Overbooking – Maurizio Bettini

Maurizio Bettini, Per vedere se, il melangolo, Genova 2011.


If
di
Gigi Spina
Immaginate un uomo di oltre sessant’anni, Massimo Bartolini, ‘figlio del capitano’, che inizi così il suo racconto: ‘Mio padre abitava in una strada che non esiste più. È scomparsa dopo la guerra, sepolta sotto la costruzione di un palazzo in cemento armato che ha cancellato tutto ciò che c’era prima. Anche la strada’. E poi continuate a immaginare: che a Massimo Bartolini prenda la voglia, un po’ maniacale, di ripercorrere strade e palazzi d’epoca fascista della sua città – alto Tirreno – per scoprire quelli che potrebbe avere frequentato suo padre, magari prima che il cemento armato cancelli davvero tutto. Sì, perché, ‘l’Italia del resto è fatta così, lo scorrere del tempo lascia dietro di sé palazzi di cemento e terrazzi con le scope appoggiate alle ringhiere’.

Le scope, si sa, puliscono, tolgono i residui di vita accumulati dal tempo. E quindi occorre affrettarsi a ricostruire una memoria decente, magari per lasciarla ai propri figli. Così la pensa Massimo Bartolini. Il quale, attirato per puro caso da un necrologio in cui riconosce lo stesso nome che ha firmato una cartolina indirizzata a suo padre e da lui gelosamente conservata in un cassetto, si mette in viaggio, attraversando l’Italia da un mare all’altro, per scoprire cosa volesse dire il ‘ricordo di gratitudine’ che precedeva la firma. E ‘per vedere se’. Attenzione: non ‘per vedere che’, titolo anch’esso monovocalico – ma l’Oulipo non c’entra, anche perché Georges Perec non avrebbe amato veder riapparire così in primo piano una vocale di cui aveva raccontato la disparition -, ma ‘se’. Massimo non va alla ricerca di verità oggettive, ma di ipotesi, perché la sua è un’età e una generazione di incertezze; del resto, non sa neanche cosa rispondere alla donna dal naso diritto che in treno gli ha chiesto ex abrupto: ‘Lei considera l’Italia la sua patria?’.
Maurizio Bettini, MB come il nostro protagonista, ha raccontato da par suo, con uno stile ‘novecentesco’ asciutto e dal ritmo coinvolgente che sfiora le tinte del giallo (senza assassini, beninteso) e non manca di sprazzi di ironia e comicità, ‘una storia semplice’ in cui si affollano personaggi indimenticabili, ciascuno pronto a fare i conti con identità e memoria, per fortuna ancora fuori dall’indiscreto clamore mediatico. L’inaspettata e spiazzante conclusione, del resto, dà ragione all’istintiva esitazione di Massimo di fronte alla perentoria domanda della signora dal naso diritto.

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Bella recensione che fa venir voglia di leggere…si passerebbe la vita a farlo, ma non c’è tempo sufficiente per tutti i libri…e poi leggere è sempre un po’ passivo, come guardare un film, ascoltare una conferenza, viviamo così di riflesso…

  2. Bello il libro di Maurizio Bettini, che si legge d’un fiato, bella la recensione di luigi spina. Quanto al commento di Mariateresa che precede il mio, e in cui non mi riconosco, mi ha ricordato il graffito pompeiano “pedicatur qui legit”…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Mariana Branca

di Mariana Branca
Mentre scrivevo io avevo solo suoni, il Suono, in testa, le parole dovevano perdere consistenza e farsi suono e basta, questo volevo.

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: