les nouveaux réalistes: Olga Gambari

Sophie Calle, Exquisite Pain, Countdown - 67, 2000
Sophie Calle, Exquisite Pain, Countdown – 67, 2000

 

I peli nel letto

di

Olga Gambari

 

 

Sta nel letto, è sveglia, a occhi chiusi. Lentamente, in punta di polpastrelli sfiora le lenzuola, la federa del cuscino, la lana della coperta. Ne sente le trame, gli spessori, le superfici. Poi odora, girando leggermente la testa, appoggiandovi sopra una guancia, e inspirando. Quel letto è un organismo vivente che la accoglie e la culla, la protegge, i suoi sonni, il suo corpo, il suo amore con Gabriel. È un proseguimento di lei, di lui.

Apre gli occhi, si scosta le lenzuola di dosso, le arrotola al fondo e si siede, nuda, a gambe incrociate, con i palmi sul materasso, osservando il territorio del letto aperto. È un paesaggio, fatto di grinze, onde, piccole fosse e dune. Sembra ci spiri sopra il vento.

Vede due peli, vicini al ginocchio destro. Li fissa, li studia. Non pensa a nulla, semplicemente, guarda quei due peli. Di chi saranno? Suoi o di Gabriel? Sono neri, corti, un po’ ricci. Peli che sanno di sesso, di quelli che rimangono dopo che ci si azzuffa per desiderio, urgenza e piacere. Secondo lei sono dell’uomo con cui dorme e fa l’amore in quel letto, con cui ci ride, legge, beve caffè e vino, mangia dolci e patatine. Chissà da quale parte del corpo provengono? Stanno lì, uno parallelo all’altro, uno più in alto rispetto all’altro, veramente, distanti almeno dieci centimetri. Sembrano delle frecce. Sono vettori, indicano movimenti, testimonianze di forze fisiche che si sono manifestate proprio in quel luogo ore?, giorni prima? Energie invisibili ma potenti che si sono sprigionate dalle loro masse fisiche, dai loro corpi di innamorati, di amanti. Carne animata.

Questo le dà l’idea di appartenere a un ordine, a un cosmo in cui ogni cosa ha il suo posto, il suo perché. Soggiace a leggi universali, quelle che regolano e muovono l’esistenza, dalla terra fino alla luna. Poi, al di là della nostra galassia, chi lo sa…forse le regole cambiano, ma nessuno di noi ci arriverà mai per poterlo sapere, per esserne spaventato, stupito. Per domandarsi altro…

Intanto eccoli lì quei due piccoli peli, millimetri di cheratina, ripieni di dna, che sono, che dicono.

Si sporge in avanti e scosta i cuscini, li lancia a terra, libera completamente il materasso, che ora appare un’immensa landa. Va alla ricerca di altri reperti umani, di sue, loro tracce. È a quattro zampe, come un animale in caccia, con vista e olfatto all’erta.

Trova un capello, sicuramente suo, lungo e scuro, e poi un altro, corto e corposo, nero, di Gabriel.

Si risiede, mette i quattro i reperti vicini, allineati, su un cuscino che recupera da terra. Li deposita con cura, come su un vetrino da laboratorio, su un altare.

Le fanno tenerezza, sono orfani, fragili, spersi. Moribondi. Eppure archivi eterni delle loro identità.

Prende il cuscino e con grande calma, tenendolo appoggiato sulle braccia distese, si avvicina alla finestra aperta. Si ferma, l’aria fresca la lambisce, le restituisce la percezione di tutta pelle del corpo.

Miriam soffia sopra il cuscino, un lungo soffio che è un respiro caldo, pieno di particelle di saliva polverizzata. I quattro fili organici volano via, liberi, nel vuoto. Sembrano coriandoli, ma lei non riesce più a vederli, ne sente solo già una piccola nostalgia. Come degli attimi che passano, che si sprigionano da noi e nello stesso istante sono già altrove, sono già un mai più inafferrabile. E allora meglio non provare a trattenere, ma lasciar scorrere la vita come un’emorragia inarrestabile, viva finché dura.

 

2 Commenti

  1. […] Si sporge in avanti e scosta i cuscini, li lancia a terra, libera completamente il materasso, che ora appare un’immensa landa. Va alla ricerca di altri reperti umani, di sue, loro tracce. È a quattro zampe, come un animale in caccia, con vista e olfatto all’erta.  segue […]

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Anita Tania Giuga

di Anita Tania Giuga
Credo, nel fondo della coscienza, di meritare la merda per la quale sono passata. Per gli incidenti, le frodi, i furti, le molestie. Allo stesso modo, vedo nei tuoi occhi che hai dei dubbi. Queste ombre ti permettono di guardare il mio naufragio da una distanza di sicurezza.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Certe volte, io e Cesare, uscivamo in corridoio, tiravamo giù gli strapuntini e ci sedevamo lì, non erano neanche tanto distanti uno dall’altro, si poteva chiacchierare, il naso puntato su tutto quello che ci scorreva davanti.

Quando finirà la notte?

di Francesco Forlani
"Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce."

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: