Articolo precedenteAmnesie chimiche
Articolo successivoFilologia e “verità”

Sud 12 – Battere cassa

hpim27551
Installazione di Claire Robert

Sud 1945 – 1947: Giornale di cultura, giornale di cassa
di
Renata Prunas

Provateci anche voi, oggi, a fare un giornale con pochi soldi, così com’era stato per ‘Sud’, allora con poche lire, nel clima di un tragico dopoguerra napoletano e pensando, soprattutto, a un nuovo giornale meridionale di dichiarata ispirazione europea.
La storia del gruppo ‘Sud’, così come ci è stata più volte raccontata da Anna Maria Ortese che ne faceva parte molto attiva, “…anziché rivelare, impercettibile e spaventoso, il combattimento tra le esigenze della ragione e l’antichità, appariva piuttosto come l’ingenuo conflitto tra i sogni della gioventù e la soverchiante logica delle cose.”
Com’è noto, ‘Sud’, “il giornale di proprietà del Prunas”, ricorda sempre la Ortese, “uscì in 7 numeri ognuno dei quali fu un’avventura, e costò vendite clandestine di oggetti familiari, o pegni, o cambiali, e spesso collette fra i redattori più fortunati”.
“Ne avete cani da vendere?”, si chiedeva Carla de Riso, allora caporedattore, ricordando le origini del giornale nel primo numero del nostro nuovo ‘Sud’.

sud-giornale-di-cassa-01

Perché proprio di questo si tratta, e d’altro, scorrendo le voci di questo “Giornale di cassa” d’altri tempi, manoscritto su riciclati fogli di ufficio da mio fratello Pasquale, fondatore e giovane direttore della testata.
Ma non si tratta solo di un cane, venduto a 5.250 delle vecchie lire, ma anche di un paio di scarpe a 8.800 lire, molto di più di una povera bestia o addirittura delle gioie di famiglia che nostra madre, Marianna, entusiasta dell’impresa, aveva messo a disposizione.
Si trattava di un antico servizio di piatti ritrovato miracolosamente intatto, insieme ad altre nostre cose, a bordo di una delle ultime navi partite da Tripoli e silurata durante il tragitto verso Napoli, dove eravamo stati rimpatriati dall’Africa e dove la nave rimase per lungo tempo nel porto inclinata su un fianco.
E non è tutto. Per far fronte a continui debiti superati con incredibili acrobazie economiche messe in atto per far uscire, dal ’45 al ’47, quegli ormai fatidici sette numeri, ci sono anche una tovaglia di lino, una coppa d’argento e un pezzo, ma un pezzo solo, di una catena d’oro.
Questa è l’altra faccia della storia di ‘Sud’, giornale di cultura, che pubblica tra altri interventi di grande rilievo, il primo saggio di Sartre sull’esistenzialismo, le prime pagine delle Cronache familiari di Pratolini, i quattro quartetti di Eliot tradotti da La Capria e l’atroce storia di Napoli raccontata da Compagnone.

In verità, prosegue sempre la Ortese nelle ultime pagine del suo ‘Mare’, “le enormi rese di Sud giacevano ammonticchiate sotto e intorno al letto del ragazzo Prunas…e la pioggia di debiti e cambiali protestate, da leggera e autunnale si fece scrosciante e furiosa come nel più fosco inverno…come da una spiaggia, sul finire della tempesta, si ritirano le nobili onde del mare che più la percossero e solo rimangono al suolo, e brillano tra la rena, conchiglie, alghe e rottami.”
Pubblichiamo oggi questo diligente documento, tuttora poco conosciuto, quasi una archeologia editoriale allo stato puro e dal quale si può capire, fin dai minimi dettagli, lo spirito con cui fu affrontata l’impresa ma, soprattutto, quanto fossero forti e irrinunciabili, in quel momento, la libertà e l’indipendenza della cultura.

sud-giornale-di-cassa

documenti dell’Archivio Prunas

sud-giornale-di-cassa-02

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Quello che mi viene in mente in modo immediato è un confronto, naturalmente non tra i contenuti, ma proprio tra le “esperienze materiali” che hanno accompagnato quel fenomeno culturale quale è stato “Sud”, e l’elargizione – di cui si è parlato anche in N.I. – dei 200.000 euro da parte di Berlusconi per la traduzione in inglese dello “Zibaldone”.

    Non certamente “due culture”. Sicuramente “due forme di vita”.

    E la scissione appare ancora più tragica.

  2. Grazie a te enchanteur du Sud.
    La rivista sud mi ha fatto passare ore di bella lettura.
    E’ di una bella qualità artistica.
    Quando la scopro, è sempre l’imizio di una felicità:

  3. Mi sono procurato il libro di Raffaele La Capria con titolo Napoli che raccoglie l’armonia perduta, l’occhio di Napoli, Napolitan graffiti

    Nell’ultima parte si parla di Pasquale Prunas e l’esperienza di sud giornale di cultura. Ho letto la parte su una panchina nel grigio dolce di Torino. Si racconta la storia d’amore e di disperazione degli scrittori che hanno fatto battiglia per dare vita alla rivista: Amo l’espressione diritto alla disperazione, come mome di nobiltà.

    C’è un brano bellissimo di Anna Maria Ortese che dice
    ” Non è giorno che non pensi a tutti voi e mi lasci andare con fantasia, senza accorgermene, a salire la strada grigia che portava a quella casa per me fantastica,e rientri in quella casa e come in sogno, vi riveda. A volte mi giungono voci, cosi distinte: si direbbe che alcuni di voi specialmente siano rimasti imprigionati nella memoria.”

    Mi sono detto che queste parole le faro mie.

  4. grazie per l’impegno e la vita che nasce da queste vecchie nuove bellissime pagine
    c.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Maurice Maeterlinck

di Marco Vitale
Uscito per la prima volta nel 1907 L’intelligence des fleurs (ora in italiano nella bella edizione a cura di Giuseppe Grattacaso, Elliot, 2022) costituisce una significativa tappa che il poeta belga, tra i maggiori della grande stagione simbolista, dedica all’investigazione del mondo naturale.

Ciao Franck, compagno di viaggio

di Francesco Forlani
Lorsque Franck Lassalle parle de sa musique, tout le monde se tait pour écouter les résonances de son discours, qui commence avec les jours où sa vocation est née, quand, par hasard, il s'est lié d'amitié avec son voisin luthier.

Les nouveaux réalistes: Fabrizio Pelli

Soul Kitchen di Fabrizio Pelli Quando il medico gli prescrisse per la prima volta l’acido valproico, F., paziente bipolare, non aveva programmato...

Jukebox: Roger Waters

di Elvio Carrieri
Buonasera Francesco, scusa l’ora. Preso dal motus animi continuus ciceroniano ho scritto il pezzo tutto d’un fiato, e tutto d’un fiato volevo mandartelo. Spero davvero vi possa interessare. Allego qualche foto che sono riuscito a scattare. A presto e buona serata!

Post in translation: Gerard Manley Hopkins

di Valérie T. Bravaccio
Claudia Azzola spiega che « Hopkins ha giocato con il lessico, non meno di Joyce, di Dylan Thomas. […] Ha spinto il lessico alle estreme conseguenze, in una condensazione verbale di allitterazioni, assonanze, spezzature, […]. » . Ed è stata attenta a riproporre in italiano l’urto dei suoni dandone un esempio in Winter with the Gulf stream / Inverno con la corrente del Golfo.

I poeti appartati: Paola Ivaldi

di Paola Ivaldi
Oplà E levati le scarpe, e salta sul mio letto, concedimi - suvvia - un piccolo pezzetto, quell’intima poesia che non so più cos’è , parendo condannata a far tutto da me.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: