les nouveaux réalistes: Paolo Valoppi

Regoli - foto

Regoli

di

Paolo Valoppi

 

«’Mazza quanto è bono ‘sto hamburger».

Il tono solenne, grave, con una punta di compiacimento, come si addice a chi in questa serata sta mangiando per la prima volta i panini e i piatti dell’Hamburgeseria Burger di Piazzale Flaminio, quella nuova, “quella che ha aperto da poco”. Le birre, gli sfilacci di pollo, le patate croccanti, gli anelli di cipolla, i bastoncini di mozzarella panati, la cameriera e i suoi jeans aderenti che i commensali fissano con golosità fagocitante, con le bocche semiaperte e i bocconi ancora nodosi e sfibrati, impastati tra i denti e le gengive.

«Quello di T-bone è molto meglio».

Sulle pareti del ristorante ci sono le foto in bianco e nero di pugili che si allenano, che combattono, che alzano al cielo un trofeo o una cintura, foto di palestre e di ring del passato, di sacchi consumati e guantoni usurati, spellati. Il ristorante si allarga per tre sale una contigua all’atra, il vociare dei clienti è un flusso continuo e condiviso, modulato, un dedalo di chiacchiere rizomatiche e frammentarie, risate improvvise, gridolini striduli, bocche mosce masticanti e pastose.

«Io l’hamburger migliore l’ho mangiato a New York».

La conversazione procede per accumulo di immagini, di parole, di intuizioni subito convertite in verbo, un sovrapporsi di idee e lemmi che ricorda i regoli colorati con cui i bambini giocano sovrapponendo i tasselli policromatici fino ad arrivare in cima alla piramide, l’estremità architettonica su cui poggia il più piccolo tra i pezzi: il regolo bianco. La costruzione verbale divora ogni tassello precedente e le parole divengono pesanti come pietre, come sassi fiondati nel vuoto.

 «Io l’ho mangiato a Londra. Troppo buono».

Si arriva al regolo bianco senza troppi indugi, di fretta, senza verificare l’esattezza del regolo marrone, la solidità di quello arancione, la coerenza e la profondità di quelli verdi e gialli, il piacere della loro comunione, della loro narrazione concatenata, condensata; una percussione a pressione, un presente battente che ingurgita ogni tentativo di continuità comunicativa. In questa conversazione si può solo esordire.

«Dobbiamo provare quello a Piazza Cavour».

L’esperienza culinaria come unica militanza possibile, il discorso sul cibo come anestetico e sedativo, una zona franca in cui potersi rifugiare, a cui potersi abbandonare, un territorio neutro dove chiunque è autorità e prestazione. A questo tavolo hanno ordinato quattro Bacon Cheeseburger con formaggio Cheddar e insalata, maionese e ketchup a parte; un panino per quattro persone, un esercizio di condivisione gastronomica, un’esperienza unica e multiforme per un giudizio finale che deve essere netto e definitivo. “Che voto gli dai?”

«M’hanno detto che quello a Piazza Cavour non è niente di che».

Ogni incursione, anche la più partecipata, la più attiva, si risolve in se stessa, si esaurisce nel suo ritmo e respiro, e subito dopo essere stata pronunciata, annunciata, sembra un’esperienza lontana, inutile, trascurabile. I regoli si ammucchiano, la piramide cresce e l’impianto narrativo si scarnifica fino all’essenzialità e all’imprecisione. Invece di avvicinarsi all’esattezza, ogni parola si allontana dal suo significato, dalla sua levigatezza formale, dalla sua esplosività. Ogni parola si accontenta.

«Vi porto qualcos’altro ragazzi?»

L’improvvisa irruzione della cameriera – alta, dai fianchi corti – è come se polverizzasse in pochi secondi l’impalcatura verbale edificata nei momenti precedenti alla sua invasione; la ragazza crea nuovi percorsi possibili (“qualcosa ce lo potresti dare sicuramente”), nuove incertezze culinarie (“forse un dolce me lo prenderei”), ma soprattutto proietta il tavolo e i suoi convitati verso l’atto conclusivo di questo cenacolo serale: il regolo bianco (“Vabbè, va’, portaci il conto”).

 

Al tavolo cominciano i riti del dopocena, le dita sui telefonini per controllare gli ultimi messaggi, le mail, le mani sui portafogli, tra le banconote, previsioni e scommesse sul toto-conto; qualcuno si alza per andare in bagno, smania per fumarsi una sigaretta, gli altri rimangono seduti con le gambe stese lungo il tavolo, le braccia allargate, la lingua che mulina sotto le labbra in cerca di residui pastosi, organici, in attesa del verdetto finale, del pezzetto di carta con la propria porzione di conto da pagare, il contributo doveroso a questa prestazione alimentare, a questa cena tra amici.

 

«Alla fine amo’ mangiato bene».

«Ma poi senza spende’ tanto».

 «Pure il posto era carino».

 «Voi che voto je date?».

 

 

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. “La costruzione verbale divora ogni tassello precedente e le parole divengono pesanti come pietre, come sassi fiondati nel vuoto”.

    Quanto è vero, in certi casi.

  2. Lessico e sintassi sapientemente utilizzati per dare sostanza e rappresentare con ironia il nulla spacciato per conversazione e

    condivisione.

  3. Molto bella la struttura. Le quattro frasi dei ragazzi poste alla fine del racconto, sommate a quelle inserite nel testo, danno come risultato dieci. Come la cifra, come il regolo blu!

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Francesca Sensini

di Gigi Spina
Elena ci parla dalla sua stanza, Una stanza tutta per me, come si intitola il primo capitolo. Così, dunque, ho immaginato l’Elena di Francesca Sensini: collegata col mondo e presente a se stessa, con tutte le sue storie, pronta finalmente, una volta acquisita una voce diaculturale, a comunicare le sue memorie.

Overbooking: Gaia Manzini

di Francesco Forlani
Sappiamo fin troppo bene perché le amicizie si guastano; una frase di troppo, un'eterna gelosia, un colpo basso, un gesto meschino; ognuno conosce perfettamente il perché, al punto da ricordare la data di quella rottura, con la stessa precisione di uno Zeno Cosini alle prese con l'ultima sigaretta.

Buena Vista Social Club: Ippolita Luzzo

di Francesco Forlani
Questa  rubrica è normalmente dedicata alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. Oltre alle cose anche le persone attraversano talvolta le misteriose maglie delle reti, e sconfinano come pensieri liberi. Ippolita Luzzo ha, dalla sua, generosità e responsabilità.

Lost in translation: Tiziana de Rogatis

di Tiziana de Rogatis
Nei contesti postcoloniali e migratori il termine homing viene usato per definire il ritrovarsi: il fare casa al di là della casa originaria.

Les nouveaux réalistes: Yuri Sassetti

di Yuri Sassetti
Mi ero arruolato l’anno prima ma, nonostante al TEEP avessi facilmente imparato ad usare tutti i TOPFAS, specie l’MG34, non mi piaceva uccidere, sebbene a volte lo ritenessi necessario. O forse ho iniziato a crederlo dopo aver sentito le parole di OR-6 Furlan: «Un uomo mezzo morto può ancora spararvi in testa e farvi saltare le cervella.»

i poeti appartati: Elvio Carrieri

di Francesco Forlani
Mi colpiscono i versi che hanno storia e un corpo, una passione che è fuori tempo massimo, scolpiscono la pagina, e mi lasciano sorpreso senza aggiungere nulla nè togliere alle cose, che è cosa ancor più rara. effeffe
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: