Articolo precedente
Articolo successivo

Ex ordres littéraires: Carmela Cammarata

Nota d’autore

di

Luigi Romolo Carrino

I Santi Padri di Carmela Cammarata (Del Vecchio Editore, novembre 2010) per me è un po’ come il ratto che s’infila in una saittella (fogna, nda) di Via Foria e poi riemerge sfacciatamente da un’altra, poco più in là (madonna, ma un paragone migliore no?). Mi spiego.
Ho avuto questo libro dall’Ufficio Stampa della Del Vecchio, alla fiera di Roma. Il tizio (ormai lo conosco un po’ e lo chiamo ‘un dito ar’), mi fa: “Sai, mi piacerebbe tu lo leggessi. Avete molte cose in comune, riguardo l’uso della scrittura”.
Scatta tutto l’ingranaggio autore-lettore-recensore. Sintetizzando, il primo pensiero che faccio è: ”Ma che cosa? Io sono un grande momento della letteratura contemporanea”. Sintetizzando, la prima cosa che mi esce dalla bocca è: ”Davvero? Sono curioso…
Leggo la quarta di copertina: Carmela Cammarata è una moderna fata dalle mani d’oro. Impiegata per hobby, è artigiana per assoluta volontà di mani ribelli. Misericordia. Chiedo se allo stand c’è la persona che ha scritto questa quarta per comunicarle immantinente… la mia impressione.

Mi avventuro sulla bandella: Carmela Cammarata racconta con la consapevolezza di un’affabulatrice consumata, che la pone di diritto tra le voci più interessanti della narrativa contemporanea. Un’altra? Uao, quante voci interessanti abbiamo in Italia (lo penso, non lo dico). A casa ne leggo tre pagine. Rivedo qualche sera dopo il tipo dell’US: “Non mi piace. A meno che tu non mi elargisca favori sessuali o, in alternativa, mi faccia conoscere qualcuno di veramente importante, non credo io possa cambiare idea” (per certe cose sono un follower…) Un mese dopo, mi telefona Forlani. “Sai, ho letto un libro di una scrittrice napoletana. Cammarata. Leggilo, se ti capita. Credo abbiate una modalità simile nell’approcciarvi alla scrittura”. Io esterre-obstupe-fatto. Ho pensato: ’N’ata vota a chesta? Ho detto: ”Certo Francesco. Grazie del consiglio”.
E questo era, appunto, il paragone del ratto (sic…).

***

Nanà, protagonista e voce narrante de I Santi Padri, è l’ascissa del multiverso femminile, straordinario e terribile, un’intelligente e sensibile anomalia generata da un basso di Napoli che si rende conto, che capisce qual è l’inganno delle aspettative.

Due Nanà, tante Nanà in tutto il romanzo. Nanà bimba, osservatrice, che recupera il nonno ubriacone nelle cantine della città. Nanà adulta, disincantata, cambiata (cambiata?). Nanà che sogna di ballare, di cantare. La Nanà ‘studiata’ che cerca il solito riscatto da una vita di stenti e ignoranze (frase da recensore). Nanà internazionale (un compagno americano). Nanà in due continenti (sì, anche l’America). Nanà lunghezza della radice partenopea. Nanà madre di Viola, ma anche larghezza di una seconda gravidanza (gemellare). Nanà compagna di un marito ricchione, quantomeno bisex. Nanà figlia in cerca di un padre mai stato. Nanà La Smorfia di una mancanza (il Nonno, il Padre, il Marito) estratta con rimbussolamento su tutte le ruote per ogni nuovo anno che passa, per ogni festeggiamento della vita, per ogni liturgia di passione, per l’avvento di ogni nascita di ogni morte. E poi essere sempre “riposta come una pastorella da presepe dopo la Befana”.
A volte mettiamo la nostra vita passata in una custodia gentile, decorata negli anni dall’oblio e dalla tenerezza, dall’incanto di aver vissuto comunque qualcosa che aveva bellezza, nonostante tutto. E si finisce per dimenticare quello che non conviene, si finisce per vedere solo quella bellezza. Forse è giusto così. Certe altre volte, non ci accorgiamo che la custodia è rotta e ne fuoriescono – liquidi come lacrime – i nostri ricordi-gioielli neri tatuati sotto la pelle. Anche questo però è custodire. Un altro modo, certo. Forse più esibito.
Nanà-grande esercita l’atto di custodia della Nanà-piccola, la propaga, la predica, la espande, la giganteggia. Nella lingua e nella genealogia della sua terra Nanà fa luce, come un santo padre, al suo cambiamento. O meglio, ritorna come luce per vedere la ‘davvero’ realtà che la circonda, quella che “puzza di vero” e non quella che fa comodo vedere. È la sofferenza generata dall’incomprensione di questa  dicotomia – ideale realtà e realtà ideale – che Cammarata è stata brava a raccontarci.

***


Alle prime dieci pagine ho pensato di tutto, tutto il negativo. Il dialetto (qui c’è più di un problema sintattico), il registro (troppo alto in certi punti, ma che vuole fare?), la storia (ma queste cose le raccontano anche le pietre). A un certo punto mi sono un po’ vergognato e mi è venuto in mente il mio conterraneo scrittore D.D.S. quando ha letto il mio primo romanzo (:“Sì, bello ma… No, è che… Non è il mio genere”).
L’autore-lettore-recensore è un danno alla letteratura. Spesso è l’autore-lettore a scrivere recensioni. Tranne poche eccezioni, si tratta di conflitto di interessi. Vi risparmio la tiritera sulle implicazioni di questa infezione.
Il romanzo della Cammarata per me è bello. Non tutto funziona. La casa editrice avrebbe dovuto modulare un po’ meglio la comunicazione (a mio umile avviso: chiedo scusa per il parere non richiesto) e curare di più l’editing. A dirla tutta, l’autore-lettore-recensore è quasi sempre una pippa (anche inteso come noia).
Preferisco agire come quell’altro mio conterraneo, P. L, al quale molti di noi scrittori, napoletani e non, dobbiamo molto, che quando ha letto il mio primo romanzo ha detto: “Magnifico. Mi hai bruciato sul tempo. Ci stavo pensando io a una storia così”.
Cosa scriverà, la Cammarata, come secondo romanzo? Chi lo sa, chi se ne frega. Però questo suo debutto, a 55 anni, vale la pena leggerlo.

I Santi Padri
ISBN: 978–88–6110–043–5
Autore: Carmela Cammarata
Pagine: 128
Anno: 2010
Prezzo: 14 €

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. La sparo subito grossa: verrebbe a presentare i libri di autori vari a Ca’de’Gatti, Agriturismo Letterario? Si accettano risposte affermative con maggior gaudio!
    Bella questa non recensione sulla Cammarata!

    Barbara

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

L’isola di Giorgio

di Francesco Forlani
Giorgio è stato per molti di noi memoria viva delle avventure letterarie del dopoguerra, non soltanto meridionale, con una infinità di rapporti, corrispondenze, storie d'amicizia, particolarmente quella con Goffredo Fofi, Dario Bellezza e Anna Maria Ortese, per l'appunto.

Buena Vista Social: Alessandro Trocino

di Alessandro Trocino
Janek Gorczyca è uno scrittore. C’è il suo nome in calce alla copertina di «Storia di mia vita», appena uscito da Sellerio. Che effetto t'ha fatto? «Boh». È uno scrittore ma anche una persona che ha vissuto per anni per strada, dormendo nelle tende, sulle panchine, nelle strutture abbandonate.

Les nouveaux réalistes: Gennaro Pollaro

di Gennaro Pollaro
Il signor Aiello mi spiega - senza aprire bocca - in quale luogo sarebbe sensato trovarsi l’origine delle mie preoccupazioni. Muove le mani sulla sua testa come a formare un cerchio e poi tira fuori ancora quel maledetto pendolo.

Rêveries

di Mirco Salvadori
Il diario di bordo di una due giorni dove è questione di pratica di gioventù e di trasmissione generazionale. Un'esperienza tradotta in uno scritto che speriamo incontri con piacere i lettori di Nazione Indiana. M.S.

Memento Moro

Poesie di Alida Airaghii
Come nei Sillabari di Goffredo Parise, dove sono i luoghi a fare le persone e le persone i titoli dell'abécédaire in questa raccolta è il tempo a definire l'ordine, e la storia a sconvolgere la cronologia mutando la semplice successione degli anni- le poesie sfilano come date precise, giorno, anno...

Les nouveaux réalistes: Luigi Macaluso

di Luigi Macaluso
Narrano le cronache non scritte di Trizzulla, paese dell’entroterra madonita, che all’indomani della legge Merlin l’arrivo del nuovo parroco don Basilicò fu accompagnato dalla presentazione d’un prodigio: la nipote Lina, meglio nota alla memoria dei fedeli come l’Ovarola o la Moglie del Serpente.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: