Libra, la figlia che verrà

Libra (Bilancia) è il cortometraggio su donne, lavoro e maternità della regista spagnola Carlota Coronado. Il film è stato girato nel 2006 con protagonisti Helena Castañeda e José Ángel Egido. Se lo girassero oggi che storia racconterebbe? I nuovi aut-aut sono sempre peggiori dei vecchi.

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. video molto carino, la tipa pretende il libero arbitrio, m’è parso di capire.
    Che io sappia si confonde l’intelligenza con un flusso di connessioni necessarie: siamo telecomandati dal Caso.

  2. il corredo di argomenti al su scritto ci sono, non saprei come sintetizzarli con efficacia. questa poesia un pò forse…
    Libiamo nei lieti calici

    Tutto è follia nel mondo ciò che non è piacer.
    Superfighe e creativi
    in cerca di confidenze
    subliminali
    coloniali
    metafisiche
    fisiche
    il vaniloquio non è nocivo
    il demenziale serioso o allegorico propositivo
    due modi di parlare a vanvera :
    uno sciocco l’altro ozioso
    congetture molto sensate
    nascoste
    tra suggestioni suggerite dal caso
    danno forma poetica al pragmatico
    la droga non serve
    quello che serve è il facile profitto
    in un silenzio liquido
    un cecchino con occhiali
    accecati dal fango
    se la ride
    la fortuna
    il modo più facile d’esser intelligenti
    la convenzione è circoscritta
    dal manganello con lo stipendio
    no global
    bacia la mazza .
    Tutto è follia nel mondo ciò che non è piacer.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Alcuni metri

di Fabrizio Pelli
Con un tintinnio si rompe il moschettone e lei precipita al chiodo di sotto. La gamba, assediata, rimane fra la parete e il suo corpicino — corpicino che schiaccia l’osso. Si rompe senza un rumore. L’urlo cade, pietra, lungo la parete e rimbalza nella valle

INFORME (una proiezione non mercatoriana)

di Igor Antonio Lipari
Tutte queste crepe; e quanto vaste e ramificate stanno divenendo - ma non lo preoccupano più di tanto, nonostante sembrino allargarsi a vista d'occhio

La “Testa anatomica”: vittoria postuma di Filippo Balbi

di Tarcisio Tarquini
Un'opera straordinaria torna a essere esposta in una mostra ad Alatri. Un capolavoro misterioso, che esordì nel 1855 all'Esposizione universale di Parigi

Cronache del mondo sommerso

di Giovanni di Benedetto
Lo sentimmo arrivare da lontano, il mare. Nel giro di pochi minuti l’intera parte nord-occidentale fu ricoperta dalle acque. Fu così che ebbe inizio la nostra vita nel mondo sommerso

Bateaux Ivres Anonymes

di Igor Antonio Lipari
Sia detto a mezza voce: di recente in certi ambienti ben informati si sta facendo un gran parlare di una neonata start-up, i cui soci fondatori si nascondono dietro l'astruso nickname collettivo di "astemi"

Granchio reale

di Matteo Crescenti
Era figlio unico. Sin dai diciott’anni, aveva seguito gli affari dell'azienda e, data l’età avanzata dei suoi, si preparava all’imminente cambio di testimone. Ora arriva questo granchio blu e spazza via tutto
davide orecchio
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012). Provo a leggere i testi inviati, e se mi piacciono li pubblico, ma non sono in grado di rispondere a tutti. Perciò, mi raccomando, non offendetevi. Del resto il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e assolutamente non professionale. Questo è il mio sito.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: