Articolo precedente
Articolo successivo

Ingranaggi – Rosaria Capacchione

Immagine di Salvatore Di Vilio

Il silenzio delle armi
di
Rosaria Capacchione
Il corto circuito coincide con il processo Spartacus e le battute conclusive del dibattimento rinnovato in appello. Porta la data del 13 marzo del 2008, la stessa della lettura in aula di una stranissima istanza di ricusazione, apparentemente motivata dal legittimo sospetto di influenze esterne (della stampa, della letteratura d’impegno, della magistratura inquirente) sulla Corte di assise di appello. Neppure un mese dopo, nella prima settimana di aprile, Giuseppe Setola, fresco di condanna all’ergastolo, lascia la comoda detenzione domiciliare a Pavia e si avventura lungo la strada delle stragi.

Racconteranno poi i collaboratori di giustizia che a chiamare la battuta, ad accompagnarlo a Casal di Principe, a presiedere le prime riunione organizzative, era stato Massimo Alfiero, referente bidognettiano dell’area del litorale. Ciò che il dibattimento ha raccontato è la dicotomica gestione del gabinetto di crisi del cartello casalese, bisognoso come mai prima – in quella primavera di tre anni fa – di affermare il suo dominio, la sua forza, la sua autorevolezza mafiosa: nei confronti degli affiliati, ai quali bisognava pur spiegare perché gli ergastoli sarebbero stati confermati, indicando i responsabili del fallito aggiustamento (promesso e vantato negli anni precedenti) del processo; e del mondo intero, che senza risposte visibili avrebbe letto la sentenza come una sconfitta del clan, che con i capi detenuti avrebbe perso buona parte del suo appeal e del suo prestigio.

Dunque, nella prima fase dell’offensiva le quattro famiglie casalesi – Schiavone, Bidognetti, Iovine, Zagaria – affidano a Giuseppe Setola e ai suoi uomini più fidati la prova di forza e il regolamento di conti. È la fazione bidognettiana quella più esposta perché è quel gruppo ad aver più peccati da farsi perdonare: per esempio, i pentimenti di Anna Carrino, compagna di vita per un quarto di secolo di Francesco Bidognetti, e del cugino Domenico Bidognetti. L’offensiva procede fino alla morte di Michele Orsi, ucciso a Casal di Principe una domenica mattina, in strada. Orsi era l’uomo che rappresentava, nella lettura della Procura, le tre gambe del tavolino: era un imprenditore, era vicino alla politica, era vicino alla camorra. Bruciato dall’arresto per lo scandalo del consorzio dei rifiuti Ce4, stava timidamente dialogando con la Procura, ed era diventato inaffidabile, per tutti ma soprattutto per la famiglia Schiavone. La sua esistenza in vita, con il bagaglio di conoscenze acquisite negli anni della gestione di Ecoquattro, era un pericolo per tutte le gambe del tavolino degli affari. Quell’omicidio, commesso il primo di giugno del 2008, è l’ultimo a rispondere a una strategia e a un interesse dei vertici del cartello casalese.

Strategia ben più alta e sofisticata di quella del manipolo setoliano che quaranta giorni dopo decide di ricorrere alla violenza indiscriminata e alle estorsioni massicce. Tanto per rimarcare la sua politica, Setola minaccia e chiede la tangente anche al titolare della concessionaria Honda di Parete, Tamburrino, parente stretto di Francesco Bidognetti. Non un affronto ma una deliberata presa di distanza che gli costerà la marginalizzazione da parte dei vertici del clan e il successivo arresto. Ciò che il processo che si è chiuso ieri sera ha documentato attraverso le testimonianze, i racconti dei pentiti, le ricostruzioni investigative, è soprattutto la parte autonomista della strategia del terrore, cioè il periodo che va da luglio del 2008 (estorsione a Tamburrino) alla cattura a Mignano Montelungo, dove comunque aveva trovato rifugio grazie a Riccardo Iovine e Michele Iovine, cugini del «Ninno», capo del cartello arrestato un anno fa dopo quindici di latitanza.

Quindi, la tentata strage dei nigeriani e la strage di Castelvolturno (fatti per i quali si è proceduto in Corte di Assise e per i quali Setola e i suoi fedelissimi Alessandro Cirillo e Giovanni Letizia sono stati condannati all’ergastolo); la minaccia di ricorrere al tritolo contro forze dell’ordine, magistrati, avversari di ogni genere; gli attentati a decine di negozi e piccole imprese; il taglieggiamento sistematico di chiunque incassasse denaro, sia pure poche centinaia di euro, senza fare sconti neppure agli abusivi raccoglitori di pigne. Fino alla sparatoria a Trentola documentata dalle intercettazioni ambientali. Fino alla fuga rocambolesca attraverso le fogne. Fino alla cattura, nove mesi dopo l’evasione, quando ormai era diventato ingombrante e pericoloso per i suoi stessi capi, che pure lo avevano utilizzato come paravento alle operazioni di riposizionamento al vertice dell’organizzazione. Ingombrante soprattutto per Michele Zagaria, colui che si è aggiudicato il pacchetto di maggioranza, che invece chiedeva il silenzio delle armi per riprendere i suoi affari.

Pubblicato su Il Mattino il 27/10/2011

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. L’articolo accompagnato della fotografia di Salvatore di Vilio racconta come il clan dei Casalesi ha distrutto il tessuto economico di una regione, come ha distrutto la vita di chi era vicino o no del clan: vita fatta di paura, di fango (fuga attraverso le fogne), di sangue, di tradimento, di minaccia. Una vita sempre nel buio, chiusa senza la possibilità di inventare un altro destino: una vita senza musica, senza libri, senza amore per la sua propia terra, senza pace: è quello l’ingranaggio- essere senza libertà; forse l’ergastolo non è il peggio delle prigioni… La prigione era già nella scelta
    di appartenere a un clan mafioso.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Deus ex Makina: Maniak

di Francesco Forlani
Da un po'sto collaborando con Limina Rivista, con delle autotraduzioni dal francese di piccoli assaggi ( essais) letterari pubblicati in oltre vent’anni sulla rivista parigina l’Atelier du Roman diretta da Lakis Proguidis. Dopo Philip K Dick, Franz Kafka, Anna Maria Ortese, Charles Dickens è stata la volta di Boris Vian. Qui una nota a un libro indispensabile.

Overbooking: Eugenio Manzato

Alberto Pavan
Il romanzo narra la vita di Antonio Romani, vissuto tra la campagna trevigiana, Padova e Venezia, tra il 1757 e il 1797, l’anno in cui nella notte del 12 maggio, con Bonaparte alle porte, la narrazione si interrompe con un finale aperto che alimenta nel lettore il desiderio di un sequel.

Les nouveaux réalistes: Pierangelo Consoli

di Pierangelo Consoli
Per questo, quando mia madre divenne Alberta, tramutandosi in qualcosa di più collettivo, io non soffrii tanti cambiamenti, almeno per quello che riguardava la gestione delle faccende, perché erano già molti anni che me ne occupavo. Usciva pochissimo, come ho detto, eppure il giorno dei morti restava, nel suo calendario, un rito al quale non poteva rinunciare.

Colonna (sonora) 2024

di Claudio Loi
15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2023 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!

Les nouveaux réalistes: Annalisa Lombardi

di Annalisa Lombardi
Per questa nuova puntata dei nouveaux réalistes, un polittico di esistenze minime perdute tra i massimi sistemi della vita e della storia. Come nei Racconti con colonna sonora di Sergio Atzeni, la voce dei personaggi è incisa sulla musica di fondo delle cose. (effeffe)

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: