeus, di te mai,/sia che cominci o finisca, io mi dimenticherò,/ma di continuo, al principio e da ultimo e anche nel mezzo/ti canterò: però ascolta, offrimi prosperità.

“L’Arbulu nostru” di Giuseppe Cinà

di Daniele Ventre
L’àrbulu nostru (La Vita Felice ed., gennaio 2022) non è la prima prova poetica di Giuseppe Cinà, che per i tipi di Manni aveva dato alla luce,...

Circolarità senza ritorno ne “Le meduse di Dohrn” di Carmine de Falco

di Daniele Ventre
"Le Meduse di Dohrn è un'opera interamente Covid-free, che si è stratificata negli anni ed è frutto di innumerevoli incontri...". Esordire, nella recensione e nell'analisi di un'opera...

Corporum primorum fragmenta – Rewriting dal Canzoniere di Stranamore

di Daniele Ventre
(-2013 -con un contributo di F. P.) ...corpora prima, quod ex illis sunt omnia primis... LUCREZIO 1. Voi che sentite nel boato il suono degli isotopi fissili nel 'core'* della centrale fuso...

Callimaco – Quattro epigrammi

trad. isometra di Daniele Ventre A. P. V 6 Glielo giurò Callignòto, a Iònide, di non avere altro più caro, nessuna altra...

Bacchilide – Ditirambi III-IV

trad. di Daniele Ventre III I GIOVANI O TESEO - PER I CEI A DELO La nave scura di prua portava Tèseo...
daniele ventre
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: