Dell’ora, del qui – su “Il giorno prima della felicità” di Erri De Luca

di Marco Rovelli

C’è una musica, nei libri di Erri De Luca, che torna sempre. Sempre la stessa, e sempre nuova. E’ una forza che risuona fine alle orecchie di chi sta in attesa di un ascolto: la forza di un silenzio pieno di sguardo, che sprigiona suoni primordiali, essenziali. E’ così anche nell’ultimo romanzo, Il giorno prima della felicità (Feltrinelli, 13 euro). Musica scarna, e precisa: poche parole, ma quelle giuste (come quelle dieci parole che il giovane protagonista senza nome scambia col pescatore durante l’uscita notturna). Parole da dove tracima un di più: “Lo scrittore dev’essere più piccolo della materia che racconta. Si deve vedere che la storia gli scappa da tutte le parti e che lui ne raccoglie solo un poco. Chi legge ha il gusto di quell’abbondanza che trabocca oltre lo scrittore”. E c’è tanto che scorre, in questo libro: sangue, soprattutto (anzi, “sangui”, per citare un lemma ricorrente in altri testi di De Luca), e poi popolo che invade le strade, sperma versato, acque traversate per salvezze, lacrime che fuggono una pazzia, odori emanati in un cortile, cibi che si gustano, corpi che si toccano, libri che si offrono fuori da scaffali e nascondigli, parole che escono dalla bocca e vanno credute e fanno fede.E’ un romanzo di formazione, se dobbiamo nominarlo: c’è una relazione tra un vecchio maestro, don Gaetano, e il guaglione che passa la linea della maggiore età, e si fa uomo  attraversando il sangue. Il sangue di una donna, e il sangue di una lotta al coltello. E’ il sangue della sua personale rivolta, fondata sulla felicità, quella provata con una donna, con il corpo di una donna da sempre invocato, nominato, desiderato, una donna che riappare e a cui il guaglione si consegna, e dice Sì. Una rivolta del sì, la sua. E’ questa la felicità: dire Sì, e accettarne tutte le conseguenze.

La strada che conduce alla rivolta è la parola del testimone: il guaglione apprende a vivere da don Gaetano il portiere, che gli racconta storie, e la Storia. A far da sfondo prospettico alla vicenda del guaglione, a far da coro, i racconti della guerra, e in particolare della rivolta di Napoli, l’insurrezione/resurrezione del popolo napoletano contro i tedeschi, la rivolta che libera la città e dà nuova forma al popolo. In una rivolta il popolo smette di essere”soldatino di piombo e passa la linea della maggiore età, prendendo in mano il suo destino  così come fa il guaglione accettando la sua personale rivolta. Sono dunque le consegne di una storia che don Gaetano passa al guaglione, la sua eredità”, affinché il figlio di Nessuno possa riconoscere la sua origine, la sua appartenenza, e si riconosca figlio di un popolo, di una città che si leva e consacra il suo sangue. Così come il proprio sangue, nella lotta al coltello, consacra lui stesso. La rivolta, l’amore.

Intorno al guaglione, a don Gaetano e ad Anna  una serie di altre figure e di quadri memorabili. Ne citerò due. Il Vesuvio a cui il guaglione sempre accompagnato dalla sua guida, don Gaetano  ascende, e in vetta al quale conosce il desiderio fisico, il sesso che gonfia, la cenere fecondata, ravvolto in una sorta di nube della non-conoscenza  una pagina che richiama alla mente, in maniera del tutto incongrua, l’erotico Gesuvio di Georges Bataille. E poi quella pagina, struggente, dedicata ad Aniello, una creatura indifesa, che muore sotto le violenze del padre: Una volta  scrive il guaglione di quel padre – gli tirai contro una pietra. Nemmeno se ne accorse. Non valevamo niente. Se la tirava un altro con più mira e più forza, se tiravamo in molti, Aniello si poteva salvare. E anche questo, come tutto il resto, parla di noi. Dell’ora, del qui.

(pubblicato su l’Unità, 8/2/2009)

Print Friendly, PDF & Email

13 Commenti

  1. Assomiglia a MONTEDIDIO. Ancora una volta c’è un ragazzo, sta crescendo, è in quella terra di mezzo dell’adolescenza con uno sguardo di nostalgia alla vicina infanzia appena trascorsa e una fame di futuro incerto lì, che sta per cominciare. Ancora una volta sarà l’Amore a permettere questo passaggio, un amore che si nutre di carne e sangue. C’è il buono, c’è il guappo, c’è la ragazza da salvare, c’è chi aiuterà il buono a scappare.
    Ma per fortuna c’è la prosa di Erri De Luca, che si può permettere anche di essere un po’ sempre uguale a sé stesso, continuando a essere veramente bravo.
    Per fortuna lui scrive asciutto, breve, con una interessante necessità nelle parole anche se di necessità di raccontare una storia vecchia non ce ne è.
    Anche se poi le storie sono tutte vecchie, sono tutte già successe una volta, prima, nel passato.
    Eppure la sua gente è una bella gente, i suoi personaggi sono bei personaggi, sono veri e verosimili, sono un po’ matti e un po’ malati, hanno poteri magici o solo molta fantasia.
    Trovo la scrittura di Erri De Luca estremamente “terapeutica”, in un momento di eccesso di parole, in un momento in cui ai vertici delle classifiche dei libri più venduti troviamo libri di troppe pagine, spesso inutili. Mi quieta la sua scrittura, nel suo essere così scarna ogni parola invece diventa necessaria, non viene voglia di tirare via, viene voglia di tornare indietro e rileggere meglio, ancora più adagio, magari ad alta voce, per sentire in bocca e nelle orecchie il buon sapore e la bella musica di poche parole scelte, come le predilette.
    C’è la guerra, la seconda Guerra Mondiale, a Napoli, quando stava per finire, quando il popolo ha avuto un guizzo di ribellione che ha vinto la paura di morire. Anche questo l’autore lo aveva già raccontato in MORSO DI LUNA NUOVA. Ma non importa, si può ripetere, magari si deve ripetere, per capire meglio, per provare a ricordare e magari servisse a non dimenticare

  2. Sono d’accordo, è così. Anche a me è balzato agli occhi il parallelismo con Montedidio. E qui c’è una sorta di “ripresentazione” (con tutto quel che significa questa parola sacra) di quel tracciato.
    E sì, in tempi di eccessi di parole, questa scrittura gestaltica (perché la parola, in Erri, fa sempre leva sul silenzio, dal silenzio aggetta) è necessaria.

  3. Ho un po’ trascurato, negli ultimi anni, i libri di Erri de Luca. Questa è una buona occasione per rimediare. Anche se, da quanto arguisco, dev’essere una storia eccezionale, del tutto singolare. Credo cioè che, e purtroppo, oggi i guaglioni abbiano altri “maestri” che li guidano…

  4. Vero, mac, ed è forse anche per questo che una storia così dev’essere raccontata, oggi. (Aggiungo, poi, che uno che insegna a scuola deve cercare – proporzionalmente alla propria consapevolezza – e ambire di essere anche maestro. Fregandosene, peraltro, di ciò che i manuali di pedagogia contemporanea dicono).
    Sabato, dove?

  5. @ Alcor
    Credo che di silenzio, e silenzi, la scrittura di De Luca sia piena. I personaggi dei suoi libri sono di poche parole – e quando sono, sono parole piene, decise e decisive. Per essere tali, le parole, devono prendere forma sul silenzio che le precede e le forma. (Ricordo il memorabile incipit di Aceto, arcobaleno: “Dev’essere stato il fulmine a svegliarmi” – la scrittura, e il racconto di quell’uomo di poche parole, che prende forma su un buio che lo precede, su un silenzio che viene rotto, e che fa da traccia e senso a tutta la narrazione). E la lingua, poi, di De Luca, è anch’essa (per come la sento io, per come mi – letteralmente – suona) intramata di silenzio. Asciutta (a cominciare anche dall’uso parco degli articoli), secca – quasi a scolpire ogni singola parola. Mi ha sempre dato l’idea, come accennavo sopra, di un’iscrizione che aggetta dal vuoto.

  6. Scusa marco, ma in Aceto,arcobaleno la voce narrante parla per tutte le cento e più pagine, e anche in Non ora, non qui e anche in Tre cavalli e non risparmia certo in retorica, dov’è il silenzio, a meno che tu non pensi che corrisponda a un periodare breve?
    Né vedo l’asciuttezza, solo un esempio preso aprendo un libro a caso: “Guardo i capelli, riconosco il colpo di polso che li aggiusta a onde, penso che il legno della tua spazzola è come il vento dell’Atlantico che scava onde lunghe.
    E anche se usasse pochi articoli, abbonda in aggettivi: “Dvora, leggera dentro scarponi di vecchio cuoio abbronzato, mano arrossata dal cavo della via ferrata, ciglia sbiancate dal sale del sudore e sorriso puntato sui miei capelli scossi da un loro vento segreto anche dentro una stanza”
    Cosa sia questo vento segreto dei capelli non so, ma certo che sia una lingua asciutta e intramata di silenzio non mi pare tanto sostenibile, forse se asciugasse le metafore si asciugherebbe un po’ tutto, ma cosa resterebbe? e ti piacerebbe ancora?
    Credo che piaccia molto proprio la sua retorica un po’ dannunziana (linguisticamente parlando).

  7. finito ieri sera….come sempre erri de luca mi convince di qualsiasi cosa, raggiunge una pienezza con così poche parole. M’incanta.
    C’è qualcosa che ricorda montedidio…ma la sostanza della storia è diversa. In ogni caso pare di ascoltare buona musica leggendolo.

    “la città sotto ha il vuoto, quello è il suo appoggio. Alla nostra massa di sopra corrisponde altrettanta ombra. E’ quella a reggere il corpo della città” pag.13

  8. Cara Alcor, provo a risponderti e formulare (e formularmi). Penso che il silenzio di questa scrittura stia nel suo continuo far segno a un altrove (quello che ti fa chiedere, ad esempo, “che cos’è questo vento segreto dei capelli”) che però è sempre un altrove “qui ed ora” (in questo senso il titolo del suo primo romanzo, Non ora non qui, può anche essere letto come un’antifrasi – se uso bene il significato della figura retorica, e non sono sicuro). Le metafore che usa, infatti (prendiamo proprio le frasi scelte da te), sono sempre estremamente materiche, realissime. Sono sempre gli elementi naturali i referenti, realissimi – e pure, in quella matericità, si coglie uno scarto, uno spostamento/scostamento, che la fa essere fuori di sé, a designare altro, appunto. A designare quel silenzio in cui esse “prendono corpo”. Mi pare una lingua “intramata di silenzio”, dunque, in questo senso: che fa segno sempre a “cose” che però non si esauriscono mai in se stesse, cose che vengono “evocate” in senso etimologico: e-vocate, chiamate fuori come da una fila di plotone, trascelte, chiamate a fare un passo oltre se stesse.
    Del resto, poi, la citazione di Gianni è una buona figura di tutto questo: il vuoto sotto che regge il corpo della città.

  9. Bellissima recensione. Segnalo ai non napoletani che la figura di don Raimondo è un omaggio di De Luca allo straordinario libraio ed editore Raimondo Di Maio. Lo sospettavo e ne ho avuto la conferma in un recente articolo dello stesso Di Maio. Chi è interessato veda qui il mio blog: http://dispersioni.splinder.com

  10. Recensione impeccabile. Concordo pienamente con la definizione di romanzo di formazione. Se il silenzio si “accumoglia” di significato, la lingua scarna non manca l’obiettivo di lasciar segni indelebili. La passione del filologo sprizza da ogni passaggio e contagia. Non conosce limiti, dalle lapidarie aggettivazioni dei casi del latino (p.69) ai virtuosismi “di mestiere” (nel senso nobile che parte da Scarpetta) con il napoletano improbabile dell’irresistibile La Capa. A chi sceglierà l’avventura di leggere “Il giorno prima della felicità” sarà riservata anche la gradita sorpresa di scoprire quale sia la professione dell'”impostore” e dove, nella città eterna, si possa visitare la “cotognata”.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

L’incredibile vicenda di Baye Lahat. Storie di un paese incivile.

di Marco Rovelli (Ho rintracciato questa vicenda in rete. Per adesso non è ancora uscita dal perimetro sardo. Grazie alla rete...

Il mago dell’Esselunga e il laboratorio della produzione

di Marco Rovelli Quando vai a fare la spesa all'Esselunga ti danno un film in regalo. Grazie, dici. Poi, se...

12 dicembre

Le nostre vite gettate sul tavolo verde della finanza – Per un audit del debito pubblico

di Marco Rovelli Stiamo soffocando di debito pubblico. Ma che cos'è davvero questo debito sovrano? E' da poco uscito, per...

Severino Di Giovanni

di Marco Rovelli Ha scritto Alberto Prunetti sul suo profilo facebook: “La storia dell’anarchico Severino Di Giovanni di Osvaldo Bayer,...

Un altro sogno di Madeleine

di Marco Rovelli Madeleine si guardava intorno, non c'erano più né alto né basso. Il sogno ruotava su se stesso,...
marco rovelli
marco rovelli
Marco Rovelli nasce nel 1969 a Massa. Scrive e canta. Come scrittore, dopo il libro di poesie Corpo esposto, pubblicato nel 2004, ha pubblicato Lager italiani, un "reportage narrativo" interamente dedicato ai centri di permanenza temporanea (CPT), raccontati attraverso le storie di coloro che vi sono stati reclusi e analizzati dal punto di vista politico e filosofico. Nel 2008 ha pubblicato Lavorare uccide, un nuovo reportage narrativo dedicato ad un'analisi critica del fenomeno delle morti sul lavoro in Italia. Nel 2009 ha pubblicato Servi, il racconto di un viaggio nei luoghi e nelle storie dei clandestini al lavoro. Sempre nel 2009 ha pubblicato il secondo libro di poesie, L'inappartenenza. Suoi racconti e reportage sono apparsi su diverse riviste, tra cui Nuovi Argomenti. Collabora con il manifesto e l'Unità, sulla quale tiene una rubrica settimanale. Fa parte della redazione della rivista online Nazione Indiana. Collabora con Transeuropa Edizioni, per cui cura la collana "Margini a fuoco" insieme a Marco Revelli. Come musicista, dopo l'esperienza col gruppo degli Swan Crash, dal 2001 al 2006 fa parte (come cantante e autore di canzoni) dei Les Anarchistes, gruppo vincitore, fra le altre cose, del premio Ciampi 2002 per il miglior album d'esordio, gruppo che spesso ha rivisitato antichi canti della tradizione anarchica e popolare italiana. Nel 2007 ha lasciato il vecchio gruppo e ha iniziato un percorso come solista. Nel 2009 ha pubblicato il primo cd, libertAria, nel quale ci sono canzoni scritte insieme a Erri De Luca, Maurizio Maggiani e Wu Ming 2, e al quale hanno collaborato Yo Yo Mundi e Daniele Sepe. A Rovelli è stato assegnato il Premio Fuori dal controllo 2009 nell'ambito del Meeting Etichette Indipendenti. In campo teatrale, dal libro Servi Marco Rovelli ha tratto, nel 2009, un omonimo "racconto teatrale e musicale" che lo ha visto in scena insieme a Mohamed Ba, per la regia di Renato Sarti del Teatro della Cooperativa. Nel 2011 ha scritto un nuovo racconto teatrale e musicale, Homo Migrans, diretto ancora da Renato Sarti: in scena, insieme a Rovelli, Moni Ovadia, Mohamed Ba, il maestro di fisarmonica cromatica rom serbo Jovica Jovic e Camilla Barone.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: