Lettera al direttore di Repubblica

di
Alberto Federici

Gentile direttore,
ho appena finito di leggere l’interessante articolo di Guido Crainz “Dov’è finito il bene comune”, che auspica un rinnovamento del Paese nel segno di una palingenesi politica che nasca dal “rimettere in moto la fiducia e la speranza collettiva”. E fin qui niente di nuovo, perlomeno per chi legge con consuetudine, come il sottoscritto, il giornale da lei diretto. Però un elemento di questo articolo, come di tante altre analisi di queste settimane in particolare, non condivido completamente.
L’esortazione dell’articolista a “diventare adulti” non può essere estesa a tutti gli italiani. Anche queste generalizzazioni rischiano infatti di finire tra le “fantasmagorie” denunciate dall’articolista, anche se di altro segno, restituendo un’immagine del Paese giornalisticamente efficace, ma falsa.

Di “adulti” in Italia, a quel che vedo, ce ne sono tanti e, oserei dire, sono ancora la maggioranza. Tutti quelli che pagano le tasse, tutti quelli che lavorano tutti i giorni magari senza più grandi speranze, tutti quelli che fanno figli responsabilmente, tutti quelli che nonostante tutto vorrebbero un cambiamento, ma non necessariamente per un loro interesse. E si potrebbe continuare. Questo non significa assolvere qualcuno, ma identificare un punto di partenza, in tante analisi spesso trascurato: i cittadini. Proprio quei cittadini che sicuramente il cosiddetto centro-destra non riconosce, ma che anche il centro-sinistra digerisce con molta difficoltà. Centro-destra e centro-sinistra, per quanto apparentemente paradossale, sembrano infatti uniti da una omogenea visione del comando, concretamente inteso: il manovratore non deve essere disturbato e i cittadini non devono entrare nelle decisioni politiche. Da qui ne discende: la politica si fa in Parlamento e nelle sedi proprie e ‘la gente’ costituirsce una ‘massa di manovra’. Forse si potrebbe partire anche da qui e dalle conseguenze prodotte nell’amministrazione delle nostre comuni risorse, per rifare i conti con gli ultimi anni della nostra storia collettiva. Cosa ne pensa?

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Si potrebbe a lungo discutere sul punto sollevato da Forlani, di quanto ci sia insomma di complicità nella generalità della gente rispetto a un ceto ormai divenuto dominante, nel senso dato a questa espressione da Gramsci.
    A mio personale parere, se anche i demeriti fossero distribuiti egualmente tra tutti, dominanti e dominati, rimarrebbe comunque la reponsabilità di chi comanda e a cui, proprio per il fatto stesso delle funzioni dirigenziali che gli sono state affidate, è richiesta una condotta ben più rigorosa risptto agli altri cittadini.

    Il punto invece che più mi colpisce dell’articolo citato, è quello del rendersi credibili verso l’Europa. Qui davvero c’è una totale incomprensione della natura della crisi in atto, che è prima di tutto una crisi complessiva della classe dirigente europea ed occidentale.
    Mi chiedo Crainz dove fosse quando Angela Merkel dichiarava che se cade l’euro, cade l’Europa, dov’era quando un organismo ufficalmente tecnico come la BCE dettava epistolarmente le misure economiche ad un governo ufficialmente sovrano.
    Se insomma confondiamo le peculiarità, tutto sommato marginali, del caso Italia, con la crisi dell’occidente e della sua incapacità, la sua totale afasia politica, nel dare risposte adeguate a questioni nuove, perfino nel rivendicare il concetto di sovranità nazionale, e cuello collegato della compatibilità tra democrazia e globalizzazione.

  2. ciao Vincenzo, trovo pertinenti e da discutere le tue osservazioni. vorrei solo precisare che la lettera è stata scritta da Alberto Federici e mi è piaciuta perché credo con lui che se il paese reale è distante anni luce dal migliore dei mondi possibili sono certo e ne ho le prove, che il paese vero, un paese di cittadini, esiste ed è grazie a questo paese, che l’Italia non affonda. effeffe

  3. “Vedi Marystell, io a tempo perso faccio il primo ministro”. Silvio Berlusconi lo dice al telefono a Marystell Polanco, una delle ragazze che frequentavano le residenze del premier, finita anche nella vicenda di Ruby Rubacuori. L’intercettazione è allegata agli atti dell’inchiesta della procura di Bari. “Vedi – dice Berlusconi – io a tempo perso faccio il primo ministro e quindi me ne succedono di tutti i colori”.
    Di fronte a notizie di questo tipo è chiaro che il desiderio di seguire gli sviluppi dell’azione di un governicchio depotenziato e sostanzialmente improduttivo scema enormemente. Stiamo diventando un popolo di depressi.
    “Sai che c’è? – sembrano pensare in molti, nella loro disarmante ingenuità -. Stasera mi vedo ‘na bella partita alla tv così non ci penso, e magari compro un giornale sportivo e gioco pure la schedina e provo a vincere qualcosa… Tanto a che serve tutto il resto? È solo uno squallido teatrino!”.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.

I poeti appartati: Enzo Campi

di Enzo Campi
Da quando lo conosco, da più di trent'anni, ho sempre percepito nella "manifattura creativa" di Enzo Campi, che si trattasse di teatro o di poesia, il tentativo di dialogo tra la mano che fabbrica e quella che pensa. La selezione di poesie tratte dalla sua silloge, Sequenze per cunei e cilindri  che il lettore di NI potrà leggere conforta, credo, quella mia percezione dell'origine. effeffe

Les nouveaux réalistes: Davide Gatto

di Davide Gatto
L’onda è invisibile, l’onda uccide, è disciolta nell’aria e nessun ostacolo la può fermare, passa con gli spifferi sotto porte e finestre, penetra impercettibile tra le particelle dei materiali più duri, l’onda vola invisibile e si insinua dappertutto, è nelle case, è negli uffici, scorre da un’antenna all’altra e dentro i cavi, hanno inventato l’onda per ucciderci.

Cherchez les femmes

di Michela Polito
Sebbene abbiano espresso sé stesse in maniere peculiari e diverse tra loro, Kate Chopin, Flannery O’Connor e Zelda Fitzgerald hanno molto in comune. In primo luogo, sono “vicine di casa”, affondano infatti le loro radici culturali e identitarie negli stati del Sud.

Les nouveaux réalistes: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Che altro nascondeva quella frase letta all’inizio dei suoi intricati pensieri, quelle parole legate alla banalità. Forse che nel suo intimo sentiva bruciare la fiamma del finto e ridicolo nichilismo? O più semplicemente, era un metodo di fuga ben studiato per evitare le frane, gli smottamenti di un lungo percorso.

I poeti appartati: Nicola Vacca

di Nicola Vacca
Ci aspetta una lunga stagione di idoli venerati per nascondere la paura di noi che finiremo per spegnerci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: