Nota sull’ultima silloge di Giancarlo Consonni (Pinoli, Einaudi, 2021)
di Giuseppe Cinà
“Nel suo andare per il mondo, la poesia è autonoma da chi l’ha scritta…...
Trad. di Raffaela Fazio
Postfazione di Leonardo Guzzo
È nel breve saggio Filosofia della composizione, scritto nel 1846, che Poe enuncia le regole fondamentali della...
di Daniele Ventre
“Chiamatemi Chiaffredo. Ma non chiedetemi il perché…”: così si inizia, con richiamo evidente all’Ismaele del Moby Dick, il nuovo romanzo di Mariano...
trad. isometra di Daniele Ventre
Musa, raccontami tu la cara semenza d’Ermete,
lo strepitante bicorne dai piedi caprini, che in valli
d’alberi verdi s’aggira, insieme alle Ninfe...
di Bruno di Pietro
“Un pensatore lo si onora pensando” (E.Jünger)
1. Il tramonto della luna
Giunge a compimento con “Edeniche” (Moretti & Vitali, 2019) – il...
di Carlangelo Mauro
Un dialogo con la morte e con gli spettri, una discesa nell’oceano dell’inconscio attraverso la forza del ricordo: «Ricordiamo, ricordiamo esattamente» (p....
di Sonia Caporossi
Canteremo la resurrezione dell’anima consumata nella tecnologia. La notte, il sogno, la visione e la connessione. E tutto ciò che sublima...