Articolo precedenteDa “I ferri corti”
Articolo successivoMots-clés__Alba

Kurdistan

di Daniele Ventre

A tempo dato aprivano origini.
Sul tetto a raso i nibbi planavano.
Ci si attendeva. Un tempo d’ira
batte alla porta con pugni fermi.

Restava il piede in basso. Confermano
lo stallo al segno –al limite minimo.
Le voci rauche al buio dànno
segno di corpi venduti a peso.

Volava il totem oltre il confliggere
di rupi dallo stretto. Tessevano
le donne parche tele a tema
per le vendemmie del sangue calmo.

Cedevano agli impulsi dal margine
dei lembi neri. In fede firmavano
verbali di autopsie gli addetti
a registrare la morte in rosa.

Ripensano alle tracce anatomiche
di radiazioni e sciabole –accludono
referti medici sui segni
dello zodiaco alla carne impressi.

Raccolgono altre prove. Le insabbiano
le seppelliscono oltre la formula
di rito. Resta il corpo in serie:
i bagagliai carrozzati in rosso:

le committenze mediche. Ai margini
la piaga delle figlie a disperdersi
nel retroscena. Nel complotto
scelgono formule controsenso.

Riguardano altri casi. Riscaldano
minestre vecchie. In trame ritessono
cartelle mediche –ragioni
senza processo –ne resta solo

il corpo in serie. A volte combattono
sul fronte d’odio. Restano vittime
sorprese in mezzo al branco –il gioco
dei sacerdoti è lo stupro al cielo

aperto. Altrove eroi ritiravano
salario e truppe. Indietro cedevano
al fondo d’universo. Lingua
manca a descrivere il passo inverso.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

“L’Arbulu nostru” di Giuseppe Cinà

di Daniele Ventre
L’àrbulu nostru (La Vita Felice ed., gennaio 2022) non è la prima prova poetica di Giuseppe Cinà, che per i tipi di Manni aveva dato alla luce,...

Circolarità senza ritorno ne “Le meduse di Dohrn” di Carmine de Falco

di Daniele Ventre
"Le Meduse di Dohrn è un'opera interamente Covid-free, che si è stratificata negli anni ed è frutto di innumerevoli incontri...". Esordire, nella recensione e nell'analisi di un'opera...

Corporum primorum fragmenta – Rewriting dal Canzoniere di Stranamore

di Daniele Ventre
(-2013 -con un contributo di F. P.) ...corpora prima, quod ex illis sunt omnia primis... LUCREZIO 1. Voi che sentite nel boato il suono degli isotopi fissili nel 'core'* della centrale fuso...

Callimaco – Quattro epigrammi

trad. isometra di Daniele Ventre A. P. V 6 Glielo giurò Callignòto, a Iònide, di non avere altro più caro, nessuna altra...

Bacchilide – Ditirambi III-IV

trad. di Daniele Ventre III I GIOVANI O TESEO - PER I CEI A DELO La nave scura di prua portava Tèseo...

SPLENDE A CASCATA/ L’ORO DEI CEFALI

Nota sull’ultima silloge di Giancarlo Consonni (Pinoli, Einaudi, 2021) di Giuseppe Cinà “Nel suo andare per il mondo, la poesia è...
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
Print Friendly, PDF & Email