Lo Schola Post

scolapasta

 

Alcolismo e insegnamento
di
Régis Jauffret
(traduzione di Francesco Forlani)
Faccio l’insegnante. Disprezzo i miei studenti come un datore di lavoro i suoi impiegati. Se avessi ereditato una fortuna da mio padre, invece di questo bilocale che è spazioso quanto due vasetti di yogurt, non sarei costretto a subire la loro gioventù radiosa e rivoltante per un cinquantenne allo sfascio sulla strada della vecchiaia e della morte. Il liceo in cui insegno si trova in un quartiere borghese della capitale. I genitori non si preoccupano affatto del rendimento dei loro rampolli. Gli basta fare buon uso delle loro relazioni, perché a fine anno il preside riceva una telefonata imperativa di un ministro o del provveditorato che ingiungono di promuoverli alla classe superiore. Nonostante tutto, il mio lavoro mi piace. Per via delle vacanze, degli scioperi, dei congedi per malattia. Inoltre, posso fare lezione anche  pressoché ubriaco, senza che l’amministrazione mi faccia pervenire una nota di biasimo.
Quindici anni fa, ho incontrato una collega assunta da poco, nella sala professori. Abbiamo fatto l’amore nei bagni della palestra. Seguivamo il ritmo delle flessioni che eseguivano gli allievi obbedendo ai colpi di fischietto della professoressa d’ educazione fisica. Abbiamo goduto tirando lo sciacquone per coprire il rumore dei gemiti. Ci siamo sposati il mese successivo per ragioni fiscali.
Adesso abbiamo soltanto rare conversazioni telefoniche. Lei non è completamente impazzita ma il suo stato mentale necessita di un ricovero all’anno. Ha squallidi rapporti con altri pazienti le cui performance sono rese deplorevoli dagli psicotropi. Pur non avendo alcun problema materiale e il cibo è decente, le capita di emettere un lamento che mi pare il primo tiro di una sigaretta interminabile il cui fumo si appresterebbe a gettarmi in faccia. Io riaggancio immediatamente nel timore di peggiorare il morale già a terra tra  burrasche di birra e gin.
Da tempo faccio a meno di una vita sessuale. Preferisco di gran lunga l’alcol, è anonimo, muto, e basta aprire la bocca per raggiungere l’ebbrezza, l’estasi. Gli perdono il mio decadimento e queste nausee che al mattino mi danno l’impressione di essere stato ingravidato durante la notte.

da Microfictions 1

Print Friendly, PDF & Email
NOTE
  1. ‘Microfictions’ , Gallimard Aprile 2008; raccoglie 500 micronarrazioni, di una pagina e mezzo, 500 frammenti di vita di gente comune al cui interno si trovano migliaia di personaggi. Nate da una medesima pulsione alla scrittura , in un determinato tempo e tutte in uno stesso formato, identica struttura, queste storie brevi (ognuna dotata di un narrante, molto spesso una narrante) raccontano i loro amori, crimini, vigliaccherie, piccoli fascismi ordinari, qualche momento di felicità o di gioia familiare, il tutto offrendo il proprio punto di vista sull’esistenza, sull’educazione dei figli, ma anche su quella dei vecchi. Editori italiani interessati?

12 Commenti

  1. tanto urticante quanto asettico nella scrittura. ottimo davvero.
    e al professore gravido di disprezzo comunque va riconosciuto il merito di provare ad interrompere la catena esponenziale dello sfascio – che aumenta di generazione in generazione visto che seminando assenza o, nella migliore delle ipotesi, parole al vento, si raccoglie tempesta – poiché non avendo figli non corre il rischio di infoltire le fila degli studenti. sì sì, il ragionamento *fila*…
    : )

  2. Ma non è ridondante dire “quartiere borghese della capitale”? Ci sono forse aree rurali a Parigi? è ovvio che insegna in una scuola di città, non di campagna. Comunque a me sembra una banale storia di cronaca, forse non sono abituato allo stile o è difficile da rendere in italiano.

  3. Alberto forse tu confondi metropolitano, cittadino con borghese. Per borghese, in italiano e in francese si intende quartiere residenziale contrapposto a popolare sempre che non si voglia considerare la periferia come parte della capitale e a Parigi lo è, la banlieue parisienne, celebre per le zones (vd film la haine) . Rimanendo nella cintura ci sono quartieri popolari meno facili e quartieri ultra residenziali, borghesi come il sedicesimo. effeffe

    • Scusami, non avevo capito. Quindi “borghese” nel senso di peccatore verso il Proletariato, ora ci sono arrivato… sarebbe a dire persone che svolgono lavori di produzione soprattutto simbolica piuttosto che materiale, insomma gente che opera su soldi e parole piuttosto che compiere attività faticose, e ha in genere (ma non sempre: vedi il mio idraulico) un reddito superiore ai lavoratori manuali e deve quindi fare ammenda tramite schizofrenia, visite a mostre di arte moderna e nei casi più tragici acquisto di carabattole ecosostenibili ed ecosolidali. Ora io non voglio mancare di rispetto alla religione di nessuno ma in quanto traduttore preferirei per correttezza usare i termini concreti italiani che esistono: professionisti, commercianti, imprenditori, funzionari statali.

    • Quanto al testo: mi fa l’effetto di un trafiletto del Carlino su un anziano stirato sulle strisce. Quando lavoravo nel recupero crediti ho incontrato miriadi di padri separati che stavano molto molto peggio di ‘sto personaggio qua e senza bisogno delle totalizzanti istituzioni psichiatriche borghesi, basta il diritto civile mammone italiano: altro che pari opportunità, perdi tutto: figli, casa, reddito. Off topic, ma se può salvare una vita vale la pena di scriverlo: maschi eterosessuali all’ascolto, non vi sposate, non fatelo mai, poi siete fottuti, se non ci credete chiedete a un vostro amico che studia giurisprudenza, rimarrete a bocca aperta, mi ringrazierete.
      Insomma è chiaro che chi scrive e apprezza ‘sta roba lo fa perché la vede come esotica, essendo del tutto alieno, impermeabile alla realtà della sofferenza umana.
      Disclaimer: la forma è ironica, ma questo è il mezzo non il fine. I contenuti sono tragicamente veri, bisogna metterli giù così altrimenti sarebbero segati automaticamente per il processo di “dissonanza cognitiva” legato ai superstiti culti comunisti. Ma perché Alberto si dà tanta pena? Dirà il mio unico lettore. Risposta: questo per me è un gioco, una prova tecnica, ho intenzione di rompervi i coglioni molto più di così (non voi nel senso di questo sito ovviamente, voi nel senso di questo ceto, che questo sito così bene rappresenta)

  4. Albè, t’aggie mis ‘o link al libro, la scheda de lo istess, t’aggie ritte que sta cazza de scola “borghese” è comme i licei classice inde città d’Etalia, e che lo personnage c’enzegna in da sta scola. ca ce stanne le artre deux nouvelles accà https://www.nazioneindiana.com/?s=jauffret e allà, et si sto libbre ciò fanne pubblicà, na copia te l’arregal ie mismo, sia que l’aggie tradotte sia que l’ha tradott quercuno d’artre, vabbuò?
    effeffe

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Mariana Branca

di Mariana Branca
Mentre scrivevo io avevo solo suoni, il Suono, in testa, le parole dovevano perdere consistenza e farsi suono e basta, questo volevo.

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: