Da “La sposa nera”

di Ilaria Seclì  

.                  

                                   andando via dal tempio velatevi il capo,

                                   slacciatevi le vesti e alle spalle gettate le ossa della grande madre

Ovidio, Metamorfosi, Libro I

 

la palude ha voce, annega

l’albero ammaestra la frusta

metallo di collana nel sangue

il pastore in fumi fiamminghi riparerà

nella casa i piedi e la pupilla nel paiolo.

la stalla pure c’è e dà silenzio

ingannatore. trittico del fieno

riposo dei rospi, angeli ribelli

morte certa all’avidità

curiosità di chi ne mangia, morte

certa. cervi storpi asini. il prestigiatore

coscienza dell’Ognitempo, da un respiro

ritornata strega, pozzo di chiostro

donna di denari, fiammiferaia.

Lei, tra i vicoli di Delft preparerà per te

una minestra.

partiamo per Narragonien

 

Sibilla

 

***

 

Il mondo fece credere inadatto il Principe di Perfezione. Bucò l’acqua della sua Sapienza Dolce per dividerla nei terreni paludosi e farne cibo per i molti.

Lei nel sonno di bambina, dita al pianoforte, silenzi e solitudini delle lunghe estati.

I codici aprivano. Preparavano i giorni senza calendario, novilunio taciturno.

Notti bianche e corte, la distanza delle stelle. I numeri dell’Acqua.

Calmo il suo tormento al mondo, così poco indaffarato e scalzo: pioggia di cuori, offerta sacra, prima negazione.

Altri anni e luoghi paralleli li sapevano gemelli, integri nello spazio delle larve, voci

morte. Lei non venuta al mondo, alga espansa, contorni incerti per l’ordine dei tempi. Lui incarnata volontà di ciò che è vivo nelle cose morte.

Ritornerà a me, ritornerà nel lago di Silenzio.

Non ho cantato che per la fresca e splendida mattina che tutto ha preceduto

 

***

 

Paul

 

Tieni, prendi. Tabacco da fiuto

fata verde, fino a che sarà buona

l’acqua della Senna. Licenzia

la bestia, andiamo oltre.

Tienila stretta questa tregua,

dai pace al respiro, ferma le foglie

impazzite, la ressa il getto nero.

Ammutolisci i numeri le sottrazioni

l’infamia. Taci. Uno due tre.

Taci. Dimentica il sonno indotto,

l’insulina, la vita cancellata e non

dalla gomma dei bambini. Vieni,

accucciati, fatti accarezzare.

Resta

 

***

 

La finestra non ha casa. La finestra

è verde. Hai detto: lascio polvere

e ruggine, anche loro hanno chiesto di te.

Verde veleno, inchiostro e miniature

mortai boccali medicamenti alambicchi.

O onesto speziale, il tuo veleno è rapido

come Ofelia prepara la sua culla

quel colore minerale dentro cui resterà

nel sempre di un Principio senza tregua

povero angelo, povera bambina.

Mani di uomo che fuma, donna acqua

e oro. La finestra non ha casa,

la finestra è verde, il legno mangiato.

Chissà cosa vedranno gli ospiti

quando apriranno il suo gancio

gli ospiti che apriranno la finestra.

Se vedranno la luce di tremenda maestà

trasparente come ambra. La finestra

non ha casa. La finestra è verde.

La casa splende

 

*

[Dal libro La sposa nera, I libri dell’Arca, Edizioni Joker, Novi Ligure, 2016]

articoli correlati

Con Primo Levi tra le macerie del genocidio. Il mondo dopo Gaza di Pankaj Mishra

di Michele Sisto
‘Aprire gli occhi’ su Gaza rappresenta «la condizione essenziale della coscienza politica ed etica del Ventunesimo secolo».

Da “Lux Aeterna”

di Sophie Di Silvio
dov’è il mio cordone ombelicale? / chi è il dottore che mi ha reciso / il contatto con la vita? / in che barattolo è conservato?

Su “Parte lesa”

di Ugo Fracassa
Le voci si affollano e si sovrappongono anche nel dettato strenuamente citazionale di Parte lesa, al punto che il recensore si rende conto ben presto di non poter raccogliere la sfida del testo a riconoscere, fuori e dentro le virgolette, l’intero repertorio sotteso ed esibito fin nei titoli (cfr. il kafkiano Teatro naturale di Oklahoma).

Da “L’ozio dei pavoni”

di Michelangelo Zizzi
Vedete? La scena si compone di tre elementi, tra l’altro qui citati ma certamente non evidenti né facilmente accostabili, quindi frutto di un’azione di scissione; come dire: sciogliere, calcinare, fare analisi.

Non c’è bisogno della terza guerra mondiale per estinguersi!

di Andrea Inglese
sono tutti programmi catastrofici e violenti, quelli che vengono portati avanti sia dal “regime change” sia dal “climate change”: bombe di qui e di là, oppure tandem di tsunami e desertificazioni. Grazie al cielo, qualcuno ha capito che solo un’IA ci può salvare, quella generativa, di ultimo conio.

La mia bolla e Eichmann. Spunto per un’autoanalisi di gruppo.

di Andrea Inglese
Se togliete una minoranza di fanatici, di sadici, di pazzi, che sono riusciti a insediarsi in posti di potere, la maggior parte delle persone che li segue, che accoglie la loro propaganda, che crede alle loro parole e che obbedisce ai loro ordini è gente “normale”...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: