Da “EPIFANIE”

Di Alberto Casadei

III

Viareggio, Pineta di Levante (h. 21.46 del 2 luglio 2005)

Il rosso, il verde, l’azzurro, l’arancio
formano un bruco
scavato. Sussistono
urli e silenzi, giochi
infantili.

Il bambino fa uno slalom
tra sacchi di gomma colorata.
Il pino è bloccato fra le
plastiche modellate, pezzo antico
nell’oggi.

La via della terra
è azzurra puntinata
con cuori
a rilievo.

Si attende solo
il fischio di chiusura.

*

V

Roma (h. 14.21 del 20.12.2005)

Dalle pietre trapela il silenzio
abbastanza determinato per risultare
sensibile, passi passati
calce sgretolata
angoli smussati, tra via
del Divino Amore e piazza Firenze.

Le escrescenze che durano qualche
secolo determinano
la storia, fatta qui,
sotto questi lastroni,
iperboli azzerate,
condensazioni di potere, lavoro, gloria,
ancora
altro.

*

VI

Clessidra orizzontale (Forlì, h. 22.26 del 26.2.2006)

Immobile quel tempo
che la mente riporta a granelli
correnti, senza ordigni dentro,
denti, rote, attese, cubiche
sfere, andanti.

No, fermo, da vetro a
vetro e così orizzontale
da non scorrere da non stridere
quasi ossimoro di sé.

La vita resta in mezzo, strettoia
fra due ampolle, membrana
nobile
da lacerare.

*

XI

Rigoli (11 giugno 2006, h. 13.58)

Nessuna verità, se non genetica,
per saturare il vuoto della vista
di questi campi ricchi, ubertosi, fecondi
e futili.

Il senso della Natura
non può essere che autotelico,
diramazioni e condotti dentro
la foglia, del sole preda-figlia-fatta
sfatta linfa, macinata
per cibo ancora:

l’uomo-accidente distrugge
il generato,
crea mondi a sua
misura,
vive solo di aiuti.

*

XIII

(Del reale e del virtuale)

Si mescolano le mancanze,
si smarcano i limiti,
vedendo ora le foto di morti e
di morte prendere forme, una storia
da Blade runner, vera
come immagini ritorte, diventate
imitazioni, mìmesi,
lucidezza in devianza,
estraneità.

Quei volti, quei corpi che assumono
un battito ipotetico, permettono
di credere che la carne risorga:
l’attore defunto che si completa nel film,
il bandito nascosto che agisce digitalizzato,
la madre che partorisce senza funzionalità
cerebrale, e quindi il mio parto
è ripetibile, è ora, la nascita
continua, definisce un passaggio
inesauribile benché privo
di concretezza in sembianza,
quiddità.

(Intanto il volto implode,
torna quanto di massa,
scarico, amorfo, tolto).

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. l’uomo-accidente distrugge
    il generato,
    crea mondi a sua
    misura,
    vive solo di aiuti.

    caro alberto
    questi ed altri versi mi fanno molto riflettere
    agiscono con funzionalità
    cerebrale…

    ti scrivo anche per dirti che ho visto con piacere che hai recensito il mio libro su l’immaginazione. sono curioso di sapere come lo hai letto.
    proprio in questi giorni mi lamentavo con andrea del fatto che da un pò non mi giungevano notizie del mio “circo”. come se fosse una cosa già morta, già dimenticata.
    ti allego la mia mail
    farminio@libero.it

  2. le poesie sono molto belle,
    regalano immagini vivide…

    La vita resta in mezzo, strettoia
    fra due ampolle, membrana
    nobile
    da lacerare.

    Complimenti!

    @Arminio:
    quale circo?

  3. Cari Franco e Carla,

    vi ringrazio per questi primi pareri, e soprattutto per l’individuazione di alcune immagini a cui sono particolarmente affezionato.
    Le poesie fanno parte di una serie piu’ ampia, che forse le giustificherebbe meglio. In ogni caso, si tratta di una sezione di un libro che sto scrivendo (e ci vorra’ un bel po’ prima che riesca a finirlo).
    Per Franco: ti mandero’ all’indirizzo email il mio pezzettino (che pero’ e’ davvero piccolo piccolo…) sul tuo “Circo”.

    Un saluto da

    Alberto

  4. “La vita resta in mezzo, strettoia
    fra due ampolle, membrana
    nobile
    da lacerare.”

    e poesia. un altro incontro.
    ho pensato a dorian gray – al suo calvario di lacrime cartonate in grigio che scendono giù da pietre d’ardesia molto antiche – molto superate –
    a plenoptici sistemi operativi grandangolari in cui l’uomo partorisce ognissanti in quadrangolare
    e si concede tutto – si concede a tutto ma non al silenzio
    non alle mute di certi insetti che durano anni.
    un uomo che si divora dai piedi. un uomo dall’ombelico
    sfigurato-
    un uomo che prende il tempo della terra e gliene rende uno infermo, privo di ritmi solari, tamburi, gesti di semina e attese e poteri terrigni. così perde il controllo. perchè non ha più la madre. ecco-

    anche le mosche hanno cambiato cibo.
    adesso vanno al fast food

    molti complimenti
    per i versi. davvero.
    grazie anche ad Andrea Inglese

    un saluto
    paola

  5. ““La vita resta in mezzo, strettoia
    fra due ampolle, membrana
    nobile
    da lacerare.”

    nobile?
    davvero nobile?
    solo un umano può pensarlo, dunque può anche essere ignobile.
    o più semplicemente, vita, con i due noti capi.

    mario

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Andare in Chiesa / Church Going (1954)

di Philip Larkin
Traduzione di Jacopo Masi. Andare in chiesa Appurato che non c’è nulla in corso,/ entro, lasciando la porta richiudersi / in un tonfo sordo. Ancora una chiesa: /

Citazioni sulla natura instabile dell’informazione (Darnton, Cristianini, Vonnegut)

di Andrea Inglese
Sono sempre parecchio scettico non nei confronti di chi addita l'estrema gravità di situazioni presenti o a venire - il male umano e sociale è un pozzo senza fondo - ma riguardo a chi vanta le grandi virtù di epoche passate.

Da “Scrivere sul margine”

di Matteo Pelliti
Tra i significati letterali / di scrivere sul margine /è piuttosto famoso quello / del teorema di Fermat /...

Autorizzare la speranza

di Italo Testa
È come se oggi la questione della verità tendesse a entrare di prepotenza nel discorso dei poeti. Il compito veritativo della poesia ne occupa la scena, assume un ruolo focale. È una mossa non scontata, se teniamo conto che proprio con un conflitto tra poesia e filosofia sul nesso tra apparenza e verità si inaugura la tradizione occidentale di ordinamento dei discorsi.

L’AMBASCIATORE DELLA CUPA

di Stefano Domenichini
Lo scrittore famoso Stefano Bertolini non era riuscito ad abbassare in tempo la cerniera dei pantaloni. Dicono che quando si inceppa sia sufficiente spruzzare la cerniera di Vetril o lubrificare il carrello con la grafite, ma il fatto è che allo scrittore famoso Stefano Bertolini scappava un piscio che era un frantumo di diga e nella sua dotazione di Ambasciatore della Cupa non sono previste né boccette di Vetril, né una matita.

L’onore dei poeti. Su Octavio Paz

di Massimo Rizzante
Credo che "Octavio Paz nel suo secolo" di Christopher Domínguez Michael sia la prima biografia del poeta, saggista e premio Nobel (1990) messicano, nato nel 1914 e scomparso nel 1998, che esce in Italia.
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: