EN SOLIDARITÉ AVEC ERRI DE LUCA

domani pomeriggio, 20 maggio, in una libreria di Nantes (café-librairie Les Biens-Aimés, 2 rue de la Paix) verranno letti dei passi di “La parole contraire” (traduzione di “La parola contraria”), di Erri De Luca;

ci sembra una cosa bella e opportuna; se ci fossero iniziative del genere anche in Italia, o altrove, vi preghiamo di segnalarcele, che le publicizzeremo volentieri (GS);

questo il testo diffuso dagli organizzatori:

“En solidarité avec Erri de Luca, accusé d’incitation au sabotage dans le cadre du projet de construction ferroviaire de la ligne à grande vitesse Lyon-Turin, qui comparaîtra en justice le mercredi 20 mai, nous lisons son livre La parole contraire, dans lequel il défend sa liberté de parole, notre liberté de parole. Erri de Luca refuse de voir son procès confiné dans une salle d’audience. Il veut un débat public. Partout, dans le val de Suse en Italie, à Sivens, sur la ZAD de Notre-Dame-des-Landes, il s’agit de défendre notre droit à la désobéissance face aux grands projets inutiles. C’est pourquoi nous lisons son livre, aussi à Nantes.”

http://nantes.fr.eventsdroid.com/ici-ailleurs-en-solidarit%C3%A9-avec-erri-de-luca-les-16-20-mai-%C3%A0-nantes.html

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Perché un libro sul naif?

Marino Magliani intervista Roberto Carvelli
Sono partito da uno stigma, quello della semplicità. Inaccettabile in cultura, inaccettata in società.

Futuro (sillabario della terra # 20)

di Giacomo Sartori
Ma allora, mentre sono in corso questi sommovimenti di portata in realtà epocale, il comune mortale può fare qualcosa, può in qualche modo influire? Certo, può fare moltissimo.

La grande crociata del negazionismo in agricoltura

di Giacomo Sartori
invito a leggere questa lucida cronaca di Roberto Pinton (pubblicata da STORIEDELBIO) che racconta di come si stia completamente smantellando l'ambiziosa strategia della EU "Farm to Fork"; su istigazioni delle organizzazioni professionali degli agricoltori, trincerate su posizioni retrive e negazioniste...

Le nostre notti bianche

di Piero Dal Bon
«Se sperate di leggere un libro sul paradiso sovietico, lasciate perdere, non proseguite. Se cercate le riflessioni di un’intellettuale disincantata sui tradimenti dell’URSS, anche."

Materialismo (sillabario della terra # 19)

di Giacomo Sartori
A un dato momento la mia esistenza è diventata troppo difficile, e questo andirivieni tra la letteratura e la terra non era più sufficiente a permettermi di andare avanti. Solo nell’assenza di pensiero, nell’eliminazione delle parole, ritrovavo la pace. Avevo bisogno di ritemprarmi ogni giorno nel silenzio. Ancora adesso non posso farne a meno. Dentro di me il silenzio si è affiancato alla terra e alle parole, mi ha permesso di riprendere l’annosa spola.

Intrecci di vite e di opere

di Pasquale Vitagliano
Svevo, Joyce: un’amicizia geniale è il racconto di questa relazione. Enrico Terrinoni ricostruisce l’inedita amicizia tra questi due “mostri” della Letteratura del Novecento.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: