Dismissione – estratti e una presentazione al Teatro Valle

di Fabio Orecchini

FINCANTIERI: LA SOLUZIONE

 

E tutto riappare miseramente

monomero amore metallifero

di morire mentre mormori e invano

collezioni potassa

sillabe

oddii

le mani mutile le bocche
cucite fracassano i timpani assolti,
inutile silenzio

e apnèa il respiro parola.

Lingua morta fragilita e scuce
risvolti di pieghe contratte leucemie

lascia che io frenetichi eresie

mendaci e tulle nella gola

immacolato e incorrutibile amianto

sangue rappreso ciniglia.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ho studiato il flusso dei venti.

Aghi ovunque

 

 

 

 

 

 

 

 

1. POLVERE

 

Obliterazione dello spazio pleurico
e conseguente blocco polmonare
nel caso richiede intervento demolitivo“.

 

Cavità sierose anche gli occhi
tubi ricurvi e conati
modelli di modelli

bocche

forma nell’incavo

guaina

mastica cavi.

 

 

 

Madama Eternit sorseggia un caffè in cucina
mio padre che fuma e indurisce ancora
come grezza materia estrattiva
mia madre la scava coi denti
lo respira.

 

 

 

 

 

 

 

III + I :: COLLAGENI :: INSIDER TRADING

 

La dismissione dell’impianto industriale
generava [trielina] consensi nella pubblica opinione
rientro di capitale

 

da reinvestire:
nelle giuste obbligazioni in buone azioni:

avere /||\ potere

di tacere
è questo il modo in cui il mondo finisce
un abuso di mercanti
mentre il mondo finisce

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Acqua nella pancia.

 

 

 

 

 

 

 

 

I.

 

[lumi di fumi catarri

 

le nuvole sparse ]

 

nella polvere

l’aversi

in un maalox sublinguale

nel colpo della tosse

nella tosse

nel mentre

nel verso delle mani,

 

dall’occhi precipitano cataratte

come ortensie giù dai davanzali

 

Ancora quella mosca“.

 

 

 

 

 

 

 

Bucati.

 

 

 

 

 

 

 

1. LAMINARE

 

Strisciavi fino al divano
le fami saziate non la tua – avanzi –
nel corridoio seminare di ciglia
“non sei tornato a casa stanotte”
disossata voce nelle gengive – saliva –
la mano a stringere il collo
i denti finti

la nostra coscienza è la materia dei corpi
vive nei corpi non esiste
[di là, in cucina, le dita grasse di mio padre
macchiavano il bicchiere]

un esercizio continuo al lutto il tuo
svuotare il silenzio nel catodo urlante
camminare laminare come un ladro [in casa propria]
me lo hai insegnato tu
dietro i mobili covano le polveri
– brandelli di corpi – le anime dei vivi

ti spogliavi fumavi
ti toglievi le scarpe [me che ti rubo i piedi] cadevi
vorticante nel sogno – sempre lo stesso –
dell’intima morte defecare
b[latte] corpi
defecanti

 

 

 

 

 

 

*

 

Fabio Orecchini, Dismissione. Incluso il CD dei Pane, Dismissione. Luca Sossella ed. 2014.

http://dismissione.wix.com/il-sito

 

*

 

Domenica 4 maggio 2014
ore 18:30
Teatro Valle Occupato
via del Teatro Valle 21
Roma

il Teatro Valle Occupato e luca sossella editore
invitano alla presentazione
di Dismissione libro + cd
di Fabio Orecchini e Pane

in occasione del concerto dei Pane e
di Patrizio Fariselli degli Area alle ore 21:00

LA SETTIMANA DELLA MUSICA vol.3 | 30 aprile > 6 maggio

 

Interverranno

Anna M. Virgili
il problema dell’amianto, il mondo intossicato,
la responsabilità degli scienziati, la presentazione del suo testo infoAmianto;

Tommaso Ottonieri
la parola, la fine della letteratura e la volontà di creare l’ibridi,
oltre la bidimensionalità della scrittura;

Maria Gloria Fontana
la musica, il percorso evolutivo del gruppo Pane,
la loro storia musicale, i loro lavori e la genealogia;

Franco Berardi Bifo
il clima e l’ambiente, in senso lato, la plasticità neuronale:
come saremo indotti a pensare.

Saranno presenti gli autori e l’editore Luca Sossella

*

Print Friendly, PDF & Email

9 Commenti

  1. Poesia essenziale.

    Una parola per il male.
    La malattia in sè.
    La parola piccola cellula
    Si mangia, si muore
    nella violenza fatta a chi lavora.

    Si sente nel corpo leggendo
    La parole amiante.
    Si sente l’ultima apnea
    per
    Uscire del dolore.

    L’ultima parola.

    • cara Veronique, ti rispondo con questo testo contenuto sempre in Dismissione:

      ti riavrai
      tra le scaglie di mani nei palmi
      rigati e vuote
      le ferite che sgratti via [nel rovinare di unghie
      scaglie di te sulle lenzuola
      nei piatti sulle tovaglie – ti ho mangiato]
      – ineluttabile l’avanzare dei deserti –
      l’ammoniacarsi arido delle falangi – dei metatarsi-
      il disossarsi del dorso
      lo strazio muto dei calli
      gonfi come sassi i piedi ancora
      nell’acqua
      nel sale.
      Mi riavrai e sarà
      l’alluvione in agosto
      la saliva la mia che cola sui bicchieri
      il sudore dei tegami
      nei ricami – le giunture dei polsi –
      quello che non ci voleva
      grandine vuoto ad appannare
      gli occhi che guardano quei vetri
      me che ritorno

  2. Spero di poter leggere presto il libro. Questi versi mi toccano per vari motivi. Grazie.
    Vincenzo Frungillo

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Nuovo inizio

di Gianluca D'Andrea
Nella capsula, l’aria viziata non era ancora stata incanalata nel tubo di espulsione. Guardavo in apprensione eppure con distacco l’acqua intoccabile dopo che l’ultimo strato si era dissolto. Fuori dalla piccola sfera non avrei sopportato l’aria se non per qualche ora.

Tre testi da Tande, di Rosaria Lo Russo, e una nota

di Renata Morresi
Leggo Tande e mi chiedo come accade. Come fa Lo Russo a raccontare senza racconto? A interrogare le dispotiche autorità del DNA e del caso, così ineluttabilmente alleate insieme, e a implicare – sin dall’inizio, “sulle note dell’inno nazionale” – mezzo secolo di costruzione (e crolli) della società italiana?

Poesia + malattia = una nota su La distinzione di Gilda Policastro

di Luca Rizzatello
Franz Kafka ha scritto "che cosa ti lega a questi corpi delimitati, parlanti, lampeggianti dagli occhi, più strettamente che a qualunque altra cosa, diciamo, al portapenne che hai in mano? Forse il fatto che sei della loro specie? Ma non sei della loro specie, perché appunto hai formulato questa domanda".

ESISTE LA RICERCA: 1-2-3 settembre, Milano, Teatro Litta

Di Marco Giovenale
Esiste la ricerca (giugno 2022, marzo 2023, settembre 2023) è un esperimento in più momenti, tentativi, occasioni, in cui ci si confronta, orizzontalmente e non accademicamente, sulle nuove o nuovissime scritture di ricerca. Non si tratta di un luogo di visibilità: all’allestimento degli spazi manca un palco, manca una cattedra. Non c’è una regia in senso stretto, né dei “panel” di discussione. La discussione si sviluppa sul momento. Dal 2023 non ci sono microfoni né registrazioni. Esiste la ricerca è in definitiva un contesto per raccogliere – misurando tempi e voce – le diverse percezioni che oggi si hanno delle scritture sperimentali, complesse e di ricerca [...]

“Filosofia della casa” pop-rock-punk: i Babilonia Teatri rileggono Emanuele Coccia

Di Silvia de March
Pietre nere è un’inesauribile ed inesausta sollecitazione, non solo intellettiva ma anche sensoriale - e per gli attori persino ginnica -, sul ruolo assunto dall’abitazione tanto nell’immaginario collettivo e merceologico, quanto nella nostra singolare identità: come un abito, come una pelle magari tatuata, la casa ci racconta, agli altri e a noi stessi. Cosa significa non averla? Cosa significa abbandonarla? E viceversa, cosa implica identificarsi eccessivamente o esclusivamente in essa?

Le stanze di Emily

di Lella De Marchi
Il cassetto che sto guardando mi sta guardando.
Il sole inonda oramai tutta la stanza. Mi accorgo di essere guardato.
Per un’imprescindibile verità del tempo, il tempo passa.
Un cassetto che mi guarda a lungo andare mi procura imbarazzo.
Allungo una mano dentro al cassetto e ci pesco dentro.
renata morresi
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: