L’importanza di essere piccoli – ottava edizione

 

L’IMPORTANZA DI ESSERE PICCOLI è un festival di poesia e musica nei piccoli borghi dell’Appennino tosco-emiliano che si svolge dal 2012 e organizzato dall’associazione SassiScritti. L’ottava edizione del festival, dal 2 al 5 agosto è dedicata alla memoria di Pierluigi Cappello, poeta che abitando un margine ha stabilito un nuovo centro. Di seguito riportiamo il programma e tutti i dettagli per potervi partecipare.

 

Programma di incontri e concerti acustici

(ingresso gratuito)

 

giovedì 2 agosto ore 20

loc. Stanco, Grizzana Morandi, BO

Lastanzadigreta (concerto acustico)

Maria Grazia Calandrone (lettura)

MADERA BALzA – Monica Demuru e Natalio Mangalavite (concerto acustico)

 

venerdì 3 agosto ore 21

loc. Monte Baducco, Castiglione dei Pepoli, BO

Silvia Vecchini (lettura) e Bianco (concerto acustico)

in caso di pioggia: Casa del Popolo di Rasora

 

sabato 4 agosto ore 20

Parco Didattico Sperimentale del Castagno, Varano, Granaglione, BO

Sibode DJ in La storia di Sibons (storia musicale fantastica per bimbi dai 5 ai 92 anni)

Poetry Slam ‘I Piccoli’ – con E. Galli, P. Gentiluomo, F. Gironi, G. Sandron, S. Garau, M. Simonelli – Mcee Luigi Socci

“Impara a nuotare” – Filippo Gatti  con Francesco Di Bella

presentano Virginia Tepatti e Viviana Strambelli (concerto acustico)

 

domenica 5 agosto ore 21

Centro di Educazione Ambientale di Acquerino, Sambuca Pistoiese, PT

Ida Travi (lettura) e Antonio Di Martino e Fabrizio Cammarata (concerto acustico)

 

 

Anche questa è poesia:

programma di passeggiate, laboratori e altri attraversamenti

 

giovedì 2 agosto, ore 17

loc. Stanco, Grizzana Morandi, BO

‘Luoghi morandiani, trekking a cura di Michela Marcacci (guida ambientale escursionistica)

prenotazione obbligatoria: info@guidappenninotrekking.it – 348 340 8892

a seguire Lastanzadigreta (concerto itinerante con laboratorio per grandi e bambini)

 

venerdì 3 agosto, ore 16:30

loc. Monte Baducco, Castiglione dei Pepoli, BO

‘L’anima del bosco’, trekking a cura di Michela Marcacci (guida ambientale escursionistica)

durante il trekking: “Con passi piccoli” laboratorio erboristico a cura di Cecilia Edera Lattari

prenotazione obbligatoria: info@guidappenninotrekking.it – 348 340 8892

 

sabato 4 agosto, ore 16:30

Parco Didattico Sperimentale del Castagno, Varano, Granaglione, BO

visita guidata del Parco a cura di Ugo Neretti (agronomo)

Prenotazione obbligatoria: amministrazione@cooperativasocialemonghidoro.com – 335 534 9605

a seguire Sibode Dj in La storia di Sibons (storia musicale fantastica per bimbi dai 5 ai 92 anni)

 

domenica 5 agosto

Centro di Educazione Ambientale di Acquerino, Sambuca Pistoiese, PT

15:00,  I suoni del bosco,  trekking a cura delle guide del Centro di educazione ambientale di Acquerino, con Alessia Fappiano (naturalista), in collaborazione con Lorenzo Gori del Rifugio Il Faggione

prenotazione obbligatoria: cea.acquerino@yahoo.com

 

dalle 17 alle 19 ,  La Misura dell’erba:  Installazione e Laboratori di illustrazione per bambini e grandi

a cura di Ginevra Ballati e Laura Cameli,

costo: 10 euro adulti, 5 bambini prenotazione obbligatoria: misuradellerba@gmail.com

 

È possibile cenare nei luoghi in cui si terranno gli eventi – prenotazione consigliata 3485900361

In caso di pioggia gli eventi (tranne i trekking) si terranno comunque in posti al chiuso nei luoghi indicati

 

FB SassiScritti_ L’importanza di essere piccoli

www.sassiscritti.org ; 3493690407 – 3495311807

L’importanza di essere piccoli c’è grazie a: Daria Balducelli, Ambrogina Bertone, Andrea Biagioli, Alessandro Borri, Azzurra D’Agostino, Sante Di Clemente, Lucia Mazzoncini, Guido Mencari, Andrea Montagnani, Lara Monterastelli, Silvia Tesone, Luca Zanoni e tutti coloro che si fanno piccoli.

 

realizzazione grafica: Guido Mencari www.gmencari.com

video: Andrea Montagnani www.pupillaquadra.com

fotografie: Beatrice Bruni www.beatricebruni.com

 

con la collaborazione di: Parco Didattico Sperimentale del Castagno, Casa del popolo circolo arci di Rasora, ARC di Monte Baducco, Associazione Amici di Stanco, CEA di Acquerino, libreria l’Arcobaleno di Vergato, libreria Lo spazio di via dell’Ospizio di Pistoia, Birra del Reno di Castel di Casio, I testi del Borgo di Porretta Terme, Azienda Agroforestale Iori Massimo, Le grandi ricette di Anna B. catering Castel di Casio, Califfo ristopub di Porretta Terme, Hotel Roma di Porretta Terme, Hotel Helvetia di Porretta Terme, Fiorista Pozzi, gelateria la Baracchina di Porretta Terme, Oriana Giocattoli e Bomboniere, rifugio Il Faggione di Acquerino, B&B ”6 Stanco?” di Stanco

 

Un ringraziamento in ordine sparso a: Luca Boschi, Patrizia Guidi, Andrea Mussi, Marco Tamarri, Francesca La Mendola, Sara Lodovisi, Marco Leporatti, Carolina Mariti, Anna Castellari, Lorenzo Gori, Samuele Pesce, la famiglia Grandi di Stanco

Immagine di apertura di Guido Mencari.

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Lettere dall’assenza #6

di Mariasole Ariot
Non beccare, dicevi diventa la tua lingua, fornifica un linguaggio, dicevi non credere a chi dice che è scomparso. Ma cosa diventa una lingua se non ha papille?.

Scatole cinesi

di Giovanna Daddi Perciò non si muove. Poco prima si muoveva, fino a qualche giorno fa: si muoveva fin troppo. Entrava nelle stanze, aprendo una porta dietro l’altra, come scatole cinesi infinite.

Defrost: esorcismo e universalità del dolore

di Fabio Ciancone
È la paura che porta il soggetto a congelarsi, a rimanere inerme di fronte al proprio terrore; è la stessa paura che impedisce di distaccarsi dalla “colonia”, come viene chiamata nel testo, «un’aggregazione strutturata: gerarchizzata, instabile, tumultuosa»

OSTRAKON – Alessandro Ghignoli

Estratti dal libro Ostrakon di Alessandro Ghignoli, Anterem Edizioni, 2022 ...

Francis Scott Fitzgerald il sognatore

di Stefania Brivido
Un sognatore vive la propria vita possedendo delle aspirazioni, dei desideri e cercando di realizzare se stesso, ma i personaggi di Fitzgerald, per quanto siano sognatori, finiscono per autodistruggersi

Bianciardi. Una vita in rivolta

di Franco Ferrarotti
Non ho avuto la fortuna di diventare un suo amico, non ne abbiamo avuto il tempo. Ma l’ho incontrato di persona, a Ivrea, quando si trattava di metterci d’accordo per un suo articolo sui minatori della Maremma e la tragedia di Gavorrano per la rivista di Adriano Olivetti «Comunità».

mariasole ariothttp://www.nazioneindiana.com
Mariasole Ariot ha pubblicato Essendo il dentro un fuori infinito, Elegia, opera vincitrice del Premio Montano 2021 sezione opera inedita (Anterem Edizioni, 2021), Anatomie della luce (Aragno Editore, collana I Domani - 2017), Simmetrie degli Spazi Vuoti (Arcipelago, collana ChapBook – 2013), poesie e prose in antologie italiane e straniere. Nell'ambito delle arti visuali, ha girato il cortometraggio "I'm a Swan" (2017) e "Dove urla il deserto" (2019) e partecipato a esposizioni collettive.  Aree di interesse: letteratura, sociologia, arti visuali, psicologia, filosofia. Per la saggistica prediligo l'originalità di pensiero e l'ideazione. In prosa e in poesia, forme di scrittura sperimentali e di ricerca. Cerco di rispondere a tutti, ma è necessario potare pazienza. Se non ricevete risposta, ricontattatemi a distanza di un mese. Il mio giudizio per eventuali pubblicazioni è ovviamente del tutto personale.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: