Florinda Fusco: portatemi un cielo adesso

«Io so bene che alla mia collana
manca quel grano che voi chiamate padre»

 

La casa editrice Argolibri ha recentemente pubblicato il Il compleanno e altre opere di Florinda Fusco. Nel libro, oltre all’inedito Il Compleanno, è contenuta la trilogia Tre opere (Linee, Il libro delle madonne scure, La Signora con l’ermellino).

Ospito qui alcuni testi in anteprima da Il compleanno.

 

 

0.5

 

Il mio compleanno

la festa

del patrono

senza

fuochi

d’artificio

né
zuccheri

filati –

il mio corpo

la statua

del santo

in processione –

sguardo impassibile,

diretto

altrove.

Un abito

conservato

per l’occasione,

aggrovigliato

di nascite

e di morti.

Il mio riflesso

si piega

verso di me

e mi dice:

«Nasconditi qui

fa silenzio,

in me

puoi

trovare

rifugio» –.

Al centro

di un cerchio

di bocche

sorridenti

e deformate

una candelina,

sempre la stessa,

si moltiplica

e si espande,

una massa stellare

che per sbaglio tocca

la soglia

dell’al di là.

 

 

0.20

 

Lasciate

che viva

nel fondo

dell’acqua –

lasciate

che

il tempo

imiti

il lento

il movimento

delle alghe.

Lasciate

che

tenti

ancora

di parlare

ai pesci.

E se

mi rubate

anche

la parola

non date nome

alla mia bocca

chiusa.

 

 

0.26

 

E

se

la terra

promessa

è quella

su cui

tutti camminiamo,

su quel vassoio,

portatemi

un cielo

adesso.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Mi piace molto questa nuova veste minimalista di Fusco – è un modo nuovo per incarnare il ritmo che nelle precedenti raccolte era organizzato dalle spaziature; ma è anche una rastremazione che rinnova la promessa della poesia come attenzione. L’edizione cartacea di Argo le rende onore, complimenti anche a loro.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il romanzo Mosè e l’archetipo di Freud

di Ludovico Cantisani
Marx, Nietzsche, Freud: tre colossi del pensiero occidentale degli ultimi due secoli, accomunati dall’applicazione ossessiva di tattiche di svelamento che, pur facendo riferimento all’idea greca di verità...

Alessandro Canzian: “la storia accade ma non se ne ha memoria”

  Estratti inediti da MINIMALIA Lucio Fontana, Concetto spaziale   ma ora sei qui, rosso come un cocchiere da birrificio, e imprechi col geniale zuccherino...

David Laurenzi: “mille aghi di pino e una cicala morta”

  È recentemente uscito per Fve editori il romanzo di formazione Ruggine al sole di David Laurenzi. Ospito qui una selezione...

Mariano Prosperi: “tremor amoris”

  È stata recentemente pubblicata da Vydia Editore un'edizione ampliata di S’AGLI OCCHI CREDI. Le Marche dell’arte nello sguardo dei...

“Signora Disgelo”: tre cartoline per il sei gennaio

  a cura di Bianca Battilocchi, Viviana Fiorentino, Mariadonata Villa Il sesto giorno del calendario gregoriano celebra l’Epifania cattolica e la...

Al cospetto dell’angelo. Tre libri su Benjamin

  di Ludovico Cantisani Nato nel 1892 a Berlino e morto nel 1941 lungo la frontiera spagnola, Walter Benjamin è un...
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio (1997) è poeta, regista, curatore, redattore di «Nazione Indiana». Ha co-diretto la "Trilogia dei viandanti" (2016-2020), presentata in festival e spazi espositivi internazionali. Suoi interventi sono apparsi su «Doppiozero», «Il Tascabile», «Antinomie», «L'indiscreto». Ha vinto il Premio Opera Prima con la raccolta "La Promessa Focaia" (Anterem, 2019). Ha pubblicato "La consegna delle braci” (Luca Sossella Editore) e “La Specie storta" ( Edizioni Tlon ). Cura il progetto “Edizioni volatili”, e la festa della poesia "I fumi della fornace".
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: