Articolo precedente
Articolo successivo

Il trecentista da riporto

di Andy Violet

Per te risulto antico e medievale
un vate con in mano piume d’oca
che scrive nottetempo a luce fioca
sulle pelli essiccate d’animale
 
non come te, scrittore minimale
anarchico poeta che disloca
i versi come vuole e per sé invoca
la morte di ogni regola formale.
 
Ristagno nei lirismi primitivi
un vezzo che al tuo gusto appare sciapo
nient’altro che conati compulsivi
 
di trasformare un testo in rompicapo
mentre tu hai conquistato quando scrivi
la sacra libertà di andare a capo.
Print Friendly, PDF & Email

20 Commenti

  1. O frate», disse, «questi ch’io ti cerno
    col dito», e additò un spirto innanzi,
    «fu miglior fabbro del parlar materno.

    Versi d’amore e prose di romanzi
    soverchiò tutti; e lascia dir li stolti…

    Purgatorio XXVI, 115 ssg.

    La voce è quella del “lussurioso” Guinizelli, che addita a Dante Arnaut Daniel, “il miglior artefice del volgare” (il parlar materno, in opposizione alla grammatica, cioè al latino)… Oltre a proclamare coraggiosamente la superiorità morale e letteraria del volgare, lingua sensibile e duttile, capace di dar vita a grandi opere letterarie, Dante si serve in questi versi di una metafora estremamente significativa: quella del fabbro.
    (di giulia ichino)

  2. l’architettura, fin dai tempi antichi, è sempre stata la migliore consigliera
    quando poi si unisce al genio per diletto

    (un nuovo Verlaine a luci rosse è alle porte).

  3. Questo andare a cercare con i commenti un qualche qualsiasi senso compiuto non è male, si è contenti con il facile profitto, io lo ammetto, cosi quando Nietzsche parla male dei poeti immagino che non allude a me.

  4. “Il sonetto è tornato di moda”

    La cultura industriale dei padroni
    rimane sempre uguale, ancora vale
    la scrittura campale di Volponi
    (leggevo ““Le mosche del capitale”),

    con Nasapeti a far le opposizioni
    mesmerizzando il mondo immateriale
    lungo l’abisso delle irrelazioni
    tra economia, politica e reale.

    Le mode passano, qualcuna invecchia,
    tutto resuscita se trova un target;
    l’industria culturale in sè si specchia,

    provando nomi per chiamarsi bella,
    intitolarsi con allori e targhe
    qualche giustizia e qualche buona stella.

  5. In fondo la retorica accademica
    ha sempre vocazione di stereotipo,
    purché si fissi in dogma e dagherrotipo
    la legge in voga nella forma endemica.

    Non conta molto il cambio del prototipo
    né poi la semeiotica epidemica,
    ma solo la tendenza un poco anemica
    che domina il gregario e il suo biòtipo.

    C’è stato il tempo dei balocchi arcadici,
    dei petrarchismi, il gioco dei romantici
    la fantasia dei dannunziani sadici,

    poi le avanguardie lì a sfiatare i mantici:
    ma dopotutto certe forme restano
    a onta delle capre che le pestano.

  6. ecco una capra, un animo diverso
    che pesta indegnamente questa forma
    ma sento che qui pur compare l’orma
    del sacro ritmo che va oltre il verso

    son vate indegno però ho di traverso
    tutta la sarabanda, quella torma
    di gente che non sa mettere a norma
    né metrica né rima e il ritmo ha perso.

    mi piace l’arte magica, e il sonetto
    è magico, ne sa qualcosa il vate
    che primo rese omaggio a questa stanza

    ma adesso va più in voga l’incostanza
    non frega che son sette e son baciate
    perché è lo zero il numero perfetto

  7. è divertente, però – perdonami – certe volte mi permetto di pensare: vabbe’, daniele, ma in fondo che te ne frega?

  8. Ed io, che ho sempre detto che era un gioco
    saper usare o no d’un certo metro,
    non ho bisogno di passar col fuoco
    quest’arido terreno, nè lo spietro,

    nè crescita, nè messe alcuna impetro
    con questo salmodiare lento e roco;
    che tra le buste, i copertoni, il vetro,
    già crescono la rosa, il giglio, il croco.

    E sopra tutto cresce la gramigna:
    su endecasillabo e su settenario,
    su prosa, verso libero e figura,

    nell’aura residuale dove alligna
    l’egomaniaco sfarsi velleitario
    d’una poesia che è posa e posatura.

    Ma a stare tra tignosi vien la tigna,
    e il mondo è tanto vasto e tanto vario
    che non ha senso darsi tanta cura

    nel coltivare un’espressione arcigna
    da eroico combattente solitario
    che sfida l’orda e spazza la lordura.

  9. Tieni punto
    con puntiglio
    ma lo piglio
    per l’appunto
    (non sei l’unto!)
    per consiglio.
    A un appiglio
    sono giunto:

    Sarà vero:
    tutto trito
    tutto frusto,

    Ma il sincero
    è gradito
    come il gusto.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Strutture narrative e costruzione del personaggio ne Il Gesuita di Franco Buffoni

di Daniele Ventre
Il Gesuita, romanzo di Franco Buffoni uscito nel 2023 nella collana Gli Oltre di FVE editori, si articola in quattro tempi narrativi. L’esordio in medias res, nel mezzo del cammino dell’adolescenza del protagonista Franco, si colloca storicamente nel 1964 a Gallarate....

Napolesia

di Daniele Ventre
Di scuole, tendenze, antologie e volumi miscellanei di poesia geograficamente connotati, sono pieni i più remoti angoli dello spazio letterario nazionale, fra scuole liguri, poeti lucani e piccole lineette lombarde.

Il grand tour militante di Ferdinando Tricarico

di Daniele Ventre
Usi ordinari di un linguaggio straordinario: il Grand Tour militante di Ferdinando Tricarico
Nel quinquennio culmine delle neo-destre globali, delle sinistre “destreggianti” e delle ritornate pesti-guerre-carestie, in tempi di neo-strapaese, strapaesologie, consolazioni, orientamenti, orientazioni, consolamenti, di lockdown e...

Scritture versipelli ed esistenze parallele: le Bistorte lune di Mariano Bàino

di Daniele Ventre
Sin dal titolo, la raccolta di “raccontini” di Mariano Bàino, Di bistorte lune (Galaad edizioni 2023) mostra un’aura evocativa caratteristica, e suggerisce allusiva l’idea della dimensione lunare,...

Fuori è un bel giorno di sole

di Roberto Addeo
Sul piano espressivo una frantumazione del reale, in cui si accumulano i simboli, le immagini, le folgorazioni, i germogli tratti dal subcosciente ed emergenti con una certa violenza, improvvisa e spesso affascinante. Il vissuto personale del poeta diventa il mormorio con voce pacata, morbida, suadente.

Renée Vivien – “Saffo ‘900”

L’ardente agonia delle rose. Antologia poetica – nella traduzione di Raffaela Fazio (Marco Saya Edizioni, 2023) Dalla nota introduttiva della traduttrice: La...
daniele ventre
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: