Ho due mamme

di Severino Colombo

Tutte le famiglie normali si somigliano; ogni famiglia è speciale e si vuole bene, a modo suo. Quella di Maria Silvia Fiengo e Francesca Pardi lo è – normale e speciale insieme – perché loro sono due persone dello stesso sesso. Due donne che si vogliono bene, due mamme che hanno scelto di avere e di crescere dei figli insieme, a Milano.

«In Italia l’inseminazione eterologa non si può fare, né per i gay né per gli eterosessuali – spiega Francesca –; ci abbiamo pensato a lungo prima di questo passo, almeno un anno, poi siamo andate in Olanda». Margherita, Giorgio, Raffaele e Antonio – dieci anni la prima, tre l’ultimo, sei i gemelli di mezzo – sono stati concepiti lì. «Se lo vorranno, quando saranno maggiorenni, potranno sapere con precisione chi è il loro padre biologico. Ci sembrava giusto così».

Il problema maggiore delle famiglie omogenitoriali è l’accettazione sociale: «molti etero vanno all’estero per avere figli e nessuno lo sa». Per le famiglie gay la visibilità, invece, è un’esigenza legata a diritti: «Siccome da noi non si può fare, allora come famiglie non esistiamo» aggiunge Francesca. Invece esistono eccome, qualche giorno fa le Famiglie Arcobaleno, associazione di genitori omosessuali di cui le due mamme sono fra le fondatrici, si sono ritrovate nei parchi di nove città italiane per far festa insieme con tutte le altre famiglie.

A livello giuridico la questione dei diritti resta aperta. «Un genitore non biologico non ha nessun tipo di riconoscimento. Vive una condizione psicologicamente pesante». Significa, a esempio, che per andare a prendere alla scuola d’infanzia Antonio, partorito da Francesca,Maria Silviadovrebbe avere una delega e viceversa. «Nella pratica quotidiana questo non accade, perché c’è un riconoscimento di fatto della nostra unione». Capita, però, anche alle coppie gay di smettere di amarsi e allora è un guaio: «se qualcosa va male nel rapporto e ci si separa, tutto è nelle mani del genitore biologico che non ha nessun dovere di riconoscere la relazione dell’altro genitore con i figli». A rimetterci sono spesso bambini.

Giochi sparsi per terra, tazze della colazione nel lavello, odore di risveglio, Margherita (malata) che guarda la tv: la casa di Francesca e Maria Silvia, la mattina di un giorno feriale, è come tutte le case con bambini. Solo più incasinata, con il tavolo ingombro di libri visto che l’abitazione, a due passi da Porta Romana, è anche la sede della casa editrice che hanno fondato l’anno scorso. Lo Stampatello  pubblica storie per bambini che parlano di famiglie come la loro. Storie per tutti, come “Piccolo uovo” – protagonista un uovo che prima di nascere è curioso  di sapere quali e quanti potrebbero essere i suoi possibili genitori –  che illustrato da Altan sarà premiato a fine maggio con il Premio Andersen.  Altrettanto routinaria e acrobatica la vita dei genitori fuori casa, tra riunioni scolastiche, corsi e attività pomeridiane, feste di compleanno e immancabili nonni a fare da salvagente per gli impegni di lavoro. «Li abbiamo fatti contenti. Una delle grandi paure dei genitori di figli omosessuali è di non poter avere nipoti. Per noi, come per tutti, i nonni, sono una risorsa preziosa» spiega Maria Silvia, di ritorno dall’accompagnamento del più piccolo alla materna. «Essere genitori è un percorso molto identitario. Per i gay, lo è ancora di più perché a noi non capita di fare figli per caso, dietro c’è una scelta ragionata. Quando lo diventi ti trovi a vedere e a fare le cose in maniera diversa. Ci siamo documentate, abbiamo letto molto, abbiamo parlato con psicologi e ci si siamo costruite degli strumenti per affrontare questo ruolo». Aggiunge Francesca: «L’aspetto dell’omosessualità che più turba è la relazione sessuale, ma se accompagni i bambini a scuola sei visto prima di tutto come un genitore, una mamma». In questo vivere in una grande città o altrove non fa la differenza: «magari in un paesino ci sono meno strumenti culturali – spiega Francesca – ma una volta che si esce allo scoperto c’è più umanità, i contatti sono più forti».

A proposito di scuola in quelle (pubbliche) frequentate dai figli, Francesca e Maria Silvia sono sempre andate a parlare con i presidi per illustrare il loro “stato di famiglia”, chiedendo  insegnanti che non avessero pregiudizi. Dopo in po’ hanno capito come interpretare le reazioni di chi avevano davanti: «se ci dicono: non c’è nessun problema allora il problema c’è; al contrario se ci chiedono di saperne di più e cercano un confronto significa che hanno un atteggiamento meno rigido e che mettono al primo posto il bambino e la sua serenità dentro la scuola». Con la prima figlia, alla scuola d’infanzia è capitato che un’educatrice si ponesse il problema «di come dirlo non ai bambini ma ai loro genitori!». Per fortuna la società, anche quella italiana, cambia in fretta e con i successivi figli Maria Silvia e Francesca si sono trovate con maestri che «per potere affrontare meglio il tema hanno seguito corsi di formazione sull’omogenitorialità». Così le diversità diventano non un motivo di discriminazione ma un valore e un arricchimento per gli altri. Compagni – e loro genitori –  compresi. Maria Silvia racconta di babycoppie formate per gioco in classe dove «la più bella ha snobbato i maschietti per “fidanzarsi” con una lei, e nessuno l’ha trovato strano». O di mamme che hanno superato iniziali diffidenze nei loro riguardi. Francesca confida di aver ascoltato un amichetto ospite per la notte (anche le mamme gay ascoltano di nascosto le confidenze dietro le porte) chiedere al figlio: «Ma tu non ce l’hai un papà?» e l’altro rispondere come se la cosa fosse normale «No, ho due mamme». «Perché?» «Perché si vogliono bene». Ogni famiglia è normale a modo suo; tutte le famiglie speciali, che si vogliono bene, si somigliano.

(pubblicato sullo speciale Famiglia del Corriere della sera il 30 maggio 2012)

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Le persone sono spesso aperte e disponibili quando vengono messe di fronte a situazioni concrete: la compagna d’asilo di mia figlia, con due mamme e nonni affettuosi per esempio. I propri figli fungono da mediatori e fanno superare pregiudizi e chiusure. Persone che in astratto sono contro il matrimonio gay e l’adozione, sono più malleabili nel concreto delle situazioni quotidiane.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.

Tempo intermedio

di Gianni Biondillo
Osservando le fotografie di Manuel Cicchetti, “fotografo puro” e attento lettore del paesaggio, pubblicate in "Tempo intermedio" - un defatigante lavoro durato quattro anni in giro per lo Stivale- ho incominciato ad apprezzarne il pensiero e la costanza (mai una fotografia rubata, mai uno scatto occasionale, una progettazione del processo ideativo che può durare anni, anche lustri). Guardare le sue fotografie mi ha aperto a un ricordo sepolto nel tempo. A una lettura fatta davvero molti anni fa, anzi decenni: "La nube purpurea" di M.P. Shiel.

Dallo Zoo all’Aldilà

di Romano A. Fiocchi
"Sillabario all’incontrario" di Ezio Sinigaglia e un romanzo che è un insieme di tante cose, messo in una scatola divisa in ventuno scomparti, uno per ogni lettera dell’alfabeto italiano. Una scatola che è soprattutto un contenitore di umorismo.

Skei razza Piave

di Fabio Rodda
La catena fa sglang, sglang, sglang. Comincia con una sirena, un rumore aspro che risuona troppo a lungo nel capannone ancora silenzioso. Poi, si accendono gli ingranaggi ed è sglang, sglang, sglang che non smette più. Sglang, il colpo della pressa sulle lamiere: passano, sfilano sui rulli e arrivano alla postazione di Martino.

Non-traduzioni novecentesche

di Romano A. Fiocchi
Nel libro di Luca Limite, al centro di tutto non sono i personaggi, tanto meno la storia in sé: autentica protagonista è la lingua, la sua bellezza, i suoi equivoci, le sue ambiguità, i suoi giochi semantici, in una parola: la sua plasticità.

Spazio delle mie brame

di Giuseppe Dambrosio
Vi segnaliamo l'uscita un libro di filosofia dell'educazione che tratta in generale il tema dello spazio-potere ed in particolare la relazione tra l'ipercittà e l'elemento spaziale del dispositivo disciplinare scolastico. Pubblichiamo qui su NI l'introduzione al volume, ringraziando l'autore e l'editore per l'anticipazione.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: