Pezzo di natale incompiuto

di Davide Orecchio

Dal momento che sono nato il giorno di natale, scriverò un «pezzo di natale» incompiuto, manchevole, poco riletto. Nel giorno di natale, nel «pezzo di natale», accetto l’imperfezione.

Quando sono nato? In una clinica romana. Dove sono nato? Pochi mesi dopo lo sbarco sulla Luna.

A ventisei anni trovai un taccuino. Aveva l’aspetto delle cose che non importano. Aveva perso la fodera. Mia madre l’aveva lasciato lì, nel cassetto. Poche pagine di appunti forse dimenticati. Risalivano alla mia nascita. Poi mia madre era morta. Trovai parole per me:

«Quando siamo entrati in casa, è stato un momento molto duro. Tu dormivi. Io avevo la valigia. È una delle scene che ogni tanto mi tornano in mente all’improvviso e quando non me lo aspetto. Io in piedi, con i capelli sporchi e legati da un elastico, il cappotto scozzese, emozione – paura (in fondo sto tornando a casa con un figlio, oppure questa è una ragione per avere paura?). Tu a terra nel porte enfant blu, dormi e non sai niente. Un’altra scena. In clinica, una mattina alle cinque, era buio, l’infermiera entrò e ti depose fra le mie braccia. In braccio così ancora non ti avevo mai preso. Avevi gli occhi spalancati, un golf celeste un po’ grande ancora, mani piccolissime. Nella stanza c’era una luce un po’ blu, come sempre all’alba. Mi sono sentita così sola, con te e basta. Avevo paura. Eri così leggero e in fondo perché avresti dovuto appartenermi? Una gran tristezza».

Una lettera per il figlio nella culla. La lesse invece un figlio maturo, nel lutto.

*

Con vent’anni e più di ritardo, le ho risposto:

«Dunque avevi paura. Ne avevi di me?, ne avevi per me? Non ho mai capito davvero questa confessione, fino a oggi. Da poco ho letto un libro che se tu fossi viva ti regalerei: Simona Vinci, Parla, mia paura. Guarda qui cosa scrive:

“Lo avevo desiderato, era arrivato senza sforzo, dopo pochi mesi di tentativi, lo avevo partorito, era mia responsabilità, dovevo farcela a ogni costo”.

“Le parole che scrivevo su un quaderno mi bastavano a buttare fuori la paura. Scrivevo frasi irripetibili, la rabbia si condensava sulla pagina e mi abbandonava”.

“Avere un figlio è avere paura”.

Ora ho capito. È questo che intendevi, che sentivi?

Avere un figlio è avere paura?».

*

Forse tutte le madri, anche nel migliore ospedale, anche in una grotta a Betlemme, hanno paura.

*

Della mia risposta integrale ometto passaggi privati, personali, che solo mia madre può capire, che solo a lei e a me interessano, e certo non ai pochi che leggeranno queste righe. Estrapolo quanto segue, dalle frasi che le ho scritto:

 

Ora non devi avere

paura.

Voglio rassicurarti.

Dall’ultimo giorno che ci siamo visti,

e almeno per un po’,

me la sono cavata.

Ho dimostrato, credo,

una certa ostinazione.

Una resistenza

per vivere.

Non ho mai fatto debiti,

anche se un paio di volte ho dovuto trattenermi

dalla tentazione.

Ho trovato un lavoro.

Ho scritto.

Questo mi dispiace.

Che tu non abbia letto un rigo

di quello che ho scritto.

Ma senza la tua,

la vostra,

morte

io non avrei scritto un rigo

di quello che ho scritto.

A rifletterci sopra,

una nefandezza s’è trasformata in concime.

Ma avrei preferito la vita

e non scrivere nulla,

ça va sans dire.

*

L’aspetto positivo del «pezzo di natale» (incompiuto, manchevole, poco riletto) è che mi piace essere nato il giorno di natale. Non mi sento diminuito. Non sono un agonista, un competitore. Sono nato in un giorno importante, ne sono lieto. Ma riconosco i falsi sillogismi. Essere nato in un giorno importante, non fa di me alcunché d’importante. L’unico inconveniente, col passare del tempo, è che sempre più questo giorno mi ricorda gli assenti che mi generarono. Ma pare sia un sentimento incurabile.

Infine, un «pezzo di natale» (incompiuto, manchevole, poco riletto) non può sottrarsi all’obbligo dei buoni propositi per il futuro prossimo.

I miei sono quattro. Li elenco qui sotto, verticalmente:

 

non avere paura

studiare

lavorare

non avere paura.

 

*

Print Friendly, PDF & Email

9 Commenti

  1. caro Davide, sei in buona compagnia: Isaac Newton nacque il giorno di natale del 1642, ancorché al tempo la protestante Inghilterra non avesse ancora adottato il calendario gregoriano. Grazie di questo pezzo di natale (incompiuto, manchevole, poco riletto) . . .

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Via dalla pazza folla

di Paola Ivaldi
Tutto così semplice, sarebbe tutto così semplice, se solo riuscissi a sospendere il giudizio, a provare compassione, a perdonare, ad accettare: a partire da me stessa

Incroci

di Alberto Comparini
Le patologie hanno il vantaggio di essere strumenti narrativi, raccontano e si raccontano facilmente, spesso male, ma almeno raccontano qualcosa, si lasciano raccontare

Filtri

di Carla Isernia
Non si è spaventata Elena, quando ha cominciato a perdere un po’ del suo sano appetito, né della arsura continua, né dei piccoli tremori che non riesce a controllare

Un 25 aprile indimenticabile

Il coro Inni e canti di lotta della Scuola popolare di musica di Testaccio canta "Bella ciao" a Porta San Paolo

Dal sogno del bacio

di Enrico Dotti
Nel tempo di quel bacio ebbi un futuro fatto di lettere e di incontri, di libri e di abbracci; ebbi, con certezza, un mondo nuovo

Vorrei tanto spiegarti ma tu non mi ascolti

di Davide Orecchio e Chat GPT-3
"Fumare un file PDF non solo non produce alcun effetto positivo sulla salute, ma può anche essere pericoloso"
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012). Provo a leggere i testi inviati, e se mi piacciono li pubblico, ma non sono in grado di rispondere a tutti. Perciò, mi raccomando, non offendetevi. Del resto il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e assolutamente non professionale. Questo è il mio sito.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: