di Andrea Inglese Noi che viviamo in regimi di tipo democratico (parlamento, pluralismo politico, libere elezioni), non sempre abbiamo chiaro quale sia lo "spirito" della democrazia. A volte pensiamo addirittura che sia una specie di prerogativa antropologica nostra.
di Cornelius Castoriadis Da "Contro l’economia: scritti (1949-1997)", raccolta di saggi a cura di Raffaele Alberto Ventura. Con una nota di lettura di Andrea Inglese.
di Giuseppe Schillaci Quel che resta del cippo dei Decollati Palermo, angolo Via Buon Riposo/Corso dei Mille, 27 maggio 2022 « Tout commence en mystique et finit en politique" Charles Péguy A fine maggio...
di Lorenzo Rustighi
Pochi giorni fa abbiamo visto Marine Le Pen e Massimo D'Alema fronteggiarsi in una battaglia di retorica televisiva, che verteva sull'utilità e...
Di Enrico Piscitelli
Dunque aveva ragione Pareto, quando scriveva che le rivoluzioni, nel senso comune del termine, non esistono, sono semplicemente “cambi della guardia”. «In...
di Andrea Inglese
Cari indiani,
vi scrivo una cartolina da Parigi, perché da qui la visuale sulla Tunisia è un pochino più comica.
Non che una rivoluzione...
Gherardo Bortolotti, Andrea Inglese e Maria Luisa Venuta
2009: viene approvata la cosiddetta Sanatoria per colf e badanti. La Sanatoria è da subito “abusata”, come...