IN TERRA D’ABRUZZO

Fra Pescara e Chieti, dal 2 al 16 novembre, si può rivedere tutta la produzione cinematografica di Pasolini. Poi Pasolini o la ragione di un sogno l’omaggio girato da Laura Betti ed ancora documentari, cortometraggi, incontri con chi, della vita di Pasolini, è stato partecipe. Si possono incontrare Mario Dondero, Gianni D’Elia, Girolamo De Michele e tanti altri.

Facciamo così, vi allego il programma.

OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

Pescara. Cinema Teatro Massimo
Dal 2 al 13 novembre 2005

Mercoledì, 2 novembre
Ore 20.00 Inaugurazione mostra fotografica
“Scatti per Pasolini” di Mario Dondero
Incontro con il fotografo, amico di Pasolini
e con Massimo Raffaeli (critico letterario) ed Enzo Di Mauro (critico e poeta)
Aperitivo
Ore 21.30 Film Documentario di Laura Betti PierPaolo Pasolini o la ragione di un sogno Italia, 2001, 90’

Giovedì, 3 novembre
Retrospettiva Pasolini
Ore 20.45 Accattone Italia, 1961, 120’
Ore 23.00 Mamma Roma Italia, 1962, 105’

Venerdì, 4 novembre
Retrospettiva Pasolini
Ore 19,00 Ro.Go.Pa.G. (La ricotta) Italia/Francia, 1961, 122’
Ore 21,15 Incontro con Vladimir Luxuria (artista)
Ore 22.00 Comizi d’amore Italia, 1964, 92’
Ore 23,30 La rabbia Italia, 1963, 53’

Sabato, 5 novembre
Ore 17.00 Documentario biografico di Pasquale Misuraca, Le ceneri di Pasolini Italia, 1994, 87’
Incontro con il regista
Ore 19,00 San Paolo (Epeisòdion) Video teatrale di Donatella Marchi Tratto dall’omonima opera teatrale di Pasolini, presentazione di Katia Migliori (docente universitario)

Retrospettiva Pasolini
Ore 20.30 Il Vangelo secondo Matteo (copia restaurata) Italia/Francia, 1964, 137’
Presentazione di Don Vitaliano della Sala
Ore 23.30 Sopralluoghi in Palestina Italia, 1963, 52’

Domenica, 6 novembre
Ore 17.30 Presentazione del libro del poeta Gianni D’Elia
Trent’anni senza Pasolini
Incontro con l’autore, parteciperanno Alfio Albani (critico letterario), Giovanni Giovanetti (fotografo ed editore), Silvia De Laude (docente universitario), Franco Piperno (docente e scrittore)

Retrospettiva Pasolini
Ore 20.45 Uccellacci e uccellini Italia, 1966, 86’
Ore 22.30 La terra vista dalla luna Italia, 1967, 31’

Lunedì, 7 novembre
Retrospettiva Pasolini
Ore 20.45 Edipo re Italia, 1967, 104’
Ore 22.30 Che cosa sono le nuvole? Italia, 1968, 22’

Martedì, 8 novembre
Retrospettiva Pasolini
Ore 20.45 Appunti per un film sull’india Italia, 1968, 35’
Ore 21.30 Appunti per un’orestiade africana Italia, 1969-73, 63’

Mercoledì, 9 novembre
Retrospettiva Pasolini
Ore 20.45 La sequenza del fiore di carta Italia/Francia, 1969, 11’
Ore 21.00 Medea Italia/Francia/Germania, 1969, 110’

Giovedì, 10 novembre
Retrospettiva Pasolini
Ore 20.45 Teorema Italia, 1968, 98’
Ore 22.30 Porcile Italia/Francia, 1969, 98’

Venerdì, 11 novembre
Ore 17,30 Incontro con Silvano Agosti: Il cinema di Pasolini

Retrospettiva Pasolini
Ore 20.45 Decameron Italia/Francia/Germania, 1971, 110’
Ore 22.45 I racconti di Canterbury Italia, 1972, 110’

Sabato, 12 novembre
Ore 17.00 Documentari di Paolo Brunatto
Una disperata vitalità Italia, 1986, 80’
Un’anima bella Italia, 1973, 15’
Incontro con il regista

Retrospettiva Pasolini
Ore 19.30 Le mura di Sana’a Italia, 1971-74, 13’
A seguire tavola rotonda
Incontro con Girolamo De Michele (scrittore)
Pasolini e Calvino

Retrospettiva Pasolini
Ore 20.45 Il fiore delle mille e una notte Italia/Francia, 1974, 129’

Omaggio a Sergio Citti
Ore 23.00 Documentario di Paolo Brunatto, Confessione di un borgataro Italia, 2005, 70’

Domenica, 13 novembre
Retrospettiva Pasolini
Ore 17.00 12 dicembre Italia, 1972, 97’

Tavola rotonda
Incontro con Franco Berardi Bifo (saggista), Angela Azzaro (giornalista), Renzo Paris (scrittore): Pasolini corsaro

20.45 Corti per Pasolini
Provini per un massacro – di Guido Chiesa Italia, 20’
Essere morti o essere vivi è la stessa cosa – di Gianluigi Toccafondo Italia, 5’
Morto che parla – di Daniele Vicari Italia, 15’
Incontro con il regista Daniele Vicari

Retrospettiva Pasolini
22.30 Salò o le 120 giornate di Sodoma Italia/Francia, 1975, 116’

Tutti i film saranno proiettati in 35mm e Betacam, alcuni in versione restaurata. La rassegna è ricca di materiali inediti. Per tutti gli appuntamenti l’ingresso è gratuito.

Evento finale
Mercoledì, 16 novembre
Supercinema, Chieti
Ore 21.00
Come un cane senza padrone
spettacolo teatrale dei Motus
ingresso 5 euro
il ricavo della serata sarà devoluto in beneficenza ad Emergency

La manifestazione ha avuto l’appoggio e il contributo
dell’ Assessorato alla Cultura della Regione Abruzzo
In collaborazione con Fondazione PescarAbruzzo, Comune di Chieti

INFO
Cooperativa Rosabella: 085/4715071 – 347/9235255
UFFICIO STAMPA
ufficiostampapasolini@email.it
CINEMA MASSIMO
085/4212225
SUPERCINEMA CHIETI
0871/401460

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Ieri “Il Messaggero” pubblicava, nelle 2 pagine dedicate a Pasolini, bei versi di Elio Pecora e considerazioni banali (impaginate come “poesie”) di Conte, Insana, Spaziani, Merini (addirittura in prima pagina!) e tale Marco Tornar (mai sentito prima, pur bazzicando poeti da una vita…). Ebbene, Tornar (partir, morir…) chiude le sue parole incolonnate in questo modo: “Pasolini… forse ora lui starebbe dalla parte di Ruini”.
    Aggiungo io: e perchè non dalla parte (anche) di: natzinger, Pera, Fallaci, Ferrara, Fini-Starace-Gasparri, Sharon, Bush-Blair-Berlusconi, la Compagnia delle Opere, Comunione e Liberazione, l’Opus Dei, la P2, Radiomaria, i figli di Padre Pio e del beato Stepinac, San Patrignano, la Banda della Magliana, Andreotti, Gava, Pomicino, Ostellino, Pacciani, Forza Nuova, Bossi-Borghezio-Calderoli, Farina, Feltri, Montanelli, Fede, Casini (quello del Movimento della vita!), quell’intellettuale con gli occhialini che stava nel Consiglio d’Amministrazione della Rai, coi baffi…, e poi con ….
    e anche…. Perchè no? Perchè no? (G.D.C.)

  2. “A un papa”
    di Pier Paolo Pasolini

    …………………………..
    Quanto bene tu potevi fare! E non l’hai fatto:
    Non c’è stato un peccatore più grande di te.

    (da “Umiliato e offeso”, 1958, epigrammi, in “La religione del mio tempo”)

    Cfr. anche “L’enigma di Pio XII”, in “Poesie su Commissione”, da “Trasumanar e Organizzar”.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.

Tempo intermedio

di Gianni Biondillo
Osservando le fotografie di Manuel Cicchetti, “fotografo puro” e attento lettore del paesaggio, pubblicate in "Tempo intermedio" - un defatigante lavoro durato quattro anni in giro per lo Stivale- ho incominciato ad apprezzarne il pensiero e la costanza (mai una fotografia rubata, mai uno scatto occasionale, una progettazione del processo ideativo che può durare anni, anche lustri). Guardare le sue fotografie mi ha aperto a un ricordo sepolto nel tempo. A una lettura fatta davvero molti anni fa, anzi decenni: "La nube purpurea" di M.P. Shiel.

Dallo Zoo all’Aldilà

di Romano A. Fiocchi
"Sillabario all’incontrario" di Ezio Sinigaglia e un romanzo che è un insieme di tante cose, messo in una scatola divisa in ventuno scomparti, uno per ogni lettera dell’alfabeto italiano. Una scatola che è soprattutto un contenitore di umorismo.

Skei razza Piave

di Fabio Rodda
La catena fa sglang, sglang, sglang. Comincia con una sirena, un rumore aspro che risuona troppo a lungo nel capannone ancora silenzioso. Poi, si accendono gli ingranaggi ed è sglang, sglang, sglang che non smette più. Sglang, il colpo della pressa sulle lamiere: passano, sfilano sui rulli e arrivano alla postazione di Martino.

Non-traduzioni novecentesche

di Romano A. Fiocchi
Nel libro di Luca Limite, al centro di tutto non sono i personaggi, tanto meno la storia in sé: autentica protagonista è la lingua, la sua bellezza, i suoi equivoci, le sue ambiguità, i suoi giochi semantici, in una parola: la sua plasticità.

Spazio delle mie brame

di Giuseppe Dambrosio
Vi segnaliamo l'uscita un libro di filosofia dell'educazione che tratta in generale il tema dello spazio-potere ed in particolare la relazione tra l'ipercittà e l'elemento spaziale del dispositivo disciplinare scolastico. Pubblichiamo qui su NI l'introduzione al volume, ringraziando l'autore e l'editore per l'anticipazione.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email