risultati della ricerca

Irak

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

L’esperienza soggettiva e l’immaginario collettivo della guerra in Brian Turner

di Roberto Antolini La letteratura italiana (come altre europee) è ricca di 'narrativa di guerra'. Sono numerosi i libri che hanno segnato l'idea che le generazioni seguenti si sono fatte degli eventi bellici: pensiamo a quanto di quello che abbiamo in testa sugli assalti disperati della Prima Guerra Mondiale lo dobbiamo ad "Un anno sull'Altipiano" di Lussu, o a quanto della ritirata di Russia a "Il sergente nella neve" di...

Harold Pinter

di Antonio Sparzani Un mese fa moriva Harold Pinter, (Londra 10 ottobre 1930  Londra 24 dicembre 2008) premio Nobel per la letteratura 2005. Mi sembra utile ricordare in questo momento il rigore della sua posizione di intellettuale contro l'imperialismo USA e le guerre in generale. Nel 2005 annunciò di smettere di scrivere commedie per dedicarsi alla politica. Otto mesi prima della morte, che ha coinciso con l’ultima, la più efferata delle...