Questo fuoco non si può impietrire. Omaggio a Lazlo Toth.

 

[ Il 21 maggio del 1972, Lazlo Toth sfregiava la Pietà di Michelangelo. Ne pubblico qui un ritratto.]

 

 

 

Toth della santità all’incontrario, in visita alla dispersione: senza fine i nomi si sprecano per dirlo. Siamo in sostanza di colpo su colpo: corriamo, scorriamo contro la bassa marea della storia. Dove avrai reciso, qualcuno odorerà un fiore, ma aspetterà a battezzarlo.

 

Frattura del braccio sinistro, frattura del naso, frattura dei tre lembi del velo, abrasione della palpebra dell’occhio sinistro, scalfitture multiple alla testa: ma la Madonna non ha sperso la tenue gravità in firma d’obliquo, o oramai le s’ostina una cipria vitrea, un velo mitografo.

 

Chissà da dove ti è venuta la giovinezza dell’apprendistato e il divieto di far claudicare gli idoli, chissà quali compagni di gioco per la tua mano indirupata, per la mano svelta nel suo abito di memoria della terra? Tu sai che presto o tardi la pietra indimentica; sai anche il non più da realizzarsi e per forza di levare, perché non ignori la gerarchia dei sassi.

 

Del giorno di ieri è rimasta un’umiltà di martello, ma stanca, e senza ragione di massacro: tu passerai, perché questo fuoco non si può impietrire. Saperlo è bene, e in manicomio non conoscevano il sismografo, per misurarti il polso.

 

(Macerata, 21 Maggio 2016)

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Mi colpì molto, quel gesto, non ho mai dimenticato quel nome. Avevo 12 anni. Il nome di Michelangelo si legò per sempre, per me, a quello di un ungherese pazzo, o incantato.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Matteo Bianchi: «ogni nome si conficca nel flusso di un tempo»

di Matteo Bianchi L’eco del passato mi aiuta a essere presente, mi rammenta che i rami degli alberi davanti a casa, o dietro al posto di lavoro, restano nudi sotto il tono di una stagione

Il romanzo Mosè e l’archetipo di Freud

di Ludovico Cantisani
Marx, Nietzsche, Freud: tre colossi del pensiero occidentale degli ultimi due secoli, accomunati dall’applicazione ossessiva di tattiche di svelamento che, pur facendo riferimento all’idea greca di verità...

Alessandro Canzian: “la storia accade ma non se ne ha memoria”

  Estratti inediti da MINIMALIA Lucio Fontana, Concetto spaziale   ma ora sei qui, rosso come un cocchiere da birrificio, e imprechi col geniale zuccherino...

David Laurenzi: “mille aghi di pino e una cicala morta”

  È recentemente uscito per Fve editori il romanzo di formazione Ruggine al sole di David Laurenzi. Ospito qui una selezione...

Mariano Prosperi: “tremor amoris”

  È stata recentemente pubblicata da Vydia Editore un'edizione ampliata di S’AGLI OCCHI CREDI. Le Marche dell’arte nello sguardo dei...

“Signora Disgelo”: tre cartoline per il sei gennaio

  a cura di Bianca Battilocchi, Viviana Fiorentino, Mariadonata Villa Il sesto giorno del calendario gregoriano celebra l’Epifania cattolica e la...
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio (1997) è poeta, regista, curatore, redattore di «Nazione Indiana». Ha co-diretto la "Trilogia dei viandanti" (2016-2020), presentata in festival e spazi espositivi internazionali. Suoi interventi sono apparsi su «Doppiozero», «Il Tascabile», «Antinomie», «L'indiscreto». Ha vinto il Premio Opera Prima con la raccolta "La Promessa Focaia" (Anterem, 2019). Ha pubblicato "La consegna delle braci” (Luca Sossella Editore) e “La Specie storta" ( Edizioni Tlon ). Cura il progetto “Edizioni volatili”, e la festa della poesia "I fumi della fornace".
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: