Florinda Fusco: portatemi un cielo adesso

«Io so bene che alla mia collana
manca quel grano che voi chiamate padre»

 

La casa editrice Argolibri ha recentemente pubblicato il Il compleanno e altre opere di Florinda Fusco. Nel libro, oltre all’inedito Il Compleanno, è contenuta la trilogia Tre opere (Linee, Il libro delle madonne scure, La Signora con l’ermellino).

Ospito qui alcuni testi in anteprima da Il compleanno.

 

 

0.5

 

Il mio compleanno

la festa

del patrono

senza

fuochi

d’artificio

né
zuccheri

filati –

il mio corpo

la statua

del santo

in processione –

sguardo impassibile,

diretto

altrove.

Un abito

conservato

per l’occasione,

aggrovigliato

di nascite

e di morti.

Il mio riflesso

si piega

verso di me

e mi dice:

«Nasconditi qui

fa silenzio,

in me

puoi

trovare

rifugio» –.

Al centro

di un cerchio

di bocche

sorridenti

e deformate

una candelina,

sempre la stessa,

si moltiplica

e si espande,

una massa stellare

che per sbaglio tocca

la soglia

dell’al di là.

 

 

0.20

 

Lasciate

che viva

nel fondo

dell’acqua –

lasciate

che

il tempo

imiti

il lento

il movimento

delle alghe.

Lasciate

che

tenti

ancora

di parlare

ai pesci.

E se

mi rubate

anche

la parola

non date nome

alla mia bocca

chiusa.

 

 

0.26

 

E

se

la terra

promessa

è quella

su cui

tutti camminiamo,

su quel vassoio,

portatemi

un cielo

adesso.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Mi piace molto questa nuova veste minimalista di Fusco – è un modo nuovo per incarnare il ritmo che nelle precedenti raccolte era organizzato dalle spaziature; ma è anche una rastremazione che rinnova la promessa della poesia come attenzione. L’edizione cartacea di Argo le rende onore, complimenti anche a loro.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

E il Topo. Storia di una rivista d’artista con un’insolita strategia editoriale

di Gabriele Doria
Se l’uomo non chiudesse sovranamente gli occhi, finirebbe per non vedere più quel che vale la pena di essere guardato. René Char

Bestie delinquenti

  È il 1892 quando l'avvocato napoletano Carlo D’Addosio decide di pubblicare Bestie delinquenti, un trattato dedicato a un interrogativo...

L’incontro con il pubblico come esercizio mitopoietico

di Giorgiomaria Cornelio
La poesia è un'erbaccia nella storia della letteratura? Per molti sembra così. La vita di un libro di poesia è generalmente una vita minorata, una vita di acciacco. Rispetto a un romanzo o un saggio, per dire, ci si aspetta meno da chi scrive: presentazioni sporadiche, reading spesso affollatissimi, miracolose apparizioni in qualche festival.

Nicola Passerini: dispersazione delli tramonti

«nacque in molte parole tacque accortosi che con le carte in mano tutti gli uomini sono uguali pronti ad...

Simone Zafferani: “se inseguo la creazione già la perdo”

      In occasione della pubblicazione de L'ora delle verità di Simone Zafferani per Pequod, ho chiesto a Giorgio Ghiotti (che...

Essere Paul Shepard. Verso un’ecologia del collasso

    È da poco stato pubblicato in Italia da Meltemi Teneri Carnivori di Paul Shepard, fondamentale saggio uscito per la prima...
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio (1997) è poeta, regista, curatore, redattore di «Nazione Indiana». Ha co-diretto la "Trilogia dei viandanti" (2016-2020), presentata in festival e spazi espositivi internazionali. Suoi interventi sono apparsi su «Doppiozero», «Il Tascabile», «Antinomie», «L'indiscreto». Ha vinto il Premio Opera Prima con la raccolta "La Promessa Focaia" (Anterem, 2019). Ha pubblicato "La consegna delle braci” (Luca Sossella Editore) e “La Specie storta" ( Edizioni Tlon ). Cura il progetto “Edizioni volatili”, e la festa della poesia "I fumi della fornace".
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: