Libra, la figlia che verrà

Libra (Bilancia) è il cortometraggio su donne, lavoro e maternità della regista spagnola Carlota Coronado. Il film è stato girato nel 2006 con protagonisti Helena Castañeda e José Ángel Egido. Se lo girassero oggi che storia racconterebbe? I nuovi aut-aut sono sempre peggiori dei vecchi.

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. video molto carino, la tipa pretende il libero arbitrio, m’è parso di capire.
    Che io sappia si confonde l’intelligenza con un flusso di connessioni necessarie: siamo telecomandati dal Caso.

  2. il corredo di argomenti al su scritto ci sono, non saprei come sintetizzarli con efficacia. questa poesia un pò forse…
    Libiamo nei lieti calici

    Tutto è follia nel mondo ciò che non è piacer.
    Superfighe e creativi
    in cerca di confidenze
    subliminali
    coloniali
    metafisiche
    fisiche
    il vaniloquio non è nocivo
    il demenziale serioso o allegorico propositivo
    due modi di parlare a vanvera :
    uno sciocco l’altro ozioso
    congetture molto sensate
    nascoste
    tra suggestioni suggerite dal caso
    danno forma poetica al pragmatico
    la droga non serve
    quello che serve è il facile profitto
    in un silenzio liquido
    un cecchino con occhiali
    accecati dal fango
    se la ride
    la fortuna
    il modo più facile d’esser intelligenti
    la convenzione è circoscritta
    dal manganello con lo stipendio
    no global
    bacia la mazza .
    Tutto è follia nel mondo ciò che non è piacer.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il primo Festival italiano di letteratura working class

Si svolge a Firenze dal 31 marzo al 2 aprile ed è certamente un evento

Igiaba Scego: una Cassandra che predice il passato

di Davide Orecchio
Si può dare voce a una storia ridotta in macerie? In «Cassandra a Mogadiscio» di Igiaba Scego si trova la risposta, ed è sì. Pagine colme di amore per la Somalia e l’Italia offrono un testo privo di rabbia; davvero un miracolo

Cuccagna non è un paese per vecchi

di Paola Ivaldi
Ecco quello che non si può più fare, di cui la rete ci ha defraudato: anelare alla cosiddetta santa pace. Bisogna sempre: aggiornare, formattare, ricordare, convertire, cambiare

Storia di un fiore

di Francesca Caponi
Questo racconto si ispira alle principali e controverse ipotesi sull’origine di Bella ciao.

Dialogo degli infimi sistemi

di Igor Antonio Lipari
E un giorno per qualche suo strano motivo lei disse tutto d'un fiato: sembra che tu sia una persona vera.

Quattro sonetti di Terrance Hayes

di Terrance Hayes
La terra dei miei occhi da nigga viene assassinata. / Il pozzo profondo della mia gola da nigga viene assassinato
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012). Provo a leggere i testi inviati, e se mi piacciono li pubblico, ma non sono in grado di rispondere a tutti. Perciò, mi raccomando, non offendetevi. Del resto il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e assolutamente non professionale. Questo è il mio sito.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: