II (la devastata)

di Manuel Cohen

(Eboli dal treno a Battipaglia)
“Trenitalia augura ai passeggeri Buon Viaggio”
“Avvisiamo i signori viaggiatori
Che tra 5 minuti saremo alla stazione
Di Salerno”
“Salerno stazione di Salerno
Avvertiamo i signori viaggiatori che siamo
Alla stazione di Salerno
Prossima fermata Napoli Centrale”.

fine
gennaio ghiacciato giorno di sole
nel rinnovato parco di Trenitalia
tra Freccerosse d’argento Eurostar
qualcosa del vecchio mondo motorio
è rimasto ancora vivo funzionante
ad esempio sulla tratta Potenza-Napoli-Roma
fa la sua figura l’Intercity-Littorina
sali il giorno dopo la Memoria a Bella Muro

tra campi non più arati  finite le fatiche le sementi
archeologici siti ammantati  per mancanza di finanziamenti
10 sindaci commissariati  per illeciti accaparramenti

ma questo dal treno non si vede vedi verdi
costoni monti aguzzi penetrando in gallerie
seriali che incidono il fiume le vallate zigzagando

scorci di pale eoliche pascoli vigneti

finché dopo l’ultimo traforo la vista si spalanca
l’orizzonte mentre il monte si allontana
ai lati ai piedi della piana ovvero vallata
ineducata colata edificata di cemento

rivoli neri discariche diossina
corsi d’acqua cementati
tralicci della luce allineati
fili tra filari fitti di frutteti
casupole campi capanni copertoni
rimesse di imprese Pezzullo-Oro-Di-Napoli
una piana invasa sterminata tra costoni
di monti a picco dirupanti ammassate
sgarrupate distese cementizie abitazioni
depositi palazzoni fabbrichette indotti installazioni
pratoni incolti coltivati capannoni Motta-Casa-Di-Spedizioni

a destra su palazzine a 7 piani a Battipaglia
snulleggiano parabole a sinistra scheletrici
roveti canneti acacie sconce nella piana
ebolana sagome di costruzioni spettri
abusivi mai finiti grandi firme repertuali fornaci
incenerite attività inattive e inoperose di archeologia
industriale depositi della S.L.A. Ditta Trasporti Inurbani
e una scritta sui cementi dei muri di contenimenti:

‘prendimi ora e per sempre ti amo esageratamente’

sbirri
stazionano silvani alla banchina
per controlli a fumanti marocchini
sotto il cartello: Paestum-Litoranea
tra casupole dai tetti d’amianto
ammantate alberelli di mimose
in gennaio già fiorite

mentre la corsa tra i binari

si distende
si srotola
si scorpora
s’apre ad libitum

indefinito

indefinibile

indifendibile

continuum

 

*

 

da Manuel Cohen, L’orlo (CFR, 2014)

Print Friendly, PDF & Email

18 Commenti

  1. Versi dal cuore civile come sospesi tra il reale e l’irreale. La poesia di Manuel: una costante conferma.
    Danilo

  2. Il ritmo che ci coinvolge nella visione di Manuel si accende della cadenza del treno, di questa osservazione su binari che impongono di guardare un fuori terribilmente “indifendibile”, che si mostra nella sua immutabile degradazione. Ed il ritmo di questi versi vive della sua spumeggiante diversificazione onomatopeica che, come dice giustamente Luigi, ci riporta ad altre passeggiate. Tuttavia, stavolta la proménade à l’Enfer cola a picco e sprofonda nella serie di aggettivi lapidari finali che riprendono l’icasticità di tutto il testo in cui resta in bella evidenza la veemenza dello spirito che rifiuta e denuncia, che non vuole cedere alla decadenza.

    mdp

  3. Davvero un bel testo. Ancora meglio leggerlo “inquadrato” nello splendido libro “L’orlo”. Un caro saluto a Manuel.

    • Meno male,
      qualcuno potrebbe sospettare (tra le tante ascrivibili) di una lobby marchigiana :-)
      Ti ringrazio per il passaggio. L’orlo è un po’ così, cerco di sondare altri ritmi, dopo molte ottave rime :-)

  4. Io ci passo, almeno un paio di volte all’anno anche adesso, da quelle parti. La “fotografia” di Manuel mi riporta a quel sapore ambivalente: alla gioia nel vedere una straordinaria Italia e alla tristezza dello scempio.
    Al di là delle citazioni letterarie e delle riprese stilistiche del ‘900, che appartengono alla pazienza certosina e a un rigore di studi formali, resta la precisione del contenuo, la commozione del grido, la poesia che somma in sé non soltanto la virtù letteraria, ma anche una disperazione civile (una scia pasoliniana, credo) e la forza del sentimento. Manuel assomma, come già altrove ho osservato, una grande sensibilità elegiaca, straordinarie doti di “mestiere”, una passione civile autentica, una certa ironia sapienziale e un “pensiero poetico” ustionante e provocatorio. E un’attenzione encomiabile alla lingua.

    • Ti ringrazio.
      Per le parole lusinghiere. Come è evidente a fine lettura dell’orlo,
      lo scarto va in direzione del sarcasmo,
      più accantonata la ‘scia di disperazione civile’.

      un caro saluto.

  5. Felice di trovare qui un testo che amo e che ho avuto la fortuna di ascoltare il 16 marzo scorso a Roma, proprio dalla voce di Manuel Cohen, che ha dedicato questi versi al poeta lucano Salvatore Pagliuca (e per lucane memorie personali giungono a me cari il riferimento esplicito alla Littorina, quello implicito alla linea allo scartamento ridotto, e, in generale, l’andamento ‘petroso’) . Riascolto e ripercorro qui le note più autentiche della poesia di Cohen, il ritmo rigoroso a scandire l’intreccio di memoria e constatazione, la lucidissima e inequivocabile esortazione a non sbarrare loro (alla memoria e alla constatazione)la strada, il procedere sapiente di figure, rime e metri, l’attenzione e la tensione sempre alte ed evidenti nella «tramatura di fili tesi» (come Cohen stesso scrive ne “(la dimorata)”) tra assonanze allitterazioni e enjambement.

    • Ringrazio Anna Maria Curci
      per quanto scrive, e per il riferimento a ‘La dimorata’
      testo in cui si riferisce di una ‘pratica’ domestica della cara Jolanda Insana:-)
      Grazie davvero,
      m.

  6. Poesia di passione e di rabbia, questa di Manuel Cohen, che si avverte debordare oltre l'”orlo” localistico, sottendere una deriva sottile più larga, planetaria,quella della nostra mente globale che sembra arrendersi, su cui chiama a riflettere. Tambureggiano, dalle irruzioni nel paesaggio, messaggi etici chiari, trasmessi nello stile i-ca-u-stico di Manuel, che ben conosciamo e ammiriamo nella sua incisiva scrittura.
    annamaria ferramosca

    • ti ringrazio molto per il tuo commento.
      in particolare, per i-ca-u-stico:
      ci ritrovo molto della dimensione dell’Orlo.

      un saluto.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Pièces & Regards

I Piéces di Francis Ponge tradotti da Giovanni Cianchini in conversazione con i Regards di Cianchini stesso, per "sollecitare un altro tipo di attenzione". Dunque, "rifocillatevi delle fragole che ho scoperto per voi".

L’economico e il politico. Da: Riot Sciopero Riot (Meltemi, 2023)

di Joshua Clover
La confusione tra riot e violenza è stato uno strumento essenziale per il riduzionismo politico operato nei confronti del riot e per la sua espulsione dai territori della politica propriamente detta, che, implicitamente, si fonderebbe sulla presenza o meno di un modello di autocoscienza. È proprio questo che Thompson ha inteso criticare ferocemente, parlando di una “concezione spasmodica” della storia popolare

E la morte non avrà alcun dominio

di Radoslav Petković
La civiltà occidentale di oggi sopprime il pensiero della morte; il corona ha costretto molti a iniziare a pensarci più seriamente. Ma come sapevano bene le persone del passato, compresa la sconcertata Pampinea, essere vicini alla morte non necessariamente ci rende migliori.

Gea’s Dinner

di Mariagiorgia Ulbar
Gea’s Dinner è un libro di poesie composto da una sola poesia che occupa lo spazio di 21 oggetti di uso comune in ceramica - quelli che potrebbero convergere nello spazio di una tavola per una cena, e nelle mani di 21 persone. Li ho modellati nel corso dei 21 giorni che ho trascorso nel “garage dei topi”. Gea’s Dinner è un esperimento.

La voglia fortissima di non essere chi rimane – poesia e fotografia in Mia Lecomte

Di Massimiliano Damaggio
Poesia, fotografia, sguardo. Il momento in cui la luce penetra l'occhio e crea, ricrea, ricostruisce, mette a dimora un seme destinato a sbocciare quando sul bianco della pagina si apre e richiude l'obiettivo, e la forma si congela in un'immagine immobile, fotografica, e in una evanescente, scritta.

Palermo (la città interna)

di Noemi De Lisi
Secondo la Legge N°8884, ora è possibile resuscitare le persone. Dobbiamo solo decidere se resuscitare un morto o un vivo. È tutta una questione di fisica e materia umana. La Legge ordina di cercare un luogo al chiuso specifico per la trasmutazione dei piani reali. È necessario trovare la città interna.
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: