Articolo precedentead aziendam
Articolo successivoUniversitari e potere 1: i sette di Göttingen

Ex ordres littéraires: Alberto Mossino

da Quell’africana che non parla bene neanche l’italiano terrelibere.org edizioni,

La domenica in Chiesa
di
Alberto Mossino
(Vincitore Premio John Fante 2010: categoria Arturo Bandini opera prima)

Domenica mattina, ore 11, davanti a Stazione Dora.
Non è ancora arrivata, questa storia dell’African Time mi fa proprio incazzare, sempre in ritardo.
Me ne sto lì ad aspettare, vicino ad una fermata del bus, sotto il cavalcavia, intorno a me alcuni palazzoni che avrebbero urgente bisogno di manutenzione, 5 o 6 Phone Center ed un via vai di stranieri, africani, arabi, peruviani, rumeni, ormai questa zona è quasi tutta abitata da loro.
Franco, Franco…
È lei, la vedo arrivare dall’altro lato della strada, cazzo, ma come è vestita?
Indossa un abito lungo e coloratissimo, pieno di pizzi e ricami con un copricapo enorme ancora più colorato. A vederla così agghindata sembra quasi un’altra persona… però, è proprio bella.
Con lei ci sono altre 3 amiche vestite in modo quasi uguale, sembrano pronte per andare ad una festa importante, c’è anche Blessing.


Ciao Franco, non c’è tuo amico? Lui bravo, tu di lui di telefonarmi.
Ciao Blessing, come va? A casa in Nigeria tutto bene? Come sta tua madre?
Bene, grazie, tutto bene, perché mi chiedi?
Eh, lo so io perché te lo chiedo…
Jennifer si avvicina, mi bacia sulla guancia e mi presenta alle amiche: this is my oyibò.
Faccio finta di niente, dove andiamo?
In Chiesa, vengono anche le mie amiche.
Ecco, mi sembrava strano che volesse uscire con me gratis solo per vedermi, ‘sta stronza, le serviva un passaggio e per di più mi tocca anche andare in Chiesa.
Lo sapevo che c’era la fregatura.
Controvoglia le faccio salire in macchina e noto con sorpresa che hanno tutte una Bibbia in mano, dov’è la Chiesa?
Vai di là, via Aosta.
Se mi dici come si chiama la Chiesa, io magari so l’indirizzo.
Ma non è Chiesa italiana, is Nigerian Church, Pentecostal.
Pente… che?
Lo sapevo che c’era la fregatura.
Arriviamo davanti ad un magazzino dismesso, c’è un folto gruppo di nigeriani, tutti tirati a festa, le donne con vestiti colorati come quello che indossa Jennifer, gli uomini invece in giacca, cravatta e scarpe bianche, rosse, blu, in finto pitone con la punta enorme.
Scendiamo, le ragazze iniziano a salutare i presenti, parlano tutti in dialetto ed io non capisco niente, nessuno mi degna di uno sguardo. Vicino a me accosta una Ford Fiesta blu, scendono 3 ragazze nigeriane che si uniscono al gruppo. Guardo l’uomo al posto di guida, italiano, di mezza età, magari divorziato o padre di famiglia. Un altro cretino come me che si è fatto fregare.
Sul portone del magazzino qualcuno ha messo uno striscione plastificato dai colori sgargianti, provo a tradurre dall’inglese quello che c’è scritto: “Chiesa dei Fiumi di Potenza”, non ci posso credere.
Franco non vieni? Dai, entra.
Sì, Jennifer arrivo.
La Chiesa è in un vecchio magazzino, ci saranno un centinaio di sedie di plastica, nessun dipinto alle pareti, solo festoni colorati.
Il prete, che tutti chiamano Pastor Luke, è un uomo sui quarant’anni, molto elegante, mi ricorda Eddie Murphy. Inizia a predicare con veemenza, microfono in mano, cammina per la sala alzando le mani al cielo, invocando Dio e lo Spirito Santo. Dice che la grazia di Dio può arrivare in ogni momento, che bisogna affidarsi a Dio per ricevere benessere, fortuna e prosperità economica. Intorno a me si alzano le mani dei presenti, in modo scoordinato ognuno grida Amen, Alleluja, Jesus. Alcune donne ciccione cariche di gioielli d’oro dondolano su se stesse come se fossero entrate in trance. Ogni tanto il Pastore tocca con forza le testa di qualcuno invocando lo Spirito Santo.
Mi incuriosisce un modellino di aereo di plastica messo davanti all’altare.
Poi partono i canti, c’è una piccola orchestra sul palco che inizia a suonare in modo un po’ incerto, ma non importa, tutti cantano a gran voce, si alzano, ballano e le donne scuotono il culo, anche quelle più vecchie e grasse. Jennifer sembra immersa in questa follia collettiva, poi si volta a guardarmi, perché tu non balla?
Mah, che devo fare, qui non si capisce se siamo in Chiesa o a Carnevale, vabbè, tanto vale ballare un po’. Inizio anch’io a danzare divertito, la musica ora ha un ritmo vagamente reggae, niente male.
Davanti a me un ragazzo improvvisa passettini alla Michael Jackson.
Vedo che ci sono anche un po’ di italiani, quasi tutti nelle prime file, probabilmente sono mariti o fidanzati di qualche nigeriana, alcuni indossano pure vestiti tradizionali africani, non sembrano molto a loro agio, non so se ridere o provare compassione.
Dopo più di 2 ore di puro delirio, la funzione è finita, tutti si salutano, qualcuno inizia a discutere animatamente facendo un gran casino e gli uomini più giovani cercano di baccagliare le ragazze.
Ti piace?
La Chiesa? Sì, mi sono divertito, sembrava di essere ad una festa.
Questa è Nigerian Church, noi balla e canta, tu vieni ancora domenica?
Mah, non lo so, vediamo… (magari prima mi faccio un bel cannone d’erba, penso fra me e me).
Senti Jennifer, ma perché c’era un piccolo aereo sull’altare?
Pastor Luke viene da Nigeria, lui è pilot di aereo, lui mette aereo in Chiesa per avere protection da Dio.
Ah, ecco…
Adesso dove andiamo Jennifer?
Io va a casa di mia amica a mangiare, tu vieni?
Ci penso un attimo, non ne sono molto convinto.
No, vado a casa, vengo un’altra volta.
Mi dai passaggio?
Dove vai?
A casa di mia amica, vicino a Stazione Lingotto.
Ma è dall’altra parte della città…
Dai, dammi passaggio.
Va bene, va…
Blessing, Faith, Johnny, come, oyibò give us passaggio.
Così mi è toccato attraversare tutta Torino per dare un passaggio a lei, alle sue amiche ed ad un ragazzone nero che fa un po’ troppo lo spavaldo.
Ed io che mi immaginavo una giornata romantica in giro con Jennifer, magari andavamo alla Basilica di Superga a vedere Torino dall’alto, poi la portavo a casa mia, tranquilli…
Invece mi ritrovo a passare la domenica in bianco… mi è toccato pure andare in Chiesa…
Lo sapevo che c’era la fregatura.
Guardo l’orologio, sono le 14,30, se mi sbrigo forse riesco ancora ad andare allo stadio e rimediare un biglietto per la partita. Il Toro gioca in casa.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Mariana Branca

di Mariana Branca
Mentre scrivevo io avevo solo suoni, il Suono, in testa, le parole dovevano perdere consistenza e farsi suono e basta, questo volevo.

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: