Florinda Fusco: portatemi un cielo adesso

«Io so bene che alla mia collana
manca quel grano che voi chiamate padre»

 

La casa editrice Argolibri ha recentemente pubblicato il Il compleanno e altre opere di Florinda Fusco. Nel libro, oltre all’inedito Il Compleanno, è contenuta la trilogia Tre opere (Linee, Il libro delle madonne scure, La Signora con l’ermellino).

Ospito qui alcuni testi in anteprima da Il compleanno.

 

 

0.5

 

Il mio compleanno

la festa

del patrono

senza

fuochi

d’artificio

né
zuccheri

filati –

il mio corpo

la statua

del santo

in processione –

sguardo impassibile,

diretto

altrove.

Un abito

conservato

per l’occasione,

aggrovigliato

di nascite

e di morti.

Il mio riflesso

si piega

verso di me

e mi dice:

«Nasconditi qui

fa silenzio,

in me

puoi

trovare

rifugio» –.

Al centro

di un cerchio

di bocche

sorridenti

e deformate

una candelina,

sempre la stessa,

si moltiplica

e si espande,

una massa stellare

che per sbaglio tocca

la soglia

dell’al di là.

 

 

0.20

 

Lasciate

che viva

nel fondo

dell’acqua –

lasciate

che

il tempo

imiti

il lento

il movimento

delle alghe.

Lasciate

che

tenti

ancora

di parlare

ai pesci.

E se

mi rubate

anche

la parola

non date nome

alla mia bocca

chiusa.

 

 

0.26

 

E

se

la terra

promessa

è quella

su cui

tutti camminiamo,

su quel vassoio,

portatemi

un cielo

adesso.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Mi piace molto questa nuova veste minimalista di Fusco – è un modo nuovo per incarnare il ritmo che nelle precedenti raccolte era organizzato dalle spaziature; ma è anche una rastremazione che rinnova la promessa della poesia come attenzione. L’edizione cartacea di Argo le rende onore, complimenti anche a loro.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Malizia Christi, o il mondo salvato da Davide Cortese

di Giorgiomaria Cornelio
Tra i libri favoleggiati in Malizia Christi (Eccedere eccetera, Sbarcare il sudario, Il libro nero dei poeti bambini) manca sicuramente la biografia del suo autore, che costituirebbe uno dei titoli...

Trentacentesimi

di Massimo Salvati
Sembra tutto un super cadere, un super morire: la cosa peggiore potrebbe essere andar via con tutti i pregiudizi intatti. Pensava a questo, di preciso...

Preferisco l’arancio amaro

di Giorgiomaria Cornelio
Mio padrone, vi scrivo per dirvi che sono di un'altra obbedienza. Non mi riconosco in questo sistema stellare, che inclina e straborda fin dentro la fabbrica. Non voglio raggiri...

Oltre Tony Effe: sottomissione, liberazione, ambiguità degli immaginari

  Sulla stupidità della supposta "censura" a Tony Effe si sono già espressi in molti ( anche se sarebbe meglio...

IPNOCRAZIA. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà

Edizioni Tlon presenta l'8 dicembre in anteprima mondiale a PLPL  IPNOCRAZIA. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà di Janwei Xun in...

Marinella Perroni: «la teologia è queer»

 «Non si tratta di "rendere queer" la Bibbia, ma del fatto che essa è già in se stessa, originariamente...
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio è nato a Macerata nel 1997. È poeta, scrittore, regista, performer e redattore di «Nazione indiana». Ha co-diretto la “Trilogia dei viandanti” (2016-2020), presentata in numerosi festival cinematografici e spazi espositivi. Suoi interventi sono apparsi su «L’indiscreto», «Doppiozero», «Antinomie», «Il Tascabile Treccani» e altri. Ha pubblicato La consegna delle braci (Luca Sossella editore, Premio Fondazione Primoli), La specie storta (Tlon edizioni, Premio Montano, Premio Gozzano) e il saggio Fossili di rivolta. Immaginazione e rinascita (Tlon Edizioni). Ha preso parte al progetto Civitonia (NERO Editions). Ha curato, per Argolibri, l'inchiesta letteraria La radice dell'inchiostro. La traduzione di Moira Egan di alcune sue poesie scelte ha vinto la RaizissDe Palchi Fellowship della Academy of American Poets. È il vincitore di FONDO 2024 (Santarcangelo Festival), uno dei direttori artistici della festa “I fumi della fornace” e dei curatori del progetto “Edizioni volatili”. È laureato al Trinity College di Dublino.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: