“C’è un campo di girasoli a Cortona in Arezzo, c’è un campo di paraculi a Cortina d’Ampezzo”.


Omaggio a Vito Riviello

Mercoledì 21 novembre 2012, ore 17,00
Galleria del Primaticcio-
Palazzo Firenze, 27 | Roma |Tel 06.6873694/5

“Vito Riviello è uno dei poeti più significativi del Novecento, con il suo originario senso della sproporzione  ha preso di petto i singoli frammenti della evanescente realtà verbale e fisica in cui siamo oggi immersi, facendo sprigionare scintille del suo vuoto e giocando con l’assurdità del suo indifferente apparire; ha manipolato comicamente i nostri linguaggi più normali e onnivalenti, che percorrono i media in tutte le direzioni, da Roma a Parigi, da New York a Potenza (da quello del dibattito culturale a quello della politica, della cronaca, dello spettacolo, della pubblicità, della televisione.) …
Attraversando così  tutto il Novecento e la rarefazione dei linguaggi del postmoderno, ci ha lasciato  un’immagine della realtà e della nostra storia italiana assolutamente unica e inimitabile”.
Dall’introduzione al volume “Assurdo e familiare”  di Giulio Ferroni.

Introduce

il Prof. Donato Tamblè, Soprintendente Archivistico per Roma ed il  Lazio

Interventi:

“ L’Assurdo e il familiare nella poesia di Riviello”

Prof. Giulio Ferroni, critico e Ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università La Sapienza
Prof.ssa Francesca Bernardini Ordinario di Letteratura italiana moderna contemporanea e Direttore dell’Archivio del Novecento presso l’Università di Roma La Sapienza.
Prof. Aldo Mastropasqua, Ricercatore di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università di -Roma La Sapienza.

“Riviello in translation: le traduzioni possibili”
Prof.ssa Brunella Antomarini , Docente di Estetica e Filosofia contemporanea e traduttrice presso la J. Cabot University of Rome.

Seguirà il reading di alcune fra le poesie più significative di Vito Riviello

“Tutto quello che ho perso me lo ritrovo in versi”
Legge  Giacomo Trinci, poeta

Il sito come archivio e luogo di conoscenza
Presenta Elisa Davoglio, poetessa

La poesia e il senso della vita
Intervista a Vito Riviello di Paolo Ragni, scrittore e giornalista, Rivista Decanter ; interviene la dott.ssa Annamaria Riviello, Vicedirettore della medesima rivista.

In occasione della manifestazione sarà visibile al pubblico una mostra documentaria sulla produzione del poeta.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Sapendo di incorrere nelle ire di sua madre e del nonno, che quella casa l’aveva tirata su spezzandosi le reni, all’alba, prima di coricarsi, eliminava le tracce del suo passaggio con attenzione maniacale.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna (suite)

di Lucia D'Anna
“Come da manuale” quando si suona in ensemble d’archi, prima di iniziare a produrre suoni, succedono una serie di piccole cose che di solito nessuno nota ma sono importanti. Si poggia l’arco sulle corde del proprio strumento, passa una frazione di secondo, poi si alza il proprio sguardo per incontrare quello di chi sta dirigendo.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna

di Lucia D'Anna
Sono musicista, quando si studia un brano si considera che anche il silenzio, la pausa sia musica. Compositori come Beethoven ne hanno fatto uso per sorprendere, catturare, ritardare le emozioni del pubblico, il silenzio parte della bellezza. Il silenzio qui però non è la bellezza. Il silenzio che c’è qui, da più di dieci mesi, è anti musicale, è solo vuoto.

Overbooking: Carla Stroppa

di Lucio Saviani
Il mio dialogare con il pensiero di Carla Stroppa (attraverso libri, seminari, dialoghi) e la lettura dei suoi testi sono per me ogni volta esperienza di reticolo e lampeggìo, di rimando e individuazione, di sonda e avanzamento.

I Poeti Appartati: Alessio Clinker Mischianti

di Alessio Clinker Mischianti
La“Trilogia del Capitale”, E il cielo è iniettato nel mare a cinque metri dalla riva si resiste a cinque metri dalla riva la proprietà privata non sussiste.

Lo stato dell’Arte: Antonio Raucci

Giuseppe Cerrone dialoga con Antonio Raucci
L’arte, il gioco, un certo modo di provocare accadimenti e cose, possono tuttavia fare molto. Sono un antidoto alla stoltezza. Un esorcismo collettivo che spegne la frenesia dei tempi, un tentativo di ascesa verso la sapienza.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: